News & Salento
“You’ ve got a friend”, con il “like” di James Taylor!
Il video realizzato in “modalità covid” da Acli Musica in Famiglia di Tricase e postato sui social diventa virale. Tra le condivisioni spuntano anche quelle di James Taylor e dell’autrice Carole King

È una pietra miliare della musica leggera mondiale da quasi 50 anni.
Scritta nel 1971 da Carole King, cantata da James Taylor, ebbe un successo planetario!
In questo momento surreale che stiamo vivendo, costretti a stare chiusi in casa e ad alimentare relazioni virtuali per sentirci parte attiva della nostra Comunità, Acli Musica in Famiglia di Tricase ha voluto dare a tutti un piccolo messaggio di speranza con l’Inno all’Amicizia più famoso mai scritto fino ad ora: “Quando sei giù, pieno di problemi e hai bisogno di un aiuto e niente, niente va nel modo giusto, chiudi gli occhi e pensami e subito io sarò là per illuminare anche le tue notti più buie, inverno, primavera, estate o autunno, tutto ciò che devi fare è chiamare ed io arriverò. Sì, tu hai un amico“.
Così Roberto Esposito e Mauro Esposito, insieme a tutti i cantanti e musicisti “in famiglia” dell’associazione (Clara e Fabio Ruberto, Alberto Belcuore, Antonio e Giulia De Donno, Antonio ed Emilia Mastria, Simone Cazzato, Sara Cerfeda, Giorgio e Luigi Martella, Giuseppe Pisanelli, Gabriele Longo e Diego Sperti) hanno realizzato un video che hanno postato sui social. Video molto apprezzato a giudicare dai numeri e con un “like” ed una condivisione di qualità: James Taylor!
Non sta nella pelle il presidente (e sassofonista) dell’Associazione Acli Musica in Famiglia, Antonio De Donno: “Speravamo di raggiungere molti amici ma James Taylor in persona non era neanche nei nostri sogni! JT ha condiviso sul suo profilo Instagram il nostro video, ringraziando più volte anche nei commenti e taggando Carole King. Che dire, un onore per noi tutti, per i ragazzi, per un’esperienza che sta andando oltre”.
“Un grazie di cuore a Roberto Esposito, Mauro Esposito e Antonio Mastria e a tutti i ragazzi”, conclude De Donno, “per un progetto che continueremo a portare avanti con gioia e tanta buona musica!”.
In serata un altra bella soddisfazione per Acli Musica in Famiglia: la condivisione dell’autrice del testo. Anche Carole King ha apprezzato e repostato il video di Roberto Esposito & Co.
Montaggio video, mix & mastering di Mauro Esposito.
News & Salento
Weekend giallo tra voglia di normalità ed assembramenti

Un altro weekend in zona gialla è trascorso, con tutti gli annessi e connessi.
Boccate d’ossigeno, ventate di (quasi) libertà per molti, a margine di un inverno trascorso tra 4 mura.
Ma il rischio di andare alla ricerca dell’estremo opposto di ciò che ci si chiude alle spalle con le mandate della porta di casa, è sempre dietro l’angolo. Già nei precedenti fine settimana gialli l’attenzione agli assembramenti era salita. Con le marine ed i centri cittadini presi d’assalto, non son mancate le violazioni alla normativa anti-Covid. Le ultime sabato: i carabinieri ne hanno riscontrate nei pressi di attività rimaste aperte oltre l’orario consentito.
Tra ieri e avantieri il bel tempo ha spostato migliaia di persone verso la costa. Legittimo desiderio di ritorno alla normalità, che non sempre si attiene però alle regole. Nemmeno a quelle del buon senso.
Ecco infatti che in Redazione sono giunte numerose segnalazioni di assembramenti. Nello scatto di un nostro lettore una delle tante: una foto di decine di giovani (pochi dei quali con mascherina) ammassati in una stradina di Santa Maria di Leuca. Non una foto casuale. Le foto ed anche i video di comportamenti poco responsabili negli ultimi due fine settimana han viaggiato di giorno in giorno tra le chat di mezzo Salento.
Il ritorno alla normalità è il desiderio di tutti, tutt’altro che biasimabile. Ma non capire che sarà graduale potrebbe farlo rimanere una chimera.
News & Salento
Ultimo bollettino di febbraio: 20mila positivi meno di un mese fa. Tutti i dati

Si chiude col bollettino odierno la conta dei contagi del mese di febbraio. Un mese che ha visto un calo di positivi in Puglia dai 52744 di fine gennaio ai 33081 attuali. Quasi 20mila in meno.
Scendono anche i ricoverati: un mese fa erano 1561, ora 1398. Mentre, proprio durante l’arco di febbraio, sono anche aumentati i posti letto.
Uno scenario non ancora roseo, ma che lascia spazio ad un orizzonte ottimistico. Restano infatti le varianti ed i luoghi chiusi (quali le scuole) le più grandi incognite. La campagna vaccinale e l’arrivo della bella stagione potrebbero addolcire i prossimi mesi. Intanto però è attesa una nuova restrizione a livello nazionale (in settimana il nuovo Dpcm) in vista del “pericolo” Pasqua (clicca qui per leggere di più).
69 contagi nel Leccese
Su 7692 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati oggi 1.053 casi positivi: 573 in provincia di Bari, 27 in provincia di Brindisi, 132 nella provincia BAT, 182 in provincia di Foggia, 69 in provincia di Lecce, 66 in provincia di Taranto, 5 casi di provincia di residenza non nota. 1 caso di residente fuori regione è stato attribuito e riclassificato.
Sono stati registrati 16 decessi: 5 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.557.266 test.
110.046 sono i pazienti guariti.
33.081 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 147.050, così suddivisi:
56.355 nella Provincia di Bari;
15.646 nella Provincia di Bat;
10.830 nella Provincia di Brindisi;
29.497 nella Provincia di Foggia;
12.440 nella Provincia di Lecce;
21.526 nella Provincia di Taranto;
582 attribuiti a residenti fuori regione;
174 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 28.2.2021 è disponibile qui.

Cutrofiano
In tv l’azienda di Cutrofiano che dona nuova vita alle galline “vecchie”

Su RaiTre, ad “Indovina chi viene a cena”, la mission di una azienda salentina: dimostrare che un allevamento avicolo sostenibile e non intensivo può non solo essere realizzato ma anche diventare un modello di mercato.
Qui, a Cutrofiano, alle galline che per gli allevamenti intensivi sarebbero vecchie e da macellare, viene data nuova vita. Il calo di produttività che altrove le condanna a morte, qui (dove peraltro l’utilizzo preventivo degli antibiotici è osteggiato) è un valore aggiunto.
Clicca qui per il link al programma.


-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano