Attualità
Ouverture della grande sinfonia pasquale
Il Vescovo di Ugento – S.M. di Leuca ai fedeli che non hanno potuto partecipare al Giovedì Santo e non potranno vivere come gli altri anni le celebrazioni pasquali: “Vedo le vostre strade deserte e le piazze vuote. I vostri paesi sembrano disabitati. Nelle vostre case, però, pulsa la vita e da lì, grazie alla radio, alla televisione e ai social, abbracciate il mondo intero”

Papa Francesco ha aperto il Triduo pasquale nel Giovedì Santo con un omaggio ai sacerdoti “che offrono la vita per il Signore“, ai preti deceduti.
Quest’anno per il coronavirus non è stato possibile celebrare, in Italia e in tutti i Paesi colpiti dal morbo, la messa crismale del vescovo con tutti i sacerdoti della propria diocesi. Neanche il vescovo di Roma ha potuto farlo nella sua Cattedrale di San Giovanni in Laterano.
Resta fondamentale però per i credenti il messaggio simbolico che il Papa e tutti i vescovi fanno giungere nelle case di ognuno con tutti i mezzi consentiti dall’emergenza epidemiologica.
Anche il Vescovo della Diocesi di Ugento- Santa Maria di Leuca ha celebrato la Messa del Giovedì Santo in Cattedrale, nel rispetto delle distanze sociali richieste dal momento.
Particolarmente significativa e ricca di spunti di riflessione la sua omelia.
“Vedo le vostre strade deserte e le piazze vuote”, ha detto tra le altre cose Mons. Vito Angiuli, “i vostri paesi sembrano disabitati. Nelle vostre case, però, pulsa la vita e da lì, grazie alla radio, alla televisione e ai social, abbracciate il mondo intero. È il nuovo spazio pubblico dove si manifesta e si consuma il dramma divino e umano della mia e della vostra passione e risurrezione”.
Di seguito vi proponiamo l’intera omelia del Vescovo.
Venite nel Cenacolo, la casa dell’Amore*
Ouverture della grande sinfonia pasquale
sono ancora io, Gesù, che vi parlo, come ho fatto in questa quaresima È giunta l’Ora suprema del mio passaggio da questo mondo al Padre (Gv 13,1). In quest’Ora solenne, «non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi» (Gv 15, 14-15). Sì, mentre sto per lasciarvi, voglio rivelarvi i miei sentimenti più intimi.
Vedo che in questi giorni di quaresima, vi siete ritirati in casa. A me sembra che le vostre abitazioni siano diventate come i palchi di un teatro. Avete preso il posto che vi era stato assegnato da sempre e vi siete accomodati per meditare e partecipare, con un forte desiderio, alla grande sinfonia pasquale che viene celebrata nella Cattedrale e nelle altre Chiese, senza il concorso di popolo.
In realtà, quest’anno, la Pasqua viene celebrata non solo nello spazio ristretto di un’aula liturgia, ma sull’altare del mondo. È sempre così. In questi giorni, si evidenzia in un modo ancora più esplicito. Bene ha scritto il mio servo Giovanni Paolo II quando ha solennemente affermato che la mia Pasqua e ogni celebrazione eucaristica hanno sempre un «carattere universale e, per così dire, cosmico. Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo. Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato»[1]. In un supremo atto di amore e di obbedienza al Padre, ho lasciato la gloria del cielo e sono venuto sulla terra, per restituire tutto il creato a colui che lo ha fatto dal nulla. Mediante il mio prezioso sangue sparso dalla croce, sono entrato nel santuario eterno e ho consegnato tutta la creazione al Padre. Il mondo, uscito dalle sue mani e redento dal mio sangue, è tornato a lui quale supremo e unico sacrificio e inno di lode e di gloria alla sua maestà divina.
Vedo le vostre strade deserte e le piazze vuote. I vostri paesi sembrano disabitati. Nelle vostre case, però, pulsa la vita e da lì, grazie alla radio, alla televisione e ai social, abbracciate il mondo intero. È il nuovo spazio pubblico dove si manifesta e si consuma il dramma divino e umano della mia e della vostra passione e risurrezione.
Sento che avete voglia di partecipare a questo importante avvenimento spirituale. Il mio triduo pasquale è il più grande “spettacolo del mondo”. Vi vedo accorrere, come la gente di Gerusalemme, per contemplare questa «visione umana e divina», ripensare a quanto è accaduto in questi giorni e partecipare alla mia Pasqua di morte e risurrezione (cfr. Lc 23,48). Non, però, da spettatori o da comparse, ma da solerti interpreti insieme a me, il vostro Maestro.
La musica ha inizio. Il sipario si alza lentamente. L’orchestra intona l’ouverture della sinfonia pasquale e la sua musica vi rapisce e vi invita a salire «al piano superiore» del Cenacolo, dove i miei discepoli hanno preparato la «grande sala con i tappeti, già pronta» (Mc 14,15). È la stanza del mio convivio d’amore. Ha inizio così l’incantevole sinfonia pasquale; la grande opera musicale suonata nello spazio terrestre come eco di quella che, dall’eternità, si esegue in cielo, al cospetto di Colui che è seduto sul trono e davanti a me, Agnello, «immolato e ritto in piedi» (Ap 5,6).
Il compositore è mio Padre, io sono lo spartito e lo Spirito Santo è il Maestro che dirige l’orchestra e interpreta la musica. Ho visto mio Padre mentre, dall’eternità, componeva l’intreccio delle voci e degli strumenti; sono venuto sulla terra a rivelarvi la melodia divina e l’ho cantata nel mondo, davanti a Dio e agli uomini; lo Spirito Santo ha accordato gli strumenti e le voci umane e celesti. Così, cielo e terra, si sono uniti in un inno universale, in una sola festa del cosmo e del paradiso, in un unico gaudio di uomini e donne, di angeli e santi, che all’unisono lodano le nostre tre divine Persone.
Un autore cristiano antico, rimasto anonimo, (le cose belle non hanno nome, appartengono a tutti) vi regala le parole di un bellissimo inno: «O mistica choregìa! / O spirituale festività / O Pasqua divina! / Dai cieli tu scendi fino alla terra / e dalla terra di nuovo tu risali ai cieli! / O sagra comune di tutte le cose! / O solennità di tutto il cosmo! / o gioia dell’universo, / suo onore, festino e delizia!»[2].
Tutto era già fissato nella Scrittura. Essa racconta la storia della salvezza e la presenta come una gemma di grande valore che irradia nell’universo la divina bellezza. Leggendo ciò che è scritto, comprendete che tutto è «disposto con misura, calcolo e peso» (Sap 11,20 ). Il creato appare come un’epifania cosmica: «I cieli narrano la gloria di Dio, il firmamento annunzia l’opera delle sue mani. Il giorno al giorno affida il messaggio e la notte alla notte ne trasmette la conoscenza» (Sal 19,2-3). La colossale coreografia (cfr. Salmo 148), magistralmente allestita dal Padre, invita ad ammirare con stupore l’inno di gloria e di lode che si eleva nella cattedrale cosmica per esaltare l’Opera di salvezza che, insieme al Padre e allo Spirito, ho portato a compimento nel mondo. È la fonte da cui scaturisce la vita nuova e scorre il rinnovamento di tutta la terra.
Questa divina sinfonia pasquale, che abbiamo composto noi Tre, si sviluppa di tre tempi, preceduti da una ouverture. Abbiamo tessuto la sua complessa intelaiatura musicale, ognuno per la sua parte e tutti insieme come coautori. Ora, la ascoltiamo con voi. Ognuno di Noi Tre, con il suo timbro, si unisce al canto, conferendo alla composizione melodica una ricchezza di note e di accordi che incantano, inebriano e feriscono la vostra anima. Irresistibile è il suo fascino e trascinante è il suo ritmo. L’anima che ascolta questo musica divina viene sedotta e, quasi senza accorgersene, cerca di ridire le parole e cantare i ritornelli.
È la sinfonia pasquale della bellezza dell’Amore divino e umano. Il suo tema melodico è sviluppato in tre movimenti, preceduti da una ouverture e da un inno finale. È l’unico mistero, voluto da mio Padre, attuato nel mondo attraverso la mia passione, morte e risurrezione e armonizzato nel tempo e nella storia dallo Spirito Santo.
Dall’unità del mistero, deriva il senso unitario del rito liturgico. Sia pure dilatato nei tre giorni santi, è sempre celebrazione sacramentale del nostro Amore trinitario. Il venerdì commemora il memoriale della mia passione e morte, il sabato custodisce la mia discesa agli inferi e la domenica ripresenta la gloria della mia risurrezione. I tre movimenti della sinfonia celebrano l’Amore crocifisso, nascosto e risorto e tutto sfocia in un finale gioioso ed esultante. Ogni movimento richiama l’altro, in una circolarità inscindibile e armonica.
Oggi, Giovedì santo, ha inizio la sinfonia con l’accattivante ouverture. Essa contiene «l’intero Triduum paschale, e questo è come raccolto, anticipato, e “concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono ho consegnato alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso ho istituito una misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli»[3]. Ricordatelo sempre, cari amici: l’Eucarestia è l’unità dei tre giorni santi. È memoriale, presenza reale e sacramento della Pasqua. Questa fontana d’amore è l’energia spirituale che rinnova il mondo.
Nella stanza al piano superiore, tutto è pronto. La tavola è apparecchiata, i discepoli hanno preso posto. Faccio il solenne ingresso, con i miei abiti regali. È lamia e la vostra festa. Sotto l’abile tocco delle invisibili mani dello Spirito Santo, si ode il suono del Theremin. Lo strumento vibra senza vi sia alcun contatto fisico. Le abili movenze dello Spirito Santo fanno scaturire i suoni dalle vibrazioni. Esse sembrano fluire dalle corde di un violino. Hanno il tono melodioso e vagamente inquietante di voce umana, anzi di una voce divina. Mentre il Theremin continua a effondere nella sala l’affascinante melodia sotto il leggero soffio dello Spirito, intono il mio canto: «Desiderio desideravi» (Lc 22,15). Che splendida armonia s’intreccia tra le mie parole e la melodia provocata dallo Spirito. L’accordo è perfetto. Procediamo all’unisono.
Al suo segnale, si uniscono le voci dei discepoli che cantano: «Sicut cervus desiderat ad fontes acquarum, ita desidera anima mea ad te Deus» (Sal 41,2). Se ascoltate con attenzione questo canto, vi accorgerete che procede più concitato sulla parola desiderat, giacché si tratta di descrivere il moto spirituale in atto. Lunghe note, invece, caratterizzano i momenti di introspezione (sicut eita), i soggetti da contemplare (cervus e anima). Tutto poi si placa nella sete incessante e nella quiete dell’esaudimento del desiderio (fontes eDeus). Sì, gli apostoli, anche se non tutti, sono anime assetate d’amore che corrono alla fonte d’acqua viva per dissetarsi della sua dolcezza.
Mentre contemplate questo meraviglioso spettacolo nelle vostre case, vi giungono le mie parole che vi invitano a sedere alla stessa mensa e a prendere parte al convivio: «Beati gli invitati al banchetto delle nozze dell’Agnello» (Ap 19,9). Il mio invito si fa più suadente e più insistente: “Venite, amici, alla cena del vostro Signore”. «Abbiate fede! Voi verrete da me e gusterete i beni della mia mensa, com’è vero che io non ho ricusato d’assaporare i mali della mensa vostra… Vi ho promesso la mia vita… Come anticipo vi ho elargito la mia morte, quasi a dirvi: Ecco, io vi invito a partecipare della mia vita… È una vita dove nessuno muore, una vita veramente beata, che offre un cibo incorruttibile, un cibo che ristora e mai vien meno. La meta a cui vi invito, ecco… è l’amicizia con il Padre e lo Spirito Santo, è la cena eterna, è la comunione con me… è partecipare della mia vita»[4].
Attirati dalla dolce melodia di queste mie parole, in questa notte carica di silenzio e di intimità, accogliete il mio invito e, con voce appassionata, vi unite a noi e tutt’insieme cantate: «Quanta sete nel mio cuore: solo in Dio si spegnerà, quanta attesa di salvezza: solo in Dio si sazierà. L’acqua viva che egli dà sempre fresca sgorgherà. Il Signore è la mia vita, il Signore è la mia gioia». Quante volte, avete cantato queste parole in tante celebrazioni. Ora vi sembrano diverse. Forse le comprendete più in profondità.
Che strano. Proprio nel giorno dell’istituzione dell’Eucaristia non potete accostarvi a ricevere il sacramento. Rimane solo il desiderio e la comunione spirituale con me. Non è poco. È molto, anzi è moltissimo. Ricordate quanto vi dico: senza il desiderio di incontrarmi non si attua nessun incontro! Io vado incontro a chi mi desidera. «Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (Ap 3, 20).
Mentre celebriamo il santo mistero, gli angeli guardano dal cielo e bramano di unirsi a questo sacro convivio (cfr. 1Pt 1, 12). In un controcanto, si rivolgono a me, il loro Signore, e con le loro voci celestiali mi implorano e mi supplicano: «Anche noi desideriamo ardentemente di magiare questa Pasqua con voi» (Lc 22, 15). Rivolti a voi e a tutti gli invitati, con un po’ di gelosia, vi esortano, ad uno ad uno, con queste parole: «Rallegrati perché sei stato saziato, ma non rattristarti per il fatto che la ricchezza della parola ti superi. Colui che ha sete è lieto di bere, ma non si rattrista perché non riesce a prosciugare la fonte. È meglio che la fonte soddisfi la tua sete, piuttosto che la sete esaurisca la fonte. Se la tua sete è spenta senza che la fonte sia inaridita, potrai bere di nuovo ogni volta che ne avrai bisogno. Se invece saziandoti seccassi la sorgente, la tua vittoria sarebbe la tua sciagura»[5].
C’è un’aria di pace nel Cenacolo. La stanza dell’Amore è la camera segreta dove si manifesta la “rivelazione intima” della sinfonia pasquale. Nell’intimità, vi regalo la mia amicizia e tolgo il velo a ciò che è nascosto. Il Cenacolo è il posto giusto per parlare d’amore. È la stanza dell’intimità, dove gli amanti si incontrano e si scambiano i loro segreti.
Il Cenacolo, non dimenticatelo cari amici, è il luogo sacro dove accadono e sono custoditi gli eventi che precedono e seguono la mia passione, la mia morte e risurrezione. Sono essi a svelare l’insondabile ricchezza del mistero. Questo luogo custodisce i più grandi eventi della redenzione: l’istituzione dell’Eucaristia (cfr. Mt 26,26-28; 1Cor 11,23-25), la mia apparizione ai discepoli (cfr. Gv 20, 19-29) e la discesa dello Spirito Santo (cfr. At 1,13-14). Senza questi avvenimenti, accaduti nell’intimità del Cenacolo e nascosti agli occhi del mondo, la croce che è la rivelazione pubblica dell’Amore sarebbe compresa solo come scandalo e follia e non nel suo valore salvifico e nella sua rivelazione suprema dell’amore.
Siamo al momento conclusivo. Mi assale la commozione e il pianto. Come uno sposo con la sua amata, vi stringo fortemente a me. Sto per lasciarvi. Voi siete la mia sposa, la mia famiglia, la mia comunità. Vedo che volete posare il vostro capo sul mio petto, mentre spezzo il pane e lo porgo a ognuno di voi. «È il mio corpo che è dato per voi». Vi offro anche il calice. «È il mio sangue sparso per voi». Cingo i fianchi con l’asciugatoio e passo a lavarvi i piedi. Questa è la “Cena del Signore”, la “memoria prolettica” del mio mistero pasquale.
Il rito eucaristico richiama il passato e annuncia il futuro. E così sarà per sempre. Ciò che celebriamo questa sera è il memoriale della mia Pasqua, la mensa di grazia e la caparra della gloria futura. A voi, non resta altro se non «fare memoria di me» e «seguire le mie orme». «Mandatum novum do vobis» (Gv 13,34). Imitate il mio esempio. Il convivio eucaristico è il contesto rememorativo che custodisce il significato dell’esempio che vi ho dato. Mettetrelo in pratica.
Celebrate sempre con stupore il mistero dell’Amore e fermatevi ad adorarlo. «O sacrum convivium», cantate nella liturgia! Il sacro convivio, cioè il convenire di chi ama perché riconosce di essere amato. D’ora in poi rimarrò sempre con voi. Vedo che vi meravigliate di queste mie parole e siete colmi di stupore. Credetemi, con questo dono eucaristico rimango sempre con voi. Gusterete così la mia presenza reale: la dolce presenza (Jesu, dulcis praesentia) e sentirete la dolce memoria (Jesu, dulcis memoria).
Vi do l’ultimo comando: tornate ogni volta al Cenacolo e, da lì, partite per il mondo intero. Poi ritornate nuovamente al Cenacolo per nuovamente ripartire, in un incessante movimento in cui è racchiuso tutto il mistero della fede e tutta la vostra vita cristiana. Senza il Cenacolo non c’è missione. E ogni missione esige che si ritorni nel Cenacolo.
Mentre concludo questo mio discorso, la musica sfuma in un dolce silenzio. L’ouverture è terminata. Cala il sipario. Adoratemi nel cuore: è il vostro Cenacolo e io sono il vostro Signore!“.
* Omelia nella Messa in Coena Domini, Giovedì Santo, Cattedrale, Ugento 9 aprile 2020.
[1] Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, 8.
[2] Anonimo quartodecimano, Sulla Pasqua, in R. Cantalamessa, I più antichi testi pasquali della Chiesa, Edizioni Liturgiche, Roma 2009, p. 97.
[3] Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, 5.
[4] Agostino, Discorso, 231, 5.
[5] Efrem il Siro, Diatessaron, I, 19.
Attualità
Cassa integrazione: c’è luce in fondo al tunnel?
Primato nero per il Leccese sugli ammortizzatori sociali: il punto sulla flessione in atto con Mario Vadrucci (Camera di Commercio), Gabriele Abaterusso (Sud Salento srl) ed Antonio Bramato (OLC)

di Lorenzo Zito
Un campanello d’allarme suona forte in provincia di Lecce nel mondo del lavoro e della produzione. Il Salento ha chiuso il 2024 con un primato da paura: siamo primi in Italia per aumento di ore di ammortizzatori sociali richieste rispetto all’anno precedente. Lecce (e provincia) segnano un +275% nel periodo gennaio-settembre 2024. La più vicina, Biella, si ferma ad un +188.
Il totale di ore autorizzate nel Leccese ammonta ad oltre 5milioni e 150mila. In media circa 69 ore per azienda. I dati snocciolati da “Il Sole 24 Ore” raccontano che (su scala nazionale) i settori più interessati dall’aumento d’ore di cassa integrazione sono: pelli-cuoio-calzature (+139,4%), abbigliamento (+124,7%), tessili (+74,6%) e meccaniche (+48,3%). Con quest’ultimo che, oltre ad essere tra i primi per aumento, segna il record di ore richieste: 152 milioni e 845mila (un abisso la distanza dal secondo, il metallurgico, che si ferma sotto i 30milioni).
Incrociando i dati, proviamo a fare zoom sulla nostra area andando a toccare con mano la situazione in essere in alcuni di settori citati (moda e meccanica) su quello che, sempre stando ai numeri, è il territorio più in affanno in tutto lo Stivale.
MARIO VADRUCCI. CAMERA DI COMMERCIO LECCE
Ci introduce all’argomento il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, che forte della sua esperienza pluriennale tra le pieghe dell’economia locale ci restituisce una fotografia del momento: “Questo periodo storico ci dimostra quanto le crisi internazionali impattano anche sul nostro Salento. A volte si fa fatica a immaginare che situazioni geopolitiche lontane abbiano peso su scala ridotta ed a migliaia di chilometri. Invece, la fase convulsa che viviamo sta mettendo in difficoltà diverse aziende, soprattutto piccole e medie realtà del calzaturiero e delle tessiture del Capo di Leuca, che in alcuni casi fanno i conti con la recessione. La dimensione di queste difficoltà è giunta forte anche ai nostri uffici. Al momento, il welfare sta permettendo di tamponare il problema, garantendo almeno, in alcuni casi, la permanenza della forza lavoro. Le emorragie di personale sono infatti la più grande mazzata per le aziende in crisi: riuscire a mantenere i propri dipendenti fino allo scollinare del periodo nero è vitale”.
La ripresa post pandemica, supportata da fondi istituzionali, per qualcuno ha creato una bolla che ha accentuato il contraccolpo che ora si accusa. Ma Vadrucci non è di questo avviso:
“È vero che fino ad un anno fa parlavamo di nuove assunzioni ed oggi ci lecchiamo le ferite, ma la crisi di determinati settori, come ad esempio quello del lusso, risente più delle tensioni attuali che delle scelte degli anni precedenti. I venti di guerra pesano sull’economia e ne provocano la contrazione. Il presidente Trump manifesta una voglia artificiosa di mettere fine a tutto ciò, senza un vero piano e senza il coinvolgimento delle parti in causa. Va da sé che, finché non c’è calma e tranquillità per le aziende, il domani è incerto. Attendiamo le mosse del nostro Governo, ma anche quelle dell’UE, per capire a cosa andremo incontro”.
GABRIELE ABATERUSSO, SUD SALENTO
Parliamo della Sud Salento srl con il suo responsabile amministrativo, il primo cittadino di Patù Gabriele Abaterusso.
La sua azienda opera con tre stabilimenti, tra Gagliano del Capo, Corsano ed Alessano. Il lavoro passa da una una mono-committenza: una produzione a marchio Gucci, realizzata per conto della titolare del brand, la “famiglia” Kering, multinazionale francese della moda di lusso.
La storica azienda della famiglia Abaterusso ha appena avviato una procedura di licenziamento per 120 dei suoi 335 dipendenti.
“Il Tavolo di crisi della task force regionale sta discutendo la possibilità della cassa integrazione in deroga, ma noi”, spiega Abaterusso, “abbiamo palesato come non faccia al nostro caso, mancando al momento una concreta prospettiva di ripresa. Piuttosto, abbiamo sottoposto il tema dell’aumento del costo degli ammortizzatori sociali a carico dell’azienda, che è quasi quadruplicato. Lo sosteniamo già da 15 mesi e spingerci oltre sarebbe molto rischioso per gli equilibri dell’azienda”.
La manodopera della Sud Salento è impegnata in due tipologie di reparto: taglio ed orlatura; montaggio e finissaggio. “Ci tengo a sottolineare”, continua Abaterusso, “che le difficoltà incontrate interessano unicamente il montaggio ed il finissaggio. Reparti che comunque non saranno dismessi, bensì ridimensionati. Nel 2022, abbiamo aperto degli altri reparti per le fasi di taglio ed orlatura ad Alessano. Qui abbiamo circa cento unità addette che non saranno intaccate dalla procedura di licenziamento”.
Il crollo degli ordinativi tocca infatti i soli reparti di montaggio e finissaggio, che sono passati da un fatturato di 10 milioni nel 2022 agli 8,8 del 2023 fino ad arrivare ai 4,2 milioni del 2024.
Ma Abaterusso ha una sua visione sulla situazione che il settore vive: “Sono fiducioso sul futuro. Nel nostro territorio il lusso e la moda hanno rappresentato e stanno rappresentando un’opportunità di lavoro e benessere per migliaia di lavoratori e famiglie. Penso che alla lunga continuerà ad essere così: quello della moda è un settore particolare, che ci ha abituato da sempre ad alti e bassi. Sicuramente col senno di poi possiamo dire che l’accelerata post Covid è stata eccessiva, ma la crisi ci racconta come tutto il settore del lusso sia difficoltà. Questo dipende sicuramente dalle tensioni globali e dalle novità che hanno interessato mercati come quello cinese e russo”.
Difficoltà sì, ma senza perdere il controllo: “In azienda avevamo optato per la settimana corta: vista la riduzione delle ore di lavoro avevamo chiuso i venerdì. Dalla scorsa settimana abbiamo ripreso a lavorare anche di venerdì, ma sempre con le catene di montaggio ridotte. Mentre ad Alessano i nuovi reparti di taglio e giunteria che avevamo tenuto in fermo prolungato hanno ripreso a pieno periodo”.
Prima di congedarci, un pensiero spontaneo: “Ci tengo a rivolgermi a coloro che perderanno il posto di lavoro. Da anni siamo abituati a fare i conti con una progressione e con l’aumento del lavoro e delle commesse. Una espansione che ci ha dato possibilità di offrire lavoro a molte persone, che sono diventate parte della nostra famiglia. Per noi questo è un momento di grande tristezza da cui ripartiamo prendendo un impegno: non ci accontenteremo del domani e non accetteremo questa condizione. Lavoreremo per restare competitivi e per cogliere la ripresa e le nuove occasioni che si presenteranno sul mercato, per poter tornare a collaborare con quelle persone da cui oggi siamo costretti a separarci”.
(Dopo la pubblicazione del nostro articolo, è giunta in Redazione una nota congiunta dei sindacati sulle procedure di licenziamento in atto. Sindacati che affermano: “Valuteremo con attenzione la procedura, anche alla luce del lavoro straordinario che si sta svolgendo”. Clicca qui per leggere l’articolo)
ANTONIO BRAMATO, OLC
Con l’ingegner Antonio Bramato facciamo il punto dalla prospettiva di OLC, azienda di Specchia che si occupa di costruzioni metalmeccaniche e carpenteria metallica.
“I nostri clienti sono soprattutto venditori di macchine movimento terra. Dalla lavorazione della materia prima sino al pre-assemblaggio ed alla verniciatura, passando per taglio, saldatura, lavorazione meccanica e via discorrendo, tutte le fasi trovano sfogo nella vendita finale, operata dai nostri committenti. Questo mercato è strettamente legato alle costruzioni ed agli appalti pubblici, ma va sé che risenta molto delle vicende internazionali (chiusura dei mercati russo, est europeo e asiatico, unita alla guerra dei dazi)”.
Come vanno le cose in OLC: “Ci aspettavamo una flessione nel settore, per come si è palesata nel 2024, e ci aspettiamo che perduri nel 2025. Il 2026 resta al momento un punto interrogativo. Ad oggi siamo in contratto di solidarietà. Contiamo di recedervi, salvo sorprese, dal prossimo anno. Si lavora a turno, a rotazione sui vari reparti. Non abbiamo avviato procedure di licenziamento, ma (a scadenza) abbiamo perduto i lavoratori a tempo determinato. La stessa normativa, del resto, prevede l’impossibilità di rinnovarli durante il regime di contratto di solidarietà. Con la forza lavoro a disposizione, lavoriamo attualmente all’80%. Prevediamo di riuscire a salire al 95% per agosto. Il nostro è un settore che risente anche della stagionalità: leggera flessione in inverno e ripresa tra primavera ed estate”.
Tavoli tecnici, Governo, Europa come dovrebbero intervenire? “La prima cosa da fare è quella di porre fine all’era dei bonus. Sin dalla pandemia, sono state utilizzate tante misure (dal famigerato Superbonus fino al PNRR) che si sono rivelate tossiche per il mercato. Non fanno che creare pericolose bolle. Se utilizzati male, bonus e incentivi portano ad investimenti sbagliati da cui è impossibile risollevarsi. Molte aziende, anche nostre concorrenti, li hanno utilizzati per nuovi capannoni ed aumento del personale. Investimenti ottimistici (con annessi fatturati drogati) che in breve tempo si sono rivelati distaccati dalla realtà.
Non a caso fino a pochi anni fa era difficile reperire forza lavoro qualificata, mentre oggi queste figure, licenziate altrove, si presentano alla nostra porta da sole”.
Attualità
I sindacati sui licenziamenti della Sud Salento: “Potrebbero fare di più”
In una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e UILTEC promettono di “vigilare e valutare bene la procedura: in questi giorni, operai impegnati in straordinari”

Dopo il nostro approfondimento sul tema CIG in Salento arriva una nota a firma congiunta delle sigle Filctem Cgil, Femca Cisl e UILTEC, che prendono parola sulla procedura per il licenziamento di 120 lavoratori avviata dalla Sud Salento srl (in foto). La pubblichiamo integralmente qui di seguito.
“La scelta della Sud Salento di Gagliano del Capo di aprire la
procedura per il licenziamento per 120 lavoratori sarebbe
totalmente inaccettabile se non fosse arrivata in un innegabile
momento di profonda difficoltà del TAC (tessile abbigliamento
calzaturiero), più un anno di CIG aziendale trascorsa e, in
particolare, la profonda crisi che da tempo attraversa il settore
calzaturiero, specificatamente per i reparti di montaggio della
calzatura.
L’aggravante ancor più evidente è che l’azienda produce quasi
esclusivamente per il gruppo Kering, con produzioni totalmente in
marchio Gucci e, per gli addetti ai lavori, è conosciuta la situazione
non proprio rosea degli andamenti di vendita di Gucci.
Riteniamo però che sia il marchio (Gucci) e prima ancora l’azienda
che alimenta Sud Salento (Pigini), con l’azienda stessa, debbano
fare uno sforzo ulteriore a ridurre il numero di posti di lavoro che si perderebbero in un lembo d’Italia dove non sarebbe solo alquanto difficile, sicuramente impossibile, ricollocarsi sul mercato del lavoro.
Valuteremo bene la possibile firma dell’accordo con il numero di licenziamenti dichiarati anche alla luce dell’attuale aumento della produzione e, secondo quello che ci riportano i lavoratori, del lavoro straordinario che si sta svolgendo in questi giorni.
Necessita ridurre le unità in esubero e traguardare un affidabile ed
equilibrato rilancio aziendale con una vera negoziazione tra le parti
per non dover ricorrere a enti ed istituzioni esterne (Task Force
Regionale per l’occupazione, ecc.) quali regolatori terzi della difficile
vertenza in atto”.
Alessano
Gli arredi in piazza spaccano Alessano
Lanciata una raccolta firme per chiedere di rivedere l’installazione delle nuove panchine. Il sindaco: “Dialoghiamo, ma…”

Petizione popolare ad Alessano per richiedere “una piazza priva di barriere ed ostacoli”. L’ha indetta un gruppo di cittadini guidato da Massimo Vasquez Giuliano, Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese. Il sabato (mattina e pomeriggio) e la domenica mattina, fino al prossimo 23 marzo, si terrà una raccolta firme per il destino della centralissima piazza Don Tonino. Location della raccolta è la stessa piazza, sotto l’orologio (sul nostro cartaceo, andato in stampa giovedì, è indicata la sede che era stata individuata in prima battuta, ossia il Vescovado. Sede variata dopo ottenimento di autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico).
L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è renderla “esente da rischi e pericoli. Sicura, ospitale, accogliente e inclusiva. Accortamente regolamentata, in modo da favorirne la pubblica fruizione. Una piazza”, continuano i firmatari, “che rispetti la storia che la circonda e la impreziosisce”.
All’attenzione diretta della cittadinanza e del Comune viene portata la presenza dei nuovi arredi urbani ivi installati. “Ne richiediamo la rimozione o, al più, la rimodulazione della loro sistemazione al fine di rendere il tutto più gradevole e meno impattante”. Inoltre, viene proposta l’utilizzo di sistemi alternativi alla regolamentazione del traffico, “come la creazione di una ZTL con apposite telecamere oppure l’installazione di dissuasori automatici a scomparsa che consentano l’attraversamento della piazza a mezzi autorizzati o d’emergenza”.
Il sindaco
Il sindaco di Alessano, Osvaldo Stendardo, non si scompone dinanzi alla richiesta: “Abbiamo accolto la richiesta di dialogo dei firmatari”, ci spiega, “ed incontrato in riunione i commercianti. Abbiamo predisposto anche un incontro sul tema anche con il Comandante della polizia locale e con l’ufficio tecnico, visto che si tratta di provvedimenti di natura più gestionale che amministrativa. Abbiamo, insomma, rassicurato i promotori sul fatto che avremmo preso in considerazione ogni eventuale criticità. Era stato richiesto l’utilizzo dell’ufficio anagrafe per la raccolta firme, ma non è possibile chiaramente tenerlo aperto nei giorni festivi, pertanto avevamo suggerito la collocazione in piazza, con l’autenticazione a cura di un consigliere comunale. La petizione è un atto di democrazia, ma ci stupisce, a questo punto, vedere che nonostante quanto detto la raccolta firme continui”.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca5 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita