Connect with us

News & Salento

Tricase, Sodero ringrazia Anna Laura Remigi e attacca: «Giù le mani dai 5 Stelle»

Così l’ex consigliera comunale che quasi certamente sarà candidata coi pentastellati alle prossime regionali: «Qualcuno ha cercato di trasformare la tua risposta in un attacco becero, l’ennesimo, nei confronti del M5S, facendo credere che tu abbia rifiutato l’abbinamento con il nostro simbolo politico».

Pubblicato

il

Ancora un post sulla vicenda MoVimento 5 Stelle di Tricase – Anna Laura Remigi.


Avevamo riportato ieri di come era sorta un’ipotesi di candidatura della ex amministratrice specchiere a sindaco di Tricase. Ipotesi subito caduta per opera della stessa Remigi che aveva declinato l’invito.


Oggi sulla vicenda, ancora con un post su facebook, è voluta tornare Francesca Sodero, che indiscrezioni vogliono certa candidata alle prossime regionali proprio con il Movimento 5 Stelle.


Rivolgendosi alla Remigi, Sodero  ha così postato: «Chi semina bene forse deve attendere molto ma alla fine raccoglierà buoni frutti. Se poi sei una donna, la semina è faticosa il triplo ma anche la qualità dei frutti lo è. Abbiamo aperto questa prospettiva di una tua candidatura a Sindaco di Tricase», chiarisce, «quasi per gioco, perché quando si pensa alla stoffa del combattente sul territorio, il tuo nome affiora sempre, con gentilezza ma anche con tanta energia. Abbiamo provato a ragionarci su, mentre altre prospettive erano in corso di valutazione ed ora in corso di costruzione.  Lo abbiamo fatto perché è la nostra natura che ci porta sempre e sistematicamente a buttare il cuore oltre l’ostacolo. Perché i guerrieri non si trovano dietro l’angolo e le guerriere ancor meno, tanto che quasi sempre sono destinate alla testimonianza storica».


«Ti abbiamo chiesto di ragionarci su», ha sottolineato l’ex consigliera comunale tricasina, «di fare i conti con la qualità e con la quantità dei tuoi rapporti con la città di Tricase ed i suoi abitanti, e l’onestà, di cui non avevamo alcun dubbio, ti ha condotta ad una risposta sincera nell’interesse della comunità di Tricase, oltre qualsiasi egoismo e personalismo. La comunità di Specchia è una comunità che vive in simbiosi con quella di Tricase. Sempre reciproca e sempre calorosa è l’accoglienza fra noi, e Tricase dovrà sempre di più aprirsi e dialogare col territorio circostante, con la responsabilità richiesta dal suo ruolo di riferimento per tutto il Capo di Leuca.  Invece spesso pecca di un campanilismo sterile che ne soffoca le potenzialità».


Anna Laura Remigi

«Qualche titolaccio giornalistico», attacca la Sodero, «ha cercato di trasformare la tua risposta in un attacco becero, l’ennesimo, nei confronti del M5S, facendo credere che tu abbia rifiutato l’abbinamento con il nostro simbolo politico. Che dire, questo è il minimo che ci aspettiamo da questa campagna elettorale che si preannuncia faticosa, intrisa di sgambetti e strumentalizzazioni, ma al contempo tanto stimolante, perché tutti sentiamo crescere in noi il desiderio di tirare fuori gli artigli per difendere la dignità della nostra Nazione, finalmente riacquistata anche e soprattutto grazie al MoVimento 5 Stelle».


Secondo la rappresentante penta stellata, «è giusto invece informare i cittadini che il nostro è un dialogo che si è appena rafforzato e che i punti di contatto sono sempre stati tanti e si moltiplicano col tempo. Indimenticabile per noi è averti vista combattere per difendere il Reddito di Cittadinanza, da avvocatessa e pensando all’emancipazione delle donne, in un contesto tremendamente ostile e aggressivo. L’unica a sollevare critiche costruttive all’impianto normativo, che facemmo in modo di affidare al nostro Senatore Iunio Valerio Romano perché si facesse portavoce di correzioni ed integrazioni.  Una delle poche oggi a comprendere che la degna attuazione del reddito di cittadinanza nei comuni, ossia l’idonea organizzazione delle ore di servizio pubblico che i percettori sono obbligati a prestare, porterebbe a risolvere montagne di problemi irrisolti da decenni nelle amministrazioni comunali».


«Oggi», insiste, «usano questo nostro proficuo confronto per buttare fango. Nascondono una verità: le persone che si occupano in modo disinteressato dei beni comuni e dei bisogni dei cittadini si contano sulle dita di una mano. E non si trovano all’ultimo momento, cercando una faccia pulita, una vergine politica sotto la cui veste si possano accucciare i soliti noti, i soliti interessi. Tu lo sai bene, perché le ferite di Specchia grondano ancora di sangue!


Non possiamo farcene una colpa. I cittadini sono stati indotti in uno stato di abulia da decenni di mala politica, di politici avvezzi al ricatto e allo scambio di vantaggi personali. Oggi percepiscono che il poco di buono che con fatica si riesce a costruire può facilmente sfuggire di mano se chi lo costruisce è lasciato solo. Che non si può mantenere la pretesa del vantaggio personale dalla politica se poi si pretende la buona politica.  “Fai tu! Che io mi impegno con gli altri che mi garantiscono favori e vantaggi!”. Non funziona così, presto o tardi questa diventerà una consapevolezza diffusa.


«A Tricase non demordiamo», rilancia Francesca Sodero, «qualsiasi cosa accada noi combatteremo, da dentro o da fuori le Istituzioni, come abbiamo sempre fatto.  Saremo in prima linea nella campagna per le regionali, forse ancor di più di quanto oggi prospettiamo, per via di incredibili coincidenze. Ma siamo ancora in piena costruzione del progetto comunale, che per la prima volta stiamo allargando alla parte civica, “estraendo buon civismo” da contenitori arrugginiti e compromessi. E poter contare su una risorsa preziosa come te è un inaspettato e meraviglioso cambio di marcia! Grazie. Grazie ancora», conclude, «Grazie a Specchia che oggi manifesta il suo orgoglio e ci regala una bella pagina di storia politica. Ad maiora!».


Attualità

«Stiamo costruendo il futuro di Matino»

Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda

Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.

Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.

I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.

Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

News & Salento

Ci pensiamo più ai nostri nonni?

L’età media si è alzata, ma spesso gli anziani restano soli. La nostra modernità liquida, tanto decantata li ha resi avulsi e privati del loro ruolo tradizionale

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Anche se il 28 luglio è passato da un po’, ci piace soffermarci, in questa occasione, su la “Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani”.

Una ricorrenza voluta da papa Francesco e istituita per onorare il ruolo dei nonni nella società.

Durante un’udienza in Vaticano, uno dei bambini presenti, ha domandato al Pontefice: «Papa Francesco, chi sono i tuoi Supereroi?».

Il Santo Padre dopo un attimo di esitazione ha risposto: «I miei supereroi sono i nonni!».

Il piccolo è rimasto per un attimo sorpreso, poi ha sorriso e è taciuto. Credo che la maggioranza di noi sia concorde col Pontefice, sul fatto che i nonni, gli anziani siano effettivamente un patrimonio dall’inestimabile valore. Si, dei Supereroi! Non tanto perché incarnano l’uomo nella sua essenza antropologica, quanto perché costituiscono l’autentica sostanza spirituale.

A quel bambino resterà per sempre nella memoria la risposta del Pontefice.

Anche perché, secondo gli esperti dell’infanzia, le capacità migliori a livello mnemonico di un bambino si registrano proprio nella fascia di età compresa fra i 3 e i 7 anni.

Certo è che la globalizzazione ha cambiato parecchio la considerazione sulla figura degli anziani, che nel tempo hanno modificato, mandando in frantumi il modello dei vecchio Nonno cui eravamo abituati.

I tempi cambiano ed anche le persone. Così i nostri nonni.

Gli anziani hanno dovuto omologarsi ad una società frenetica e individualista. Una società che li ha trascurati e relegati ai margini.

Il filosofo Tommaso Campanella sosteneva che la vecchiaia è come una candela che si spegne lentamente, ma le essenze primarie dell’uomo rimangono, sono quelle della sua origine: la potenza, la sapienza, l’amore.

I nonni conservano nella loro natura e nell’esperienza che si portano appresso i valori universali di cui parla il filosofo.

La scienza medica ha allungato l’età anagrafica; la medicina, ora anche con l’Intelligenza Artificiale ha guarito e guarisce molte malattie che nel passato non avrebbero consentito di sopravvivere. Abbiamo i “Chatgpt”, i robot, gli umanoidi che danno manforte e supporto ai medici a livello terapeutico per le malattie della senilità, alleviando la sofferenza e debellando anche alcuni mali che una volta erano ritenuti incurabili.

Ci sono anche i robot di compagnia, da poco tempo testati per allentare la solitudine di cui gli anziani sono spesso succubi. Allo stesso modo, gli umanoidi, robot di ultima generazione, già testati ma non ancora diffusi su grande scala, possono assurgere persino a ruoli sentimentali senza alcun vincolo e con la promessa di portare conforto, sollievo e tenerezza tra i nonni e gli anziani che restano soli.

Chi l’avrebbe mai detto che un giorno si sarebbe arrivati a questo?

Ammettiamolo: c’è da rimanere sgomenti!

La nostra modernità liquida, tanto decantata ha reso l’anziano avulso e privo del suo ruolo tradizionale.

Lo ha relegato, in taluni casi, in luoghi dalla dicitura altisonante, che rasentano il mistico ed il surreale ma che, nella sostanza, sono spesso intrisi d’una tristezza infinita… Gli anziani non cercano giuochi o balli, non vogliono mettersi in mostra, in vetrina con copioni risibili e da macchietta. Piuttosto cercano serenità, l’affetto dei propri cari in modo costante e continuativo.

Il sorriso d’un congiunto è diverso da quello collettivo, è permeato di valore affettivo e amorevole essenza.

I nostri nonni sono i custodi delle fiabe e dei racconti.

In loro dimora la saggezza della vita, che il tempo non può corrodere né vincere.

I nostri nonni, i nostri anziani sono il baluardo della nostra conoscenza perché sono “abitati” dalla storia, retaggio incontestato della nostra identità culturale.

Il loro è un disincanto d’una dimensione magica ed immortale, un toccasana per l’eternità.

Alberto Scalfari

 

Continua a Leggere

Lecce

Pantaleo Corvino, il maggior artefice del successo della rosa giallorossa

Pubblicato

il

Pur non essendo una delle protagoniste storiche della Serie A, il Lecce è senza dubbio tra le squadre che più sono cresciute negli ultimi anni. Terzo club del Mezzogiorno per numero di campionati disputati, quest’anno la squadra di Gotti è alla sua quarta partecipazione consecutiva in Serie A. Un vero e proprio successo, il cui merito va attribuito principalmente al DS Pantaleo Corvino, che ha ricoperto un ruolo centrale nella ristrutturazione della rosa giallorossa, il cui valore attuale si aggira intorno ai 100 milioni di euro.

La ristrutturazione avviata da Corvino

L’arrivo di Corvino al Lecce risale all’agosto 2020, subito dopo la retrocessione del club in Serie B. Il suo contributo nel processo di ricostruzione della squadra si è rivelato determinante fin dal primo giorno, tanto che i frutti della sua gestione non hanno tardato a manifestarsi. Quando Corvino subentrò a Mauro Meluso, di fatto, il valore della rosa giallorossa ammontava a circa 52 milioni di euro, cifra che al termine del primo anno in Serie A era già raddoppiata, arrivando a toccare i 105 milioni di euro.

Scouting internazionale 

A detta degli esperti, le ragioni del successo di Corvino, che in soli 4 anni è riuscito a rafforzare la squadra sia dal punto di vista sportivo che sul piano finanziario, sono da attribuire a un’intensa opera di scouting, unita al ricambio strategico dei giocatori. Questo approccio ha permesso al club di scovare giovani di grande prospettiva, da valorizzare e far crescere all’interno del proprio vivaio, fino a convertirli in veri e propri talenti in grado di generare importanti plusvalenze con la loro cessione. Ma ha anche contribuito a far crescere l’interesse degli appassionati di scommesse calcio, sempre più attenti all’evolversi del mercato giallorosso.

I talenti della stagione in corso

Anche nella stagione in corso, sono tanti i giocatori che portano la sua firma. Uno dei più promettenti è sicuramente Morente, un gioiellino offensivo dalla spiccata intelligenza tattica che, a detta del Betfair blog, potrebbe essere l’innesto giusto per dare dinamicità alla manovra giallorossa.

Tuttavia, il vero fiore all’occhiello del club rimane Patrick Dorgu, giovane terzino classe 2004, ad oggi il più quotato della rosa. La sua scalata ha subito una forte accelerazione durante le prime giornate di campionato, tanto che Corvino ha confermato la sua intenzione di prolungarne il contratto fino alla prossima estate, puntando a una rivalutazione di mercato, che potrebbe generare – ancora una volta – una plusvalenza importante.

Lecce, un club dal futuro promettente

La gestione societaria di Corvino rappresenta un modello di successo, che ha consentito alla squadra salentina di consolidare la propria presenza in Serie A, trasformandosi in una delle realtà più dinamiche del panorama calcistico attuale. Questo approccio lungimirante ha permesso al DS di conquistare il sostegno dei tifosi, che ora assistono alle partite della giallorossa con rinnovato entusiasmo. A testiomoniarlo, ci sono gli straordinari numeri della campagna abbonamenti per la stagione in corso (21.677 iscritti), segno di una profonda fiducia nella squadra e nel progetto sportivo avviato da Corvino.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti