Attualità
Tricase, via Pirandello: il sindaco ne ha per tutti
Dopo l’approfondimento dalle nostre colonne sui lavori in via Pirandello per un nuovo supermercato e l’assordante silenzio del sindaco sottolineato soprattutto dalle opposizioni, Antonio De Donno esce allo scoperto e risponde punto per punto in esclusiva per “il Gallo”

Antonio De Donno ritrova la parola e lo fa in esclusiva per “il Gallo”, rispondendo punto per punto a tutti i quesiti sul costruendo nuovo edificio di
via Pirandello, destinato ad ospitare un nuovo supermercato.
«Amministrare è responsabilità, non ricerca spasmodica dei like sui social»
«La vicenda Supermercato in Via Pirandello ha assunto i connotati che chi non ha l’esigenza di apparire mediaticamente a tutti i costi, spesso gettando fumo e fango continuo sulla Città, aveva già ampiamente previsto. Ed il nostro relativo silenzio è frutto di queste riflessioni.
Abbiamo scelto di attendere ad esporre giornalisticamente le nostre determinazioni per lasciare sfogo al circo mediatico e social-mente inutile e dannoso per la Città (perché l’arte del social-mentire-pontificare-accusare è di facile attuazione e non costa fatica, basta avere una buona faccia tosta e pelo sullo stomaco) e soprattutto attendere la chiusura della fase amministrativa per rispetto agli Uffici che stavano lavorando su una questione socialmente importante e mediaticamente attenzionata. Con centinaia di cittadini abbiamo parlato e condiviso la complessità di fare scelte o non poterle fare, sempre nel rispetto delle norme e delle contingenze storiche.
Andiamo con ordine. Senza dilungarmi molto sui passaggi amministrativi che in 20 anni hanno portato alla situazione odierna, frutto di una scelta o di trascuratezza delle passate Amministrazioni nel non esercitare un diritto di esproprio a causa delle condizioni idrogeologiche della zona (nell’Amministrazione Coppola del tempo Giovanni Carità era presente e avrebbe potuto spendersi per questo…), passaggi già ben descritti nei vostri precedenti articoli, dai ricorsi al Tar del proprietario alla nomina del Commissario ad acta che ritipizza tutta l’area, rendendola edificabile, con prescrizioni regionali che nel 2015 ne attenuano l’impatto edificatorio, con le scelte locali di dare alla stessa l’assetto attuale. prima con l’Amministrazione Coppola con la Delibera del 2017 e poi con quella Chiuri e la Delibera numero 34/2019, che chiudono il cerchio, mi chiedo: quando si esprimono valutazioni su argomenti così seri, sui quali già è difficile districarsi per un amministratore ed immaginiamo quanto lo sia per un semplice cittadino che non ha l’obbligo di informarsi nel dettaglio, si ha l’onestà intellettuale di semplificarne la comprensione e di fare proposte serie e fattibili per lasciare ai lettori la possibilità di farsi un’idea compiuta e di esprimerla con cognizione di causa? O piuttosto l’interesse è sempre lo stesso, accendere fuochi di continuo, creare guerriglia urbana sui social, offendere e lanciare accuse gravi ma in realtà mai dimostrate e dimostrabili, ed attendere i like degli ignari e fuorviati cittadini e dei leoni da tastiera? Tutto a spese dell’immagine della Città e dei cittadini? Perché quello che era un dubbio ormai è certezza.
Riassumiamo prima la nostra posizione, poi quella degli attori non-protagonisti.
In tanti de visu mi avete chiesto cosa ne pensassi della nascita di un supermercato in Via Pirandello, se avessi preferito altrimenti un parco più esteso che raggiungesse via Vittorio Emanuele. A tutti ho detto ciò che qualsiasi cittadino o bambino del mondo avrebbe risposto: avrei preferito un polmone verde con un bel laghetto e le paperelle, che qualche amico (?) buontempone continua a proporre! Ma la domanda è fuorviante, e gli attori intervenuti mediaticamente lo sanno bene».
Tricase che fare? A Giovanni Carità dico…
“La politica può essere subita o agita”, premette il consigliere di opposizione, “l’attuale maggioranza che siede a Palazzo Gallone sta dimostrando con i fatti di subirla, tanto che su questa vicenda, come su altre, ha preferito scomparire dalla scena. La colpa più grande di De Donno, a mio parere», affonda Carità, «è stata proprio questa: attendere gli eventi senza minimante cercare di anticiparli. Questo atteggiamento, figlio di una politica anni ’80, non paga più, si ritorce contro. Oggi c’è bisogno di dinamicità, di coraggio, di intraprendenza, di trasparenza politica… Purtroppo questo a Tricase manca e mancherà ancora”.
«Il consigliere Carità ha ormai imparato i trucchetti dei social, come qualche suo collega, e fece un post preparatorio all’ultimo Consiglio comunale al quale doveva poi legare il video in cui sbraitava contro il sindaco silente che a suo dire preferiva non dire nulla, contravvenendo a tutti gli obblighi politici ed amministrativi che ne contraddistinguono il ruolo. Peccato però che il dibattito da noi programmato in Consiglio prevedeva l’intervento del Presidente della seconda Commissione, Vito Zocco, che avrebbe introdotto l’argomento e specificato che la convenzione della strada da costruire (alle spalle del nascente supermercato e a spese del costruttore, solo questo decideva il Consiglio, non la nascita del supermercato legittimamente approvata dagli uffici in base alla situazione di fatto esistente) aveva avuto il parere positivo di tutti i gruppi consiliari ad eccezione di Carità, poi ci sarebbe stato l’intervento dell’ing. Vito Ferramosca che sarebbe entrato nei dettagli tecnici ed infine il dibattito consiliare al quale io, ovviamente, avrei partecipato e detto la mia. Ma il consigliere-regista aveva bisogno del videoclip subito perché i tempi dello show erano stringenti e quindi ha fatto tutto da solo e subito, nell’eventualità in cui il dibattito non si fosse tenuto come poi è accaduto, ed ha utilizzato la tecnica aggressiva copiata dalle Iene per lasciare poi i suoi followers a bocca aperta.
Non ha capito che io alle provocazioni non rispondo, ho altre visioni ed altri obiettivi da raggiungere per cambiare volto al paese.
Rispondo alle sue interrogazioni in Consiglio ovviamente, non avendo altre occasioni per confrontarmi con lui sulla visione della Città, perché dalla fine del 2020 lui rifugge il confronto con me in Comune.
Ma sopravvivrò’! Cosa avrebbe fatto Carità da sindaco nella situazione odierna? Avrebbe avuto due opzioni, ambedue a nostro parere (e presumo di tutti i consiglieri comunali d’Italia) impercorribili.
Ritipizzare l’area: andare in Consiglio comunale, trovare una maggioranza disposta a farlo, trovare 7-800mila euro euro per comprare l’area di circa 4mila mq su cui sta nascendo il supermercato e farne un prolungamento del parco, spendendo una media di 200 euro a mq per fare un giardino (stessa opzione che avrebbero potuto esercitare oggi gli imprenditori privati che non vogliono la nascita di un M2).
A proposito del costo del Parco, sempre per dovere di cronaca, la realizzazione dell’area a destra di via Pirandello, andando verso via Apulia dove insistono i giochi, è costata 200mila euro (e non 600mila come si sostiene sui social). Quindi 9mila mq / 200mila euro = 22 euro a mq. I restanti 400mila sono stati impegnati nell’area adiacente ad Acait, dove i circa 7mila mq di parco avevano difficoltà e caratteristiche diverse.
NdA: un amministratore, o chi lo è stato, ha sempre il dovere di fornire dati.
Le considerazioni sulle scelte fatte da altre amministrazioni sono fondamentali per guidare le scelte future, ma va sempre chiarito quali siano i costi reali quando si ribaltano scelte del passato, ove sia possibile farlo.
Decidere in consiglio comunale la ritipizzazione dell’area come previsto nel 2015 significherebbe attirarsi in tempo reale i contenziosi ad esito scontato di cui sopra. Perché, cari concittadini, su quelle aree ci sono oramai diritti acquisiti da terzi ed esercitati, come per le villette del Complesso On Park verso via Apulia, e qualsiasi azione oggi contraria ai diritti acquisiti comporterebbe cause milionarie contro il Comune ad esito scontato sfavorevole allo stesso. A voi ogni considerazione».
Cantiere civico, a Carmine Zocco dico…
Per Cantiere Civico (in Consiglio comunale con Carmine Zocco, Gianluca Errico e Giacomo Elia) “il tema non è che si sia favorevoli o contrari a una nuova costruzione commerciale. Ognuno ha la sua idea ma non è un’opera su cui poter discutere. È suolo privato, iniziativa di un privato. E non è sul tema della costruzione del supermercato che il consiglio comunale è stato chiamato a decidere, bensì su quello della viabilità”.
Sul sindaco De Donno, il capogruppo in consiglio comunale, Carmine Zocco, attacca: “È anche assessore all’urbanistica, ha scelto di non decidere, condannando la città ad una spesa di 215mila euro per costruire una strada che il privato si era offerto di finanziare per la quota di 188mila euro. Quei 215mila euro sono soldi di tutti, ma per il Sindaco tutto ciò è irrilevante. Decide in autonomia di non accettare soldi per un’opera primaria e destina piuttosto fondi pubblici a incarichi professionali personali. Per l’interesse di tutta la comunità si rivela debole, stordito, incapace… in balìa degli eventi e delle iniziative private, senza dare alla nostra Tricase la linea politica per il bene comune che merita”.
«Carmine Zocco continua a seminare falsità con una nonchalance filosofica unica: ha iniziato in campagna elettorale, denunciando fatti, misfatti e indagini della magistratura, tutti rivelatasi falsi e inesistenti; ha continuato in Consiglio , denunciando le “capisci a me, consulenze occultate!” a proposito del Piano del Commercio ( ah… giusto! Se ci fosse stato ed avesse avuto valore cogente con scelte precise, forse in Via Pirandello non sarebbe nato il supermercato! Peccato così non sia stato. Noi vogliamo migliorarlo proprio perché così sia in futuro) e non si capisce a cosa e a chi si stia riferendo».
“Decide in autonomia di non accettare soldi per un’opera primaria e destina piuttosto fondi pubblici a incarichi professionali personali”.
«Cari concittadini, che dire? Non si è ancora rassegnato alla sconfitta elettorale evidentemente, ed il livore annebbia le idee e la penna, tenta invano di farsi querelare non accettando il fatto che noi vogliamo traghettare Tricase fuori dalle beghe giudiziarie consiliari in cui si era cacciato e dall’indifferenza politica in cui era finito! Chiedetegli cosa vuol dire che io abbia deciso in autonomia di non accettare soldi per un’opera primaria: questa maggioranza ha portato in Consiglio comunale la convenzione per la strada retrostante il nascente supermercato. Abbiamo atteso vari mesi prima di farlo, perché il dibattito è stato lungo ed articolato anche in maggioranza, ed io non sono e non sarò mai il sindaco che dà ordini di scuderia ai suoi consiglieri, ciascuno è libero di esprimere la propria idea e sensibilità su tutto ciò che ci siamo ritrovato a gestire e deciso da passate amministrazioni.
Abbiamo così calendarizzato in Consiglio comunale l’approvazione della Convenzione per la strada a carico dell’imprenditore, convenzione per la quale Cantiere civico in seconda commissione ha annunciato il proprio voto favorevole in Consiglio. Poiché il consigliere Carmine Zocco non perde occasione per tralasciare la sua esperienza di amministratore per tornare tra i banchi di scuola della protesta studentesca, ecco che ha più interesse a far rilevare che la maggioranza nel momento dell’approvazione non aveva i numeri per farlo facendo chiedere ai suoi il rinvio, che stare al suo posto e fare ciò che aveva dichiarato in seconda commissione, cioè votare a favore della convenzione. Se fosse stato responsabile, oggi avremmo approvato la strada posteriore al supermercato e non staremmo qui a discutere.
Come potete facilmente dedurre, è più importante il risultato mediatico dei like e del fumo che si vende dell’interesse generale che, anche a costo di votare accanto alla maggioranza in quel momento non al completo, avrebbe ottenuto.
Vedremo cosa accadrà… nel frattempo le polemiche “sull’avremmo voluto un parco verde” sono capziose e niente altro, mitigheremo l’impatto certamente agendo sul verde dell’ area interessata, ma questo mi sembra ovvio».
Io debole, stordito e incapace? Questa città cambierà volto in un paio di anni…
“Per l’interesse di tutta la comunità si rivela debole, stordito, incapace… in balìa degli eventi e delle iniziative private, senza dare alla nostra Tricase la linea politica per il bene comune che merita”.
«Caro consigliere Carmine Zocco, questa Città cambierà volto in un paio d’anni, tempi tecnici necessari per attuare le linee programmatiche. Tralascio le offese come sempre, ma ti ricordo e ricordo a tutti che abbiamo trovato una Città che aveva a febbraio 2020 una capacità occupazionale di 850mila euro, non esercitata dall’amministrazione precedente a tal punto che, al nostro arrivo, si era ridotta a poco più di 300mila. Ben 500mila euro persi, ringraziate chi non ha fatto le scelte!
In un Comune che aveva oltre 200 dipendenti ed oggi ne ha 40, di cui 10 vanno via in quota 100, e siamo a 30, al cui interno ci sono i vigili e i funzionari».
Come si fa a lavorare in queste condizioni?
Se foste politicamente onesti direste che la scelta di attingere alle graduatorie di altri Comuni e le assunzioni semestrali, hanno risolto il problema dei ritardi di 5 mesi in Ufficio Anagrafe, del Giudice di Pace che rischiava di scomparire, e dell’impoverimento degli uffici finanziari per i suddetti pensionamenti.
Se foste politicamente onesti direste che mentre fino ad oggi l’ing. Ferramosca era solo in Ufficio Tecnico a gestire tutto, Urbanistica, Lavori Pubblici, Ambiente e Cimiteri, oggi ha un nuovo ingegnere, un nuovo architetto, un nuovo geometra che già lavorano con lui e danno efficienza e dinamicità nuove.
Se foste politicamente onesti direste che abbiamo sbloccato il concorso per ingegneri ed a giorni arriverà un altro professionista in Ufficio Tecnico.
Se foste politicamente onesti direste che questa amministrazione separerà tutti i settori per dare dignità agli stessi, Lavori Pubblici, Urbanistica ed Ambiente avranno ciascuno il loro dirigente ed i loro operatori, che abbiamo trovato Servizi Sociali incardinato sotto Tributi (?) con un valido Dirigente fatto arrivare da Parma ed al quale noi abbiamo dato dignità affidandogli il Settore.
Ed il settore Cultura a voi tanto caro, consiglieri Carità e Carmine Zocco? Inesistente! E voi senza alzare nessuno scudo facebookkiano!
Anche al settore Cultura e Turismo daremo dignità assegnandolo ad una validissima Dirigente.
Se foste stati politicamente onesti avreste detto che stavano per partire tutti i concorsi, (il 29 settemre, NdR), prima categoria C e poi nel 2022 D, che daranno linfa vitale alla macchina amministrativa.
Se foste politicamente onesti direste che non c’erano graduatorie utili per i vigili e quelle aperte le abbiamo utilizzate.
Se foste politicamente onesti direste che stiamo per fare la più grande operazione culturale mai fatta in questo Comune, dare dignità culturale ai grandi palazzi comunali, portando l’arte all’interno di Palazzo Gallone e Convento dei Domenicani, trasferendo gran parte degli Uffici Pubblici in zona Acait (gara per i lavori per la costruzione del nuovo Ufficio Tecnico già assegnata nel secondo capannanone Acait parallelo all’area dedicata momentaneamente ai vaccini, destinata questa ad ospitare Ufficio Anagrafe e Tributi).
Se foste politicamente onesti lavorereste, con le vostre proposte concrete, a fianco dell’amministrazione nel pieno rispetto dei ruoli.
Se foste… già. Ma voi tutte queste cose non le sapete perché non dialogate con la maggioranza, preferite attaccare e vivere nella vostra trincea.
Chiedete ai cittadini se sono d’accordo.
Ad un anno dall’insediamento faremo il resoconto. Nessun risultato può essere raggiunto se non adeguando la macchina amministrativa, saremo puntuali e precisi nel descriverlo.
Io debole, stordito e incapace?
Dimenticavo la riflessione sulla consistenza politica di un Sindaco “debole, stordito, incapace” e silente secondo chi è “allergici al “non detto”, al “taciuto”, al “celato”. Noi siamo per la trasparenza!”: La dimensione politica di una classe dirigente non è una autocelebrazione, ma un riconoscimento dei cittadini, di altre autorevoli Istituzioni e classi politiche.
Tricase sta facendo il pieno di eccellenti considerazioni, in Puglia, in Italia e all’estero, nelle Istituzioni e fuori, per programmazione strategica, turistica, culturale, politica.
Ne daremo conto alla Città il prossimo mese, dovete pazientare un poco anche voi visto che preferite rifuggire da ogni momento costruttivo».
«Sono stato eletto per favorire l’interesse generale non quello particolare»
«In conclusione sul Supermercato: duole constatare come anche alcuni amici, o presunti tali da parte mia, oggi si facciano prendere la mano dal livore del legittimo interesse probabilmente intaccato, scadendo in accuse gravi e lanciando sulla Città anatemi ed ombre insieme ai gufi di turno: io sono stato eletto per favorire l’interesse generale, e non quello particolare tantomeno di chi mi ha votato o dice di averlo fatto.
Spero che il tempo riporti tutti alla serenità della ragione e dei sentimenti.
Nel frattempo noi continueremo a traghettare le scelte del passato nel miglior modo possibile ed a pianificare e realizzare la nuova Tricase dei prossimi anni».
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!
Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.
A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».
Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».
Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».
Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».
Attualità
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
Con il nuovo Bando HCP, a rischio servizi fondamentali per persone disabili e migliaia di posti di lavoro. Il documento congiunto di Unci e Fesica Confsal: «Decisione gravissima, irresponsabile ed inaccettabile. Proveremo a fermare questa assurda deriva intervenendo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioni»

Non arrivano buone notizie dal bando INPS 2025-2028.
«L’Inps smantella l’offerta di servizi socio-assistenziali domiciliari del progetto Home Care Premium e la rete territoriale che l’ha resa possibile per oltre 15 anni, servizi destinati a dipendenti, pensionati e loro familiari non autosufficienti, di fasce a basso reddito, escludendo le cooperative sociali e penalizzando gli utenti in tutta Italia».
È l’allarme lanciato all’unisono dal presidente nazionale dell’Unci (Unione nazionale cooperative italiane) Andrea Amico, dalla vicepresidente Maria Pia Di Zitti, dal presidente nazionale dell’Ancos (Associazione nazionale cooperative sociali) Paolo Ragusa, dal dirigente nazionale Unc, Gennaro Scognamiglio, dal segretario generale del sindacato Fesica Confsal Bruno Mariani, e dal vice segretario generale Alfredo Mancini.
«Il nuovo bando 2025-2028», sottolineano i rappresentanti della cooperazione e dei lavoratori, «con le novità introdotte, mette in crisi un modello positivo costruito nel tempo, che è stato in grado di rispondere alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie, senza alcuna motivazione plausibile».
Il nuovo programma HCP, infatti, non prevede più prestazioni integrative fondamentali, come l’assistenza domiciliare svolta da operatori socio-sanitari (OSS), i servizi di sollievo per i caregiver familiari (le persone che si prendono cura di un proprio congiunto), l’accesso a centri diurni e strutture extra-domiciliari, nonché i servizi di trasporto assistito e la fornitura di ausili per l’autonomia.
Tutti servizi che finora erano stati garantiti e la cui improvvisa cancellazione creerà notevoli disagi tra i cittadini assistiti, minandone in ogni caso la qualità della vita.
«Una decisione gravissima», secondo Unci, Ancos e Fesica Confsal, «che giudichiamo irresponsabile ed inaccettabile, insieme alla pregiudiziale esclusione, assolutamente illegittima, di un soggetto cardine per la realizzazione dei servizi, quale è la cooperazione sociale, con le numerose imprese mutualistiche accreditate coinvolte, con migliaia di operatori qualificati, che in questi anni hanno garantito le prestazioni, un livello qualitativo alto e la continuità assistenziale».
Così, attraverso una decisione burocratica, calata dall’alto dall’Inps, senza tener conto degli effetti che avrebbe determinato, «si smantella nei fatti un importante progetto che riguarda la quotidianità e la vivibilità di tantissime persone, andando contro i compiti istituzionali dell’ente, e si colpiscono diverse migliaia di lavoratori, che rischiano concretamente di perdere il proprio posto di lavoro, già dal prossimo mese di luglio».
Un vero e proprio schiaffo all’idea di welfare integrato che faticosamente è stata costruita sul campo da organizzazioni non lucrative e dalle istituzioni del territorio preposte.
«Riteniamo quindi necessario», concludono Unci, Ancos e Fesica Confsal, «fermare questa assurda deriva, per rimettere la questione sul giusto binario, assicurando ai cittadini utenti i servizi necessari e salvaguardando il lavoro di cooperative sociali e operatori. A questo scopo interverremo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioni».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti