Connect with us

Miggiano

“E… state con noi a Miggiano e Montesano”

L’estate a Miggiano e a Montesano? Rigorosamente in comune. I due paesi limitrofi scelgono di percorrere una strada nuova, svoltando verso una novità assoluta. Quello studiato

Pubblicato

il

L’estate a Miggiano e a Montesano? Rigorosamente in comune. I due paesi limitrofi scelgono di percorrere una strada nuova, svoltando verso una novità assoluta. Quello studiato da entrambe le Amministrazioni è un format del tutto innovativo rispetto alle altre realtà locali: la rassegna estiva organizzata in simbiosi nei rispettivi centri, puntando sulla qualità più che sulla quantità. Non a caso, facendo il confronto con le passate edizioni, gli appuntamenti sono maggiormente concentrati nei mesi di luglio ed agosto, da un lato per eliminare le eccedenze e ottimizzare le risorse disponibili, dall’altro per concedere ai cittadini delle serate altrettanto peculiari nei contenuti, che magari richiamino anche l’attenzione di qualche curioso turista. E’ stato tutto ciò a spingere i rispettivi Assessorati a stringere un ideale “patto” per dare vita insieme a “E… state con noi a Miggiano e Montesano”. A qualcuno potranno sembrare pochi gli eventi organizzati dal proprio Comune, ma basterà spingersi nel confinante paese per avere un’offerta persino più ricca rispetto agli anni scorsi. Spiegano gli assessori a Cultura e Turismo Michele Sperti (Miggiano) e Giuseppe Maglie (Montesano): “Siamo consapevoli e contenti di essere precursori di un nuovo modello amministrativo che ci auguriamo possa invogliare gli altri Comuni ad unirsi, non solo nell’ambito della cultura ma anche in altri settori, così da razionalizzare le esigue risorse di cui tutti gli enti locali periferici ormai dispongono”.


Qui Miggiano. Ogni giovedì appuntamento fisso con la rassegna teatrale in vernacolo. Poi è già cerchiata in rosso la data del 28 agosto, quando in Piazza Giovanni Paolo II si terrà la 17^ edizione de “L’Arte e la Fantasia della sarta in passerella”, per la quale sono aperte le iscrizioni e che si preannuncia rinvigorita grazie ad un nuovo programma e alla consueta collaborazione con l’Istituto di stilisti di moda di Tricase, oltre all’ambitissimo premio finale. La serata del 29 luglio sarà dedicata a “Corti sotto le stelle”, con il centro storico che si animerà di antico splendore e antichi sapori ospitando la sagra nel vico del Barone Vernaleone e nella corte di via Lago. Per la cultura, è assicurata per la fine di agosto la presenza dello scrittore senese Antonio Socci, che presenterà il suo nuovo libro “La guerra contro Gesù”, edito da Rizzoli. Il 23 luglio, all’Ante Theatrum, andrà in scena “L’urlo del sangue – L’arte ci appartiene”, rappresentazione che unirà cinema, musica, scultura e canti popolari, per cercare di vivificare la ribellione del sangue salentino, costretto a vivere di speranze disattese e sconfortato dalle inespresse potenzialità possedute: la rivendicazione parte proprio dall’arte. Inoltre Miggiano, rientrando nel progetto “Raccontare il Territorio”, farà largo ai suoi spazi, promuovendo dal 20 al 22 luglio il workshop “It’s Your Mov(i)e”, finalizzato all’uso del linguaggio audiovisivo come strumento di ricerca e approfondimento, essenziale nella formazione di una coscienza critica nelle giovani risorse umane del territorio. Nell’ambito dello stesso progetto, il convegno del 24 luglio su “La cripta di Santa Marina. La storia, i riti, il culto” e che si terrà presso la Grangia dei Carmelitani per dare coscienza a tutti i miggianesi dell’importanza della pregiatissima Cripta basiliana, risalente al IX secolo d.C.


Qui Montesano. L’appuntamento clou, ovviamente, resta quello legato alla scintillante festa in onore di San Donato, la cui Fiera Regionale aprirà i battenti il 5 agosto per chiudersi l’8. Il 13 agosto sarà la volta della “Sagra de lu Gnommareddru” organizzata dalla Pro Loco, mentre il 31 luglio vedrà la luce la “puntata” montesanese della rassegna culturale “Corti sotto le stelle”, incentrata sul tema principale della “multiculturalità”, che sarà trattata in tutti i suoi variegati aspetti. Per tutto luglio la mostra “Salento silente”, organizzata dalla Galleria d’Arte “Stomeo” di Martano ed allestita presso Palazzo Bitonti. Dalle 18 alle 23 si possono ammirare le opere di circa 300 artisti provenienti da tutta Italia. Invece dal 28 al 30 luglio sarà realizzato il progetto culturale “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità”, a cura della locale Azione Cattolica e finanziato dal Ministero della Gioventù, che porterà a Montesano il famoso scrittore avellinese Franco Arminio per la presentazione del suo ultimo libro “Oratorio bizantino”, edito dalla Ediesse. Arminio terrà dei laboratori di paesologia con ragazzi provenienti da tutto il Salento e per l’occasione verranno assegnate anche cinque borse di studio.

Giorgio Coluccia


Appuntamenti

La prossima frontiera di Miggiano

Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»

Pubblicato

il

Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.

Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.

In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.

Il sindaco di Miggiano Michele Sperti

Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.

«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».

«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti