Miggiano
“Miggianosilibra”: importante progetto culturale
“Miggianosilibra”, un nuovo ed entusiasmante progetto di alto profilo formativo e culturale, fortemente voluto dall’Assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo
“Miggianosilibra”, un nuovo ed entusiasmante progetto di alto profilo formativo e culturale, fortemente voluto dall’Assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo, Politiche giovanili del Comune di Miggiano, con il patrocinio di Regione Puglia e Provincia di Lecce. La presentazione di libri di assoluta attualità nazionale ed internazionale alla presenza degli autori e di illustri personaggi locali della politica e della società civile: professionisti, giornalisti, imprenditori, esponenti del clero. “Miggianosilibra” è dunque anche un contenitore in cui, accanto alla finalità prioritaria di presentare un libro, noti esponenti locali dibatteranno sull’argomento specifico del libro in questione. Il parterre di ospiti allora si rinnoverà di volta in volta rigenerando integralmente l’interesse al progetto. Gli incontri avverranno alla fine di ogni mese presso il Theatrum di Miggiano, sempre alle 19. Il programma già stilato (ma in fase di definizione per le date) prevede la presenza già confermata dei seguenti autori: Giordano Bruno Guerri, Lia Levi, Pino Aprile, Franco Scaglia, Chiara Rapaccini in Monicelli, Peppino Ayala, Sveva Casati Modignani. A questi autori se ne aggiungeranno altri, in un percorso mensile che durerà tutto l’anno (e reso noto su www.comune.miggiano.le.it e su miggianosilibra). Dichiara l’assessore comunale al ramo, Michele Sperti: “E’ un’iniziativa per favorire la cultura del libro ed accrescere l’amore per la lettura, fondamentale soprattutto per i nostri giovani che, braccati dai social network, leggono sempre meno rischiando l’impoverimento della parola e del pensiero”. La lettura, fondamentale strumento di crescita, promuove nei giovani la capacità di introspezione, fortemente mortificata nella società dei consumi, consentendo loro di riflettere su se stessi, sui grandi valori che orientano le scelte nelle società e nella vita. E oggi più che mai c’è un enorme bisogno di recupero di senso esistenziale: lo dimostra la triste realtà del disimpegno politico, religioso, culturale. “Questo progetto”, aggiunge il sindaco Giovanni Damiano, “come tutte le iniziative che si prefiggono lo sviluppo della persona umana, si inserisce tra gli strumenti di democrazia e di offerta di pari opportunità formative”. Leggere allora non significa soltanto incrementare il proprio patrimonio linguistico ma aiuta a migliorare le capacità di espressione e di organizzazione del pensiero, lo sviluppo di uno spirito critico e di un pensiero libero, creativo, democratico. Si comincerà venerdì 28 ottobre con Cinzia Tani (Roma, 1958), giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica, che presenterà il suo libro “Io sono un’assassina”. Interverranno: dott.ssa Paola Guglielmi, Sostituto Procuratore della Repubblica; avv. Francesco Vergine della Camera Penale di Lecce; dr Serafino De Giorgi, psichiatra forense.
Appuntamenti
La prossima frontiera di Miggiano
Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»
Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.
Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.
Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.
«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».
«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia
Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca
Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento
Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia
L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».
Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.
La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.
La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.
La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.
Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.
«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».
L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.
La partecipazione è aperta a tutti.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti