Connect with us

News & Salento

“eh vengo anch’io!”: full immersion nel Parco costiero

Venerdì 31 agosto, si rinnova l’imperdibile appuntamento di fine estate, organizzato dalla “Cooperativa Terrarossa”, alla scoperta del Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca – Bosco di Tricase

Pubblicato

il

Il Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca-bosco di Tricase a trecentosessanta gradi grazie alla terza  edizione di “Eh vengo anch’io!”: l’importante iniziativa, targata “Cooperativa Terrarossa”, quest’anno si ripropone con una nuova formula.  Il programma fitto di eventi si svolgerà venerdì  31 agosto ed è uno slow trip lungo luoghi significativi dell’area naturale protetta. Come sottolineato dai suoi organizzatori,la giornata vuole essere un invito alla fruizione del territorio in chiave di sostenibilità e accessibilità per tutte le fasce.


Si partirà sin dalla mattina con una entusiasmante passeggiata: il “bici Tour” dedicato a Ciclo amici e cicloturisti. L’avventura avrà inizio alle 9:15 dalla Stazione delle Ferrovie Sud est, che per l’occasione offriranno un servizio con bici al seguito sui treni (Nolo bici al 3460862717).Il centro storico di Tricase, le contrade rurali e le località marittime riveleranno angoli sconosciuti e scorci di grande suggestione.


Da mezzogiorno in poi di scena sarà la secolare chioma dell’Unico Biotopo – Bosco delle Vallone, che offrirà generosamente ristoro dalle sue maestose chiome, sacre sin dai tempi antichi, a  camminanti, ciclisti, famiglie con bambini, turisti e locali con particolare attenzione alle diverse abilità: un momento importante di convivialità e fruizione sostenibile in un luogo dall’altissimo valore naturalistico.


Bellezza dei luoghi e sapori troveranno qui un’inestimabile connubio per il palato, grazie allo spuntino agreste organizzato con prodotti esclusivamente a impatto e a km  zero . (da prenotare entro il 29 al  3393589695).


A seguire un momento musicale regalato dall’unplugget di Jessy Maturo in inedita versione acustica.


E ancora, ci sarà una  caccia al tesoro, breve trekking con il simpatico asino Nina dell’Agriturismo “Masseria Nonno Tore” e un laboratorio pratico di produzione di saponi naturali firmato “Mirodia”.


Alle 18, tutti al Porto di Tricase per veleggiare con i “naviganti” dell’associazione Magna Grecia Mare (da prenotare entro il 29 al 3398890947). Immancabile al rientro, una gustosa chermes  di  prodotti del mare e della terra per un fresco aperitivo sull’antico Caicco Portus Veneris.

Un’occasione unica per gli estimatori dei nostri luoghi e i golosi di tutte le età!


Programma:


Ore 9,15: partenza in bici per gli amici su due ruote con il “Bici Tour”, dalla Stazione delle Ferrovie Sud est, che per l’occasione offriranno un servizio con bici al seguito sui treni (Nolo bici al 3460862717). Si visiteranno Il centro storico di Tricase, le contrade rurali e le località marittime


A partire dalle 12: incontro presso l’Unico Biotopo – Bosco delle Vallonee. Sapori, ricette e saperi verranno condivisi in un pic nic tra chi vorrà aderire allo spuntino agreste  organizzato a impatto e Km zero, (da prenotare entro il 29 al  3393589695) e chi vorrà portarsi il cibo preparato in casa. Seguirà un momento musicale con l’unplugget di Jessy Maturo in inedita versione acustica. Sempre al fresco delle Vallonee i più piccoli potranno partecipare ad una Caccia al tesoro e al breve trekking, con l’asino Nina dell’Agriturismo “Masseria Nonno Tore”, mentre gli interessati potranno partecipare ad un laboratorio pratico di produzione di saponi naturali, realizzato da “Mirodia”.


Ore 18: dal Porto di Tricase si potrà uscire in barca a vela con i “naviganti” dell’associazione Magna Grecia Mare (da prenotare entro il 29 al 339/8890947)   Al rientro degusteremo i prodotti del mare e della terra e un fresco aperitivo sull’antico Caicco Portus Veneris.


Per motivi organizzativi la prenotazione a nolo bici, spuntino agreste e gita in barca è obbligatoria entro il 29 agosto.“Eh vengo anch’io!!!” rientra nel calendario di iniziative di PugliaOpenDay promosse da PugliaPromozione e Parco Naturale Costa Otranto-S.M. di Leuca e Bosco di Tricase.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti