Dai Comuni
Comunali a Tricase: le preferenze lista per lista

La lunga rincorsa a Palazzo Gallone chiude la sua prima tappa. Lo spoglio di oggi ha dato il risultato più scontato: sarà ballottaggio. Ma non ha mancato di sorprendere: saranno De Donno e Zocco a sfidarsi e a dover convincere gli elettori degli altri due candidati a stare dalla loro parte. Dal canto loro, Carità e Carbone portano a casa un terzo e quarto posto dal sapore nettamente diverso: ottimo punteggio e piazzamento per Carità, alla prima candidatura, più deludente invece l’ultima piazza per Carbone, unico e solo candidato del centrodestra tricasino che esce incerottato da questa tornata elettorale.
I voti ai consiglieri
Carmine Zocco: 3340 voti (31,25%)
CITTA’ DEMOCRATICA – VOTI DI LISTA 1186
VOTI AI CONSIGLIERI 1598
Accogli Stefania Immacolata 99
Corrado Maria Assunta 23
De Benedetto Maria Rosaria 32
Elia Giacomo 224
Ferrari Perla Rita 61
Fornaro Vincenzo Maria detto Enzo 99
Fracasso Sergio 96
Frattolillo Daniela 80
Ianni Antonio detto Tonino 119
Indino Rocco 154
Lisi Anna Lucia 69
Longo Cosima detta Mimma 74
Marra Rocco 160
Marra Valentina 102
Nuccio Antonio 161
Turco Antonio 45
TRICASE CORAGGIOSA – VOTI DI LISTA 928
VOTI AI CONSIGLIERI 1210
Colazzo Serena Iolanda 212
Dell’Abate Michele 35
Di Paola Andrea 144
D’Aversa Mario 92
Errico Massimo 29
Ferramosca Veronica 134
Giaccari Giovanna 23
Martella Chiara 0
Olivieri Elena 1
Ponzetta Giovanna 20
Scappaviva Sasha 26
Scarlino Monica 18
Tempesta Daniela 172
Turco Mattia Salvatore 48
Turco Rocco detto Rocky 236
Zippo Martino Yuri 20
TRICASE E’ BELLA – VOTI DI LISTA 1173
VOTI AI CONSIGLIERI 1496
Bramato Manuela 79
Cerfeda Katia 11
De Carlo Danilo 3
De Marco Ilaria 88
Dell’Abate Michele 265
Dell’Abate Rocco 30
Errico Gianluca Leone 272
Esposito Federica 208
Giudice Teodoro 41
Massafra Alessandro 36
Perrone Stefano 13
Pezzuto Alessandro 80
Stefanelli Patrizia 39
Turco Chiara 26
Vetruccio Gabriele 97
Zocco Vincenza 208
Antonio De Donno: 3430 (32,09%)
PARTITO DEMOCRATICO – VOTI DI LISTA 983
VOTI AI CONSIGLIERI 1292
Chiuri Eleonora 3
Ciardo Andrea Rocco 249
Cito Francesco 1
Corsano Francesco 2
Dell’Abate Giorgio 161
Dora Sparasci Valentina 27
D’Amico Sara 47
Forte Anna 237
Gulielmo Rocco 0
Inglese Daniela Grazia 40
Longo Francesca 154
Martina Piera 0
Minonne Francesco 196
Mura Laura 140
Sanapo Rocco 28
Valente Carlo 7
SI’AMO TRICASE – VOTI DI LISTA 749
VOTI AI CONSIGLIERI 820
Boccadamo Rocco 0
Calabro Giovanna 39
Cazzato Ippazio 168
De Marco Roberto Vito 40
De Micheli Emanuele 0
Diddio Monica 79
Facchini Andrea 22
Forte Agnese 12
Maglie Emanuele 0
Martella Rocco 135
Piceci Rocco 182
Ruberto Fabio 68
Sanapo Fabiana 74
Scarascia Giada 0
Tunno Laura 1
Verardo Ulrico 0
TRICASE RESPONSABILE – VOTI DI LISTA 871
VOTI AI CONSIGLERI 1153
Alfarano Guerino 132
De Francesco Bianca Teresa 16
Dell’Abate Maria Nicolina detta Mariolina 75
D’Aversa Luigi 65
Fortiguerra Rocco 20
Frisullo Antonio 89
Guido Isabella 7
Iacobelli Giuseppe 96
Musarò Davide 7
Nesca Emanuele 35
Panico Andrea Antonio 8
Piccinni Maria Ada 28
Piscopiello Giuseppe 33
Sperti Mariagrazia 42
Zocco Rosanna 265
Zocco Vito 235
TRICASE FUTURO COMUNE – VOTI DI LISTA
VOTI AI CONSIGLERI 1157
1634
Cafaro Anna Paola 13
Carbone Eleonora 2
Ciardo Armando Cosimo 191
Cito Paolo 17
Coluccia Antonio 14
De Lorentiis Daniela 44
D’Amico Gabriele 227
Guida Donatella 185
Indino Davide 56
Margarito Diego 30
Marra Maria Lucia 17
Peluso Giuseppe Giorgio 199
Ruberto Anna 192
Ruberto Serena 180
Stefanelli Emanuele Roberto 162
Zocco Andrea 105
Giovanni Carità: 2141 (20,03%)
MOVIMENTO 5 STELLE – VOTI DI LISTA 313
VOTI AI CONSIGLIERI 186
Agrosì Alessandra 0
Alfarano Rocco Antonio detto Tonino 1
Borsatti Lucia Igina Nicoletta 17
Cazzato Anna 52
De Nizza Silvia 6
Musarò Antonio 6
Musarò Vincenza 6
Napoli Andrea 22
Perrone Franco Antonio 20
Ruberto Mauro 0
Sodero Zaccaria Giuseppe 44
Stefanelli Maurizio 12
VALORE ALLE PERSONE – VOTI DI LISTA 538
VOTI AI CONSIGLIERI 711
Amoroso Daniele 31
Cantoro Stefania 24
Carbone Paolo 29
Cazzato Stefania 41
De Iaco Rocco 52
De Marco Daniela 11
De Pascali Chiara 5
Fracasso Daniela 170
Legari Doriana 3
Leopizzi Annunziata 18
Martella Alessandra 16
Mele Andrea 23
Piscopiello Andrea 257
Ritrovato Giacomo Pio 3
Ruberto Elisa 11
Turco Marcello 17
TRICASE SCEGLIE TRICASE – VOTI DI LISTA 965
VOTI AI CONSIGLIERI 1235
Agostinello Cosimo 3
Baglivo Antonio Luigi 368
Bramato Sara 6
Casolaro Rosa 62
De Rinaldis Antonello 4
Forte Elena 32
Fracasso Rodolfo Salvatore 21
Giannelli Anna Lisa 2
Musio Gianpiero 270
Nicolì Giuseppe 4
Rifuggio Miriam 135
Roberto Giuseppa detta Pina 26
Ruta Marco 45
Sabato Sonia 231
Turco Lucia Tiziana 17
Viola Maikol Antonio 9
Donato Carbone: 1777 (16,63%)
TRICASE FUTURO COMUNE – VOTI DI LISTA 438
VOTI AI CONSIGLIERI 395
Accogli Salvatore 0
Battistelli Natascha Emma 8
Cavalieri Giuseppe 8
Colletta Vita 0
Di Benedetto Raffaella 1
Esposito Alberto Francesco Mattia 10
Malagnino Giuseppe 0
Marini Chiara Maria 28
Minutello Vito 27
Nesca Rocco 44
Ponzetta Federica 10
Ponzetta Immacolata (detta Imma) 68
Ponzetta Salvatore 117
Quarta Mattia 0
Sperti Davide 24
Turco Giovanni Tommaso (detto Giantommaso) 51
GIORGIA MELONI PER CARBONE SINDACO – VOTI LISTA 870
VOTI AI CONSIGLIERI 1044
Biasco Anna Rita (detta Anna) 2
Cagnazzo Carla 96
Canetti Pasquale 15
Cavalieri Giuseppe 18
Cerfeda Enrico 27
Ciardo Alberto 49
Crugno Massimiliano 83
De Marco Pasquale 186
Forte Antonio 126
Mauro Anna 36
Mauro Luigi 34
Panzera Emanuela Immacolata (detta Emanuela) 47
Petracca Francesca 91
Schimera Roberto 95
Treglia Maria Angela (detta Angela) 84
Zippo Giovanni Paolo (detto Gian Paolo) 55
Appuntamenti
Ogni Promessa è debito, arriva Vincenzo Salemme
L’attore partenopeo, uno dei personaggi più amati del teatro italiano sarà alle Cave del Duca con la sua nuova commedia

Non solo musica.
L’estate salentina promette di essere davvero interessante, Almeno sul piano artistico.
Dopo i tanti nomi già annunciati per la stagione della musica live per eccellenza, arriva anche l’ufficializzazione dell’arrivo nel Salento di uno dei personaggi più amati del teatro italiano (ed anche del cinema e della Tv): Vincenzo Salemme.
L’attore napoletano metterà in scena anche alle Cave del Duca di Lecce, “Ogni promessa è debito”, la nuova commedia da lui scritta e diretta e prodotta da Chi è di scena.
Quella leccese sarà solo una delle tappe del lungo tour italiano organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni.
LA COMMEDIA
«Il voto religioso, la promessa di donare una cospicua cifra in denaro alla Santa protettrice del proprio paese, valgono comunque, anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia? È proprio quello che accade a Benedetto Croce, proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli. L’uomo, a bordo di una barca, finisce sugli scogli, ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala. Privo di sensi, per un colpo in testa, durante l’incidente, riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: “vi prego, se venite a salvarci, io faccio un voto a Sant’Anna, prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!” Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre. Il fatto è che Benedetto Croce, una volta risvegliato dallo svenimento, non ricorda proprio nulla di tutto questo. Ma, una volta tornato a casa, tutti gli chiedono di quel voto. I figli vogliono sapere se il loro papà, vedovo e pieno di debiti, possegga davvero tutti quei soldi e gli altri, dal sindaco al parroco della chiesa di sant’Anna, dai soccorritori, al fratello Gaetano, dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati, perché vantano diritti su quella donazione. Nessuno, insomma, pare voglia tenere in conto che il pover’uomo, ha fatto sì un voto a Sant’Anna, ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza. Ma la domanda vera è: perché, seppure da sonnambulo, decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo? Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio? Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande? Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale, ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene ogni promessa è debito!!?». (Vincenzo Salemme)
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano
L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio, presso l’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano, in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti, bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”…

Studenti e imprenditori del territorio si non confrontati su prospettive di sviluppo aziendale e del sistema produttivo improntate a nuovi possibili dimensioni di “Crescita felice”.
L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio, presso l’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano, in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti, bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”.
“Responsabilità ed etica“, afferma Vincenza Romano, Coordinatrice del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto “hanno guidato i nostri studenti a declinare modelli aziendali virtuosi, coniugando padronanza dei fenomeni economico-aziendali con lacentralità del lavoratore e lavoratrice, in una dimensione di benessere, spinta al bene comune, sostenibilità, tutela della salute e della sicurezza, salvaguardia ambientale”.
Numerosi gli imprenditori che hanno illustrato best pratiche ed ulteriori orizzonti evolutivi di aziende che valorizzano la centralità di lavoratori e lavoratrici nelle strategie gestionali.
Iniziative, queste, che coinvolgendo i giovani studenti e imprese del territorio “promuovono riflessioni sulla sfida di un’innovazione capace di conciliare benessere, sostenibilità e giustizia sociale, per costruire una crescita felice ed un futuro migliore” – come auspica Anna Vallebona in qualità di Dirigente Anpit Lecce.
Centralità della qualità del lavoro e tutela della sicurezza sul lavoro, così come espressa dagli studenti, è stata anche particolarmente apprezzata da Giuseppe Coppola, Segretario Provinciale di CISAL, che ha ribadito quanto, “nel mondo produttivo, sia indispensabile la garanzia di un ambiente sano, come anche di un sistema di incentivazione e premialità per il raggiungimento di obiettivi che porterebbero l’azienda a crescere ed il lavoratore a beneficiare di livelli retributivi gratificanti, pure attraverso piani di welfare e benefit anche sanitari”.
Viva la soddisfazione da parte del Presidente Anpit Lecce, Vallebona Antonio, per il quale “il tema affrontato – in linea con la mission di Anpit – contribuisce ad una nuova sensibilità verso la Crescita Felice, sia da parte delle realtà aziendali già esistenti, sia da parte di quelle future, che i giovani vorranno realizzare in una dimensione di promozione occupazionale e produttiva del nostro territorio, sempre attenta alla valorizzazione e centralità della persona”.
Alliste
Felline: simbolo delle SS su monumento dei Caduti!
«Vergogna! Un gesto vile, ignobile, che offende la memoria di chi ha sacrificato la vita per la libertà. Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito»

«Vergogna! Con un atto infame, il monumento ai Caduti di Felline è stato imbrattato con il simbolo delle SS naziste. Un gesto vile, ignobile, che offende la memoria di chi ha sacrificato la vita per la libertà. Chi ha compiuto questo scempio deve essere identificato e punito. A Felline non c’è spazio per il neofascismo né per chi disprezza la storia».
Con questo post su Facebook il consigliere di opposizione Manlio Palese ha denunciato quanto avvenuto nella piazza principale della frazione di Alliste.
Anche il sindaco Renato Rizzo ha esternato il suo «sdegno» ed ha incaricato la polizia locale di avviare le indagini per risalire ai responsabili. Per questo saranno visionate le immagini di telecamere della zona che potrebbero aver ripreso i colpevoli.
Nel frattempo, sono già state avviate le operazioni per la rimozione del simbolo nazista dalla lapide.
Un gesto certamente ignobile e vile e, altrettanto sicuramente, figlio dell’ignoranza che resta l’elemento più violento nella nostra società.
Non ci sorprenderebbe che l’autore (o gli autori) di tale vigliaccata neanche sia(no) a conoscenza di cosa abbia voluto dire e ancora voglia dire quel simbolo.
Del resto, si sa, l’ignoranza fa più danni della cattiveria.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano