Connect with us

News & Salento

“Jeni a Cisaria”

Sabato 17 settembre, dalle 19,30, in Piazza Nazario Sauro a Porto Cesareo, il varietà alla memoria di Angelo Rizzello, inventore, animatore ed organizzatore

Pubblicato

il

Sabato 17 settembre, dalle 19,30, in Piazza Nazario Sauro a Porto Cesareo, il varietà alla memoria di Angelo Rizzello, inventore, animatore ed organizzatore di spettacoli d’ogni genere. “Paziente didatta della comunicazione artistica”, scrive il prof. Giuseppe Fiumara, “il suo palcoscenico ambulante furono le piazze, le scuole, le parrocchie, le carceri minorili, i centri d’accoglienza, persino i casali di campagna; i suoi attori… gli stessi giovani e giovanissimi volenterosi presenti sul posto”. Aggiunge l a dott.ssa Rosa Coppola, responsabile di RosArt Management: “Si vuole ricordare e valorizzare la figura di quest’artista locale, docente di teatro presso l’Accademia Internazionale “Città di Roma” ed autore di poesie, romanzi, canzoni e delle più belle ed originali commedie scritte in dialetto cesarino, perché chi lo ha conosciuto sa che è stato un uomo libero e creativo ed ha notevolmente contribuito allo sviluppo culturale della propria città, facendola vivere costantemente con l’arte e lo spettacolo”. Madrina della serata sarà Elisabetta Coraini, alias Laura, attrice storica della famosa soap “Centovetrine” in onda su Canale5, che sarà accompagnata dal regista Fabrizio Portalupi (“Centovetrine” e “Vivere”), da Massimo Burgada, attore RAI e cabarettista di “La sai l’ultima” (Canale 5) e da Federica Gentile, Miss Benevento. L’evento, che prende il nome di “Jeni a Cisaria”, canzone del 1982 scritta da Rizzello-Ratta e cantata dagli Ermes, vuol essere un invito al turista a scegliere per le vacanze ancora Porto Cesareo e il Salento, terra accogliente che permette di vivere a contatto con la natura, la storia, il barocco, le tradizioni folcloristiche ed enogastronomiche. I presentatori, l’attrice Grazia Caruso e Francesco Vitulano, eccellente voce di “Radio International”, agevolati dalla presenza di un cast d’eccezione, non avranno alcuna difficoltà ad intrattenere i numerosi spettatori che accorreranno in Piazza per partecipare ad uno spettacolo che per la sua intersettorialità artistica si presenta completo. Lo start sarà dato con la proiezione del cortometraggio “Zucchero e Farina” della regista Agnese Correra (produzione esecutiva di ACT Multimedia – Accademia del Cinema e della Televisione di Cinecittà). La sigla di apertura sarà cantata da Roby B. che con Francesca formano il duo “Polvere di Stelle”. Sarà poi la volta della Compagnia Mura di Flamenco Andaluso (chitarra e composizione: Massimo Mura; cajon: Francesco De Palma; bailaora di flamenco: Fausta Maiorino) che si presenterà con la partecipazione straordinaria (voce recitante) dell’attore e regista leccese Massimo Romano. Seguirà l’esibizione della cantautrice Gloria Arnesano che canterà un suo brano, e al pianoforte, con l’accompagnamento del clarinettista Pascal Coppola, eseguirà un mix di Giuliano Sangiorgi. Da non perdere l’esecuzione live, pianoforte-chitarra-voce, dei fratelli Alex e Tommaso Zuccaro, collaboratori, nella discografia e nei concerti, di Albano, Massimo Ranieri, Ron, Antonella Ruggiero ed altri. Si proseguirà con le voci talentuose di Lucilla Vario (cantante jazz) e Raissa Del Prete (cantante pop). Ospite della serata sarà la giovanissima band rock “No Name 610” e i tre finalisti di “Io Canto” (Canale 5) Gabriella Aruanno, Vito Fasano e Ilenia Di Giromino. L’evento si concluderà con i “Turritopsis”, la più giovane band di pizzica.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti