Ugento
Tre progetti di sicurezza e legalità ad Ugento
Sabato 27 febbraio, alle 17,30, presso l’aula consiliare, il convegno organizzato dall’Amministrazione Comunale di Ugento in seguito all’ammissione e finanziamento, da parte del Ministero dell’Interno, di tre importantissimi interventi finalizzati a potenziare la sicurezza urbana, il rispetto del territorio, la tutela dell’ambiente ed a promuovere la cultura della legalità.
I progetti sono: Videosorveglianza Urbana (importo riconosciuto 700mila euro); Centro Polivalente “Fontanelle”: ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’immobile confiscato in località “Fontanelle” e destinato a minori in condizioni di disagio (importo riconosciuto 150mila euro); Monitoraggio satellitare del territorio per la legalità e la sicurezza (importo riconosciuto 133.086.88 euro).
Dopo i saluti del sindaco di Ugento, Eugenio Ozza, e del Prefetto di Lecce, Mario Tafaro, ci saranno gli interventi del Ten. Cosimo Musio, responsabile del Settore Polizia Municipale del Comune di Ugento; del dott. Emanuele Conte della Comunità Emmanule di Lecce; del dott. Marco Dadamo dell’Ufficio Parco Naturale Litorale di Ugento. Concluderà i lavori l’On. Alfredo Mantovano, Sottosegretario all’Interno con delega alla Pubblica Sicurezza.
Appuntamenti
Ugento: nasce il Lecce Club “Saverio Sticchi Damiani”
In contemporanea il già attivo Club Ugento Giallorossa verrà intitolato alla memoria di Giambattista “Titta” Viva, scomparso nell’agosto scorso

Un Lecce Club dedicato al presidente Saverio Sticchi Damiani.
L’inaugurazione questa sera, alle ore 18,30, presso la sede di Ugento Giallorossa in via capitano Ugo Giannuzzi 85.
Oltre al presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, saranno presenti: Paolo Pagliaro, editore di TeleRama, media partner dell’Unione sportiva Lecce; Antonio Ricciardi, presidente F.I.S.S.C. (Federazione Italiana Sostenitori Squadre Calcio) e presidente di Salento Giallorosso; Giovanni Apollonio, delegato SLO dell’US Lecce; Donato Provenzano, Stadium Manager dell’US Lecce.
La nascita del Lecce Club ad Ugento, resa possibile dalle volontà del Club Ugento Giallorossa, rafforzerà il legame tra Lecce ed Ugento.
Contestualmente all’inaugurazione del Lecce Club, il già attivo Club Ugento Giallorossa verrà intitolato alla memoria di Giambattista “Titta” Viva, ex calciatore del Lecce e importante personalità calcistica locale.
La titolazione del club a Titta Viva si propone di essere un tributo al valore sportivo ed umano di un uomo in grado di segnare profondamente la comunità, scomparso nell’agosto scorso.
Un evento in cui lo sport e l’amore per i colori della maglia giallorossa lasceranno l’impronta nella storia locale, grazie alla presenza di tanti ospiti ed al calore dei tifosi.
Sefora Cucci
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Ad Ugento per… fermare il tempo
Dialogo con l’autore e letture teatralizzate di brani del testo Fulvio Giaracuni. Sonia Pierri, presidente dell’Associazione culturale “Mare Blu”: “Il messaggio è semplice: andiamo avanti senza mai perdere consapevolezza del nostro passato”

L’autore ugentino Fulvio Giaracuni incontra i concittadini per presentare il suo libro.
Appuntamento sabato 1° marzo alle ore 17 presso l’Associazione culturale “Mare Blu” di Ugento, in viale don Tonino Bello, per la prima di “Vorrei fermare il tempo”.
L’appuntamento prevede un dialogo con l’autore e letture teatralizzate di brani del testo.
“L’incontro con Fulvio e la lettura di brani del suo libro potrebbero rappresentare un momento catartico per tanti; alcuni potrebbero ricordare di un tempo in cui questa terra e i valori che veicolava erano parte attiva della vita familiare e sociale. Alcuni potrebbero semplicemente apprezzare i progressi che questo territorio ha compiuto in un tempo relativamente breve. Il messaggio è semplice: andiamo avanti senza mai perdere consapevolezza del nostro passato”, ha dichiarato Sonia Pierri, presidente dell’Associazione culturale “Mare Blu” che ha organizzato l’evento.
L’autore, da oltre quarant’anni, esercita la professione di dottore commercialista ma si ritiene “un’umanista prestato all’economia”. Un incontro all’insegna di una scoperta: la vita di Fulvio, in cui si ritrovano le generazioni cresciute tra la fine degli anni Cinquanta e i Sessanta.
Un altro tempo, un’altra vita in Salento. L’autore racconta del suo passato: luoghi, vicende, figure, affetti e nel farlo, ripercorre la sua intera vita. “Sono ridiventato bambino, adolescente, adulto”, scrive.
Un atto di sollievo, quello di liberare attraverso la scrittura i suoi fantasmi senza pace. La conseguenza felice è stata quella di dare finalmente continuità di memoria alle vicende che hanno interessato tante generazioni salentine; perché lo sfondo del testo è proprio il Salento: magico, doloroso, a volte opprimente, a volte solare.
A caratterizzarlo è proprio una puntuale percezione del Salento perché, nonostante siano trascorsi più di cinquant’anni, permane oggi, anche tra i giovani, la stessa percezione.
Sefora Cucci
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Laboratori gratuiti dalla Pro Loco di Ugento e Marine
Le attività hanno l’obiettivo di far scoprire ai giovani tradizioni e saperi che caratterizzano l’identità del territorio, nell’ottica di una valorizzazione e conoscenza a 360° di Ugento e del suo patrimonio culturale….

Nell’ambito del progetto “Ciceroni e custodi di Comunità”, vincitore dell’avviso “Puglia capitale sociale 3.0”, la Pro Loco Ugento e Marine organizza tre laboratori gratuiti su Arte e antichi mestieri, rivolti a giovani dai 10 ai 30 anni.
I corsi hanno una formula breve (3-4 incontri per ogni laboratorio) e prevedono una restituzione finale, con una mostra o evento pubblico sui lavori realizzati e le competenze apprese. Le attività saranno modulate in base all’età dei partecipanti.
Il calendario è così strutturato: laboratorio di disegno dal vero – il 21, 22 e 25 febbraio; laboratorio di cesti e panari il 26, 27 febbraio e 5 marzo; laboratorio di tessitura tradizionale su telaio a cornice il 28 febbraio, 1, 6 e 7 marzo.
Tutti i laboratori si terranno presso la sede degli Scout d’Europa a Ugento, dalle ore 16 alle 19.
Le attività hanno l’obiettivo di far scoprire ai giovani tradizioni e saperi che caratterizzano l’identità del territorio, nell’ottica di una valorizzazione e conoscenza a 360° di Ugento e del suo patrimonio culturale.
Per info e iscrizioni contattare il numero 339.4239357, o scrivere una mail a ciceroniugento@gmail.com.
Sefora Cucci
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118