Connect with us

Attualità

“Alli pacci mini petre?”

Spesso i vecchi proverbi dialettali lasciatici in eredità dai nonni dei nostri nonni hanno un significato ben più profondo di quello che potrebbe far intendere una prima impressione.

Pubblicato

il

Spesso i vecchi proverbi dialettali lasciatici in eredità dai nonni dei nostri nonni hanno un significato ben più profondo di quello che potrebbe far intendere una prima impressione. “Alli pacci mini petre”, vero e proprio saggio su “Detti e proverbi delle genti del Capo di Leuca”, ci porta alla scoperta proprio di questa eredità che non va assolutamente dispersa. L’autore è il prof. Oronzo Russo, che già qualche anno fa si era cimentato in un lavoro simile (“Mintite cu lli meju de tie…”) di cui il nuovo libro è una sorta di prosecuzione. “Il dialetto”, spiega l’autore, “è lingua ed anima di un popolo. È questo il convincimento col quale mi sono avvicinato quasi per scherzo a questo mondo, al quale mostri sacri come Nicola De Donno hanno dato nobiltà di ricerca. E ho scoperto l’anima di un popolo sofferente e mai rassegnato, capace di esternare quel che sente con proverbi, detti, massime, imprecazioni, preghiere, degni di ben altre altezze culturali. Per ogni espressione”; continua Russo, “c’è un retroterra culturale che l’ha prodotta, uno stato di disagio, una situazione economica e politica, una tensione o una rassegnazione momentanea ad eventi indesiderati. Oppure, scienza antica che sa tutto della vita di campagna e dei suoi lavori e che fonda sull’esperienza, maturata nei secoli, ogni certezza”. Cosi possiamo scoprire che “Ci fusce fiscennu nu ccunta li passi” è riferito alla persona intenta a completare un lavoro in tutta fretta e di solito alla fine i conti non tornavono perchè con la fretta si era inevitabilmente commesso qualche errore. Oppure “Finca a Natale nno friddu nno fame, de Natale nnanti tremene i mussi ca stannu vacanti”: è un proverbio che fa intendere come il vero freddo da noi arrivi dopo Natale e quindi  a gennaio e febbraio si può stare poco in campagna e “tremano le pance vuote”. E ancora “Ommu sine pecunia magu estu”: latino maccheronico appreso dalla Messa imparata a memoria e deliziosamente storpiato e vuol dire “L’uomo senza soldi è solo un’immagine, senza alcuna sostanza”. E poi “Acqua, ientu e ffocu alle carcàgne”, espressione usata per allontanare subito una persona poco gradita. Ed anche: “Imu dittu missa pe’llu cazzu”: il detto nacque allorquando al prete che aveva detto Messa, le offerte erano servite per pagare la prestazione di una donna dai facili costumi e stava a significare un sforzo immane che alla fine non porta a nulla, in pratica fatica sprecata. Ma sono davvero tante le curiosità che si possono trovare sfogliando “Alli pacci mini petre”. “La mia speranza”, chiosa Oronzo Russo, “è che altri si cimentino su questa strada, nell’intento di svelare una ricchezza d’incompatibile valore che ha guidato la vita dei nostri nonni”.

Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti