Connect with us

News & Salento

“Città Aperte” di Apt Lecce: gli appuntamenti dal 20 al 24 luglio

L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura

Pubblicato

il

L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, organizza nella settimana dal 20 al 24 luglio, una serie di attività mirate a promuove il turismo culturale fatto di storia, tradizione, eventi, attraverso iniziative suddivise nelle sezioni “Percorsi di Fede”, “Musei e siti archeologici”, “Passeggiate per città”, “Passeggiate con le stelle”, “Parchi aperti”, “Immersioni nel tempo”, “Masserie didattiche”, “Giro Masserie” e “Piccoli borghi e paesaggi ospitali”.


Gli appuntamenti di “Percorsi di Fede” propongono itinerari alla scoperta dei luoghi di culto del Salento lungo le vie del Sacro e tra i segreti della cultura popolare. Giovedì 21 luglio l’incontro è a Veglie presso la Cripta della Favana alle 17 alla scoperta dell’affresco della “Vergine allattante” (Info: 328.5412181).


Con la sezione “Musei e siti archeologici” il sipario si alza su collezioni permanenti dalla Preistoria alla contemporaneità: il 21 luglio c’è la visita, con partenza dall’Area archeologica di  Roca Vecchia alle 17 e rientro alle 19,  alle “Fortificazioni” con visita guidata gratuita agli scavi archeologici (Info: UniRoca 327.5613762);  il 23 luglio l’appuntamento con l’Archeologia è a Patù, con la visita con partenza da piazza XX Settembre alle 17 e rientro alle 19 per il sito archeologico di Vereto, mura messapiche, cappella della Madonna di Vereto dove si conserva l’affresco di “Santu Paulu te le tarante”, Centopietre, chiesa di San Giovanni Battista e Mostra di reperti archeologici esposta a Palazzo Romani (Info: 328.333378).


“Passeggiate per città” offre itinerari alla scoperta delle bellezze e tesori nascosti delle città e borghi del Salento. Tutti i percorsi saranno con guida e gratuiti: in calendario il 20 luglio c’è la passeggiata a Tricase con partenza piazza Pisanelli alle 18 e rientro alle 19 (Info: I.A.T. Tricase  0833.777303/392.3457630); il 21 luglio a Lecce  la partenza per la visita alla città è alle 17,30 dallo I.A.T. Corso Vittorio Emanuele 18, e rientro alle 19,30 (Info:  I.A.T. Lecce 0832.332463/340.4054179); sempre il 21 luglio, anche Botrugno sarà meta di una passeggiata nelle meraviglie del suo centro con partenza da piazza Indipendenza, Palazzo marchesale alle 18,30 e rientro alle 19,30 (Info: Comune 0836.992213/329.8087986); il 23 luglio la passeggiata è al borgo di Acaya con partenza da Largo San Paolo c/o Castello alle 17 e rientro alle 19 (Info: Archeoclub 334.3634095) e Gallipoli con partenza dalla Fontana rinascimentale alle 18 e rientro alle 20 (Info: I.A.T. Gallipoli  0833 262529); domenica 24 luglio le passeggiate di questa settimana si concludono con la visita a Corigliano d’Otranto con partenza dal Castello alle 10 e rientro alle 13 (Info: Korianì 0836.471008/328.4768278).


“Passeggiate con le stelle” è l’occasione per volteggiare in città insieme al Balletto del Sud di Fredy Franzutti, prima di ogni spettacolo. I centri storici, torri, castelli, chiese, palazzi d’epoca, anfiteatri, sono la scenografia naturale di itinerari serali sotto le stelle. Il 22 luglio a Ruffano prima dello spettacolo “La Traviata, Maria Callas il  mito” è prevista la passeggiata con partenza da piazza del Popolo alle 20;  il 24 luglio a Minervino di Lecce  due passi sotto il cielo estivo in attesa che i riflettori si accendano sulla “Carmen”. La partenza è prevista alle ore 20 da Piazza Umberto I.


“Parchi aperti” offre la possibilità di visitare molti parchi, riserve naturali e aree protette del Salento.  Il 19 luglio l’appuntamento è al Parco Naturale Regionale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea con partenza dal Litorale Gallipoli- Leuca (Canale Li Samari) alle 9 e rientro alle 13 (Info: Legambiente Gallipoli 347.7837731). Il 20 luglio è prevista un’escursione alla “Palude del Capitano” con partenza da Torre di Sant’Isidoro alle 9 e rientro alle 12 (Info: Legambiente Nardò 328.3597929). Il 21 luglio c’è la visita al Parco delle Querce di Castro con partenza alle 17 dal parcheggio del Parco e rientro alle 19 (Info: CEA Andrano 320. 0635138).

Archeologia e mare sono coniugate nella sezione “Immersioni nel tempo” che prevede interessanti emozionanti escursioni subacquee alla scoperta dei resti archeologici  custoditi sui fondali di Porto Cesareo e San Pietro in Bevagna. Il 20 luglio si può praticare snorkeling  con guida, alla scoperta delle 5 colonne monolitiche in marmo cipollino del carico di una nave romana proveniente dalla Grecia e diretta a Taranto, affondata in prossimità di Torre Chianca a Porto Cesareo con partenza alle 16 dopo il briefing sulla spiaggia di Torre Chianca e rientro alle 20 (Info: Galea 327.9591210). Il 23 luglio è la volta delle “Vasche del Re”, 23 splendidi sarcofagi romani in marmo cristallino che giacciono sul fondale sabbioso a circa 4 metri di profondità a poca distanza dalla spiaggia di San Pietro in Bevagna con partenza dal Fiume Chidro alle 16 e rientro alle 20 (Info: Galea 327.9591210).


Con “Masserie didattiche” si potrà scoprire dal di dentro il vivere quotidiano in campagna, attraverso i laboratori. In programma il 21 luglio a Calimera presso Masseria San Biagio attività didattica gratuita  dalle 10 alle 12 e degustazione a richiesta di prodotti tipici (Info: 331.3968908); il 23 luglio a Galatina presso Lu Pirazzu attività didattica gratuita dalle11 alle 13 e pranzo a richiesta (Info: TourInGalatina 320.2122239); il 24 luglio ad Alessano presso la Masseria Santa Lucia, attività didattica in masseria su prenotazione dalle 10 alle 12 e colazione verde a richiesta (Info: 0833.781221/335.266967) e a Veglie presso Casa Porcara attività didattica sulla cartapesta dalle 17 alle 19 con degustazione a buffet di formaggio e miele (Info: Terradimezzo 328.5412181).


“GiroMasserie” è il programma che apre le porte alle più belle masserie del Salento. Il 23 luglio a Corigliano d’Otranto presso la Masseria Sant’Angelo si potrà visitare il “Parco delle Pietre” dove sono stati fedelmente ricostruiti dolmen, menhir, specchie e manufatti di vario genere che richiamano la cultura del popolo salentino (Info: South of Puglia 0832.521343/349.0077995).


Per “Piccoli borghi e paesaggi ospitali” in calendario ci sono passeggiate tra borghi e paesaggi rurali a piedi, con guida, gratuita. Il 21 luglio a Giurdignano si potranno ammirare i “Megaliti illuminati” con partenza da piazza Municipio alle 21 e arrivo alle 23 (Info: Pro Loco 339. 8456093); il 22 a Palmariggi dalle 19,30 alle 21,30 le risorse ambientali con partenza da piazza Garibaldi, Torre dell’Orologio, e rientro alle 21,30 (Info: Hermes 333.6395163), a Gagliano del Capo i “Terrazzi del Ciolo” con partenza dal Ponte del Ciolo alle 17 e rientro  alle 20 (Info: Legambiente Capo di Leuca 347.9022874) e infine a Morciano di Leuca le “Case di Pietra” con partenza da Torre Vado, lungomare  Cristoforo Colombo alle 18 e rientro alle 20 (Info: Pro Loco 0833.744265). Il 23 luglio a Castrignano del Capo l’appuntamento è con le “Gravine di Leuca” con partenza da Canale San Vincenzo alle 17 e rientro alle 20 (Info: Legambiente Capo di Leuca 347.9022874). Domenica 24 luglio ad Otranto c’è la visita a “Masseria Cippano”  con partenza da Otranto, Madonna del Passo, alle 17,30  e rientro alle 19,30 (Info: CEA Otranto 339.7432560).


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti