Connect with us

Tricase

Tricase Punto a Capo esce dalla maggioranza

Il gruppo vicino a Mario Turco revoca la fiducia al sindaco che perde un consigliere

Pubblicato

il

La maggioranza perde un pezzo e non godrà più del favore del consigliere Giuseppe Peluso.


Com’era facile prevedere Tricase Punto a Capo, gruppo vicino a Mario Turco, assessore defenestrato dal sindaco Carlo Chiuri ha annunciato di revocare la propria fiducia a sindaco a e maggioranza.

Con riferimento al Suo decreto n. 26 datato 21/06 e notificato in data 22/06 c.a. con all’oggetto revoca dell’assessore comunale Mario Turco”, si legge nella lettera aperta destinata al sindaco, “il gruppo politico Tricase Punto e Capo, considerato il venir meno del rapporto di fiducia con l’assessore Mario Turco e con il consigliere Giuseppe Peluso, decide di revocare tale appoggio fino a quando non venga chiarito, tale provvedimento, nelle sedi opportune“.


Appuntamenti

A Tricase “Un mondo che cerca la pace”

Un incontro per riflettere sul ruolo della ragione, della fede e del potere in un mondo frammentato

Pubblicato

il

In un contesto internazionale segnato da conflitti, instabilità e crisi valoriali, diventa sempre più urgente interrogarsi sul ruolo che ragione, fede e potere possono avere nella costruzione di un futuro di pace. Sarà questo il filo conduttore dell’incontro pubblico dal titolo “Un mondo che cerca la pace – Ragione, fede e potere nell’epoca delle fratture”, in programma sabato 17 maggio alle ore 18:30 presso le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Artemare, realtà impegnata nel promuovere occasioni di dialogo, riflessione e cittadinanza attiva. L’evento si propone come momento di confronto aperto alla cittadinanza, animato da voci autorevoli che offriranno differenti prospettive su un tema tanto complesso quanto attuale.

Ad aprire la serata con i saluti istituzionali sarà Antonio De Donno, sindaco di Tricase. Il cuore dell’evento sarà però il dialogo tra due ospiti d’eccezione: Mario Mauro, ex Ministro della Difesa, già parlamentare europeo e profondo conoscitore delle dinamiche geopolitiche, e Giuseppe Negro, presidente di ASCLA (Associazione Scuole e Lavoro Cattoliche), da anni impegnato nel promuovere formazione e responsabilità sociale nelle giovani generazioni.

La discussione si svilupperà attorno a interrogativi centrali: può la fede essere ancora un motore di riconciliazione? Che ruolo ha la politica nella mediazione dei conflitti? In che modo la ragione può contribuire a ricostruire legami in una società divisa? A queste e altre domande cercheranno di rispondere gli ospiti, con un approccio che intende coniugare realismo e speranza.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero: +39 327 689 5774.

Un’occasione importante per riflettere insieme su come ritrovare il senso di comunità e costruire percorsi di pace in un’epoca di fratture.

Continua a Leggere

Attualità

Terra in mare a Tricase Porto: “Provvedimenti da domani”

Il sindaco Antonio De Donno interviene per illustrare quanto accadrà nelle prossime ore

Pubblicato

il

Il sindaco di Tricase Antonio De Donno è intervenuto nel pomeriggio di oggi per aggiornare la cittadinanza sulla questione via duca degli Abruzzi, a Trecase porto, da dove ieri (come pochi giorni prima) una ingente quantità di terra rossa si è riversata in mare dalle nuove aiuole realizzate per i lavori di riqualificazione dell’area (leggi qui).

In un video (a fine articolo) girato sul posto, il primo cittadino è ripartito dalla paternità del progetto (approvato dalla precedente amministrazione ed implementato per una metà degli importi complessivi dall’amministrazione attuale) ed ha fatto il punto sul confronto intercorso in queste ore con i tecnici e su quanto accadrà domani mattina. Spiegando che il RUP, l’ingegnere Ferramosca, si recherà in Soprintendenza per ottenere l’ok alla realizzazione immediata di una basolatura che possa contenere la terra nelle aiuole al ripresentarsi di condizioni metereologiche avverse.

Nel frattempo un’auto oggi è finita proprio nelle aiuole oggetto del contendere, affondando due delle sue ruote nello spazio rimasto vuoto a seguito del disperdersi della terra.

Di seguito due video con l’intervento del sindaco sulla vicenda.

Continua a Leggere

Cronaca

Il Mar Rosso di Tricase Porto

Colpa della terra scivolata giù (di nuovo!) da via Duca degli Abruzzi, interessata dai recenti lavori di riqualificazione. Il sindaco: «Riunione in mattinata con la ditta incarica dei lavori per risolvere definitivamente la questione»

Pubblicato

il

Una volta avremmo parlato di evento straordinario ma oggi, con gli stravolgimenti in atto, si può definire (quasi) ordinario.

Una delle aiuole di via Duca degli Abruzzi svuotata dalla terra

Non è la prima volta che Tricase viene messa in ginocchio da una bomba d’acqua nè è l’unico paese della provincia (solo per rimanere in Salento) ad aver subito le furie di Giove Pluvio.

Ieri abbiamo riportato, attraverso le testimonianze dei nostri lettori, i disagi subiti in paese.

Nel frattempo diventavano virali sui social le immagini del mar rosso nel bacino d’acqua del porto di Tricase.

Colpa della terra scivolata giù (di nuovo!) da via Duca degli Abruzzi interessata dai recenti lavori di riqualificazione.

Il ripetersi della vicenda ha allarmato molti in città e scatenato contemporaneamente ira e rabbia sui social.

«UN BUCO NELL’ACQUA»

Dai banchi dell’opposizione, intanto, di parla di «rassegnazione».

«Quanto accaduto, o meglio riaccaduto, in pochi giorni a Tricase porto ha qualcosa di inquietante», si legge in una nota di Giovanni Carità, capogruppo di “Tricase, che fare?”, «aldilà della vicenda in sé, conseguenza di una direzione dei lavori quantomeno discutibile, la sensazione collettiva su e intorno alla nostra marina è di totale rassegnazione».

«Gli interventi, che hanno richiesto ingenti somme e che avrebbero dovuto rappresentare un’opportunità in più», approfondisce, «paradossalmente si stanno rivelando un buco nell’acqua, oltre che uno sperpero ingente di denaro pubblico. La percezione che prevale nella narrazione comunitaria, purtroppo, sta generando e continua a generare una diffusa rassegnazione».

«Tricase Porto, in buona parte privatizzata», affonda, «è diventata negli ultimi vent’anni una sterile immagine da cartolina. Una marina per pochi intimi, un museo dove le ragnatele sono più dei visitatori».

«Potrà cambiare qualcosa?», si chiede Giovanni Carità, «Non credo. Certamente non ora e, soprattutto, non con questa classe dirigente. Le scelte che fanno la differenza necessitano di coraggio», conclude, «mentre la percezione che si avverte è di chi ancora aspetta sotto il portone del palazzo con il cappello in mano».

IL SINDACO: «PROGRAMMATA RIUNIONE»

Il sindaco Antonio De Donno intanto annuncia una riunione in tarda mattinata con la ditta e il direttore dei lavori, nella quale programmare eventuali interventi per «risolvere definitivamente la questione»; subito dopo «informerò la cittadinanza sulle decisioni prese».

LA DRAGA

Intanto svelato il mistero della draga che non c’è più.

Come ci ha riferito il sindaco De Donno, «si è momentaneamente spostata su Torre Vado, in attesa che venga definita la questione dello smaltimento dei corpi morti nel porto. Dopo la riunione di oggi potrò essere più preciso sulle tempistiche per il completamento del dragaggio nel nostro porto».

Giuseppe Cerfeda

Le foto in alto (in evidenza) e giù, in “Galleria”, sono di Ludovico Morciano

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti