News & Salento
“Musei Aperti: novembre a tutta arte nei paesi”
Novembre all’insegna della cultura. Sabato 14 novembre i musei del Salento saranno aperti al pubblico grazie al progetto “Musei Aperti” realizzato dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce in collaborazione con il Sistema museale locale nell’ambito del Programma di accoglienza turistica denominato “Città Aperte 2009”. Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente tutti i musei appartenenti alla rete museale dell’Università del Salento e quelli pubblici e privati che da tempo hanno aderito al programma dell’Apt di Lecce volto a valorizzare il patrimonio storico artistico e ambientale del territorio.
In tutto saranno 27 le sedi museali selezionate per il prossimo sabato: tra esse figurano anche i musei di Lecce “Sigismondo Castromediano”, “Papirologico” “Storico Archeologico”, “Orto botanico”, “Pinacoteca d’Arte Francescana”, Anfiteatro, Teatro romano e “Museo del Teatro romano”. Ma la rete culturale è ben più ampia, testimonianza della grande sensibilità con cui il Salento sa custodire il proprio passato e proteggerne il presente. Sarà, quello di sabato, un viaggio nell’arte e nella natura, nella magia dei sensi e nella curiosità delle origini. A Calimera aprono la “Casa museo della Civiltà contadina e grika” e il “Museo di Storia naturale”; a Cavallino sarà il “Museo Diffuso” dell’Università del Salento e del Comune ad arricchire un percorso di conoscenza che continua a Cutrofiano, dove si potrà scoprire dal di dentro il “Parco dei Fossili”; quindi a Galatina (Museo civico “Pietro Cavoti”); Gallipoli (Museo civico “Emanuele Barba”; Guagnano (Museo del Negroamaro”); Maglie (Museo civico “L’Alca”).
Musei grandi e piccoli. Statali e privati, in cui le collezioni esposte rivivono non nella suggestione dell’attimo ma nella forza persuasiva del messaggio. E’ il caso del “Museo della Memoria e dell’Accoglienza” di Nardò o del “Museo diocesano” di Ugento che, insieme al “Museo archeologico” di recente restaurato e la collezione “Colosso” arricchiscono l’offerta culturale del piccolo comune del sud Salento. “Un’offerta che”, sottolinea la commissaria dell’Apt di Lecce, Stefania Mandurino, “quest’anno è stata particolarmente attenta ai giovani: sono loro, infatti, i principali destinatari del programma, e non solo perché in questo modo andiamo a coprire un segmento importantissimo al fine della destagionalizzazione dei flussi, quale è il turismo studentesco, ma perché siamo convinti che i giovani possano essere da impulso alle comunità locali impegnate nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale e paesaggistico, con il rilancio di prodotti turistici che incarnino la cultura, lo stile di vita, il genius loci della destinazione”.
Per l’occasione, l’Apt di Lecce ha coinvolto oltre 5mila scuole di Puglia e Campania, raccogliendo il plauso dei provveditorati e numerose adesioni; le visite sono infatti guidate, con i costi a carico dell’ente: agli istituti spetta solo l’organizzazione del viaggio in pullman. Nel “pacchetto” culturale a disposizione dei visitatori, anche altri due musei dell’Università del Salento (“Osservatorio su ecologia e salute degli ecosistemi mediterranei” di Otranto e il “Museo di biologia marina” di Porto Cesareo), più una serie di siti che esaltano i territori nelle loro specifiche testimonianze. E’ il caso di Salice Salentino, con il “Museo del vino Leone De Castris”; Tricase, con il “Museo delle imbarcazioni tradizionali e da lavoro”; Torrepaduli (Ruffano) e Tuglie, con il “Museo della civiltà contadina”; ancora Tuglie con i “Museo della radio”; infine Vitigliano, famoso per il “Museo degli orologi e delle torri civiche”. Investire in cultura, insomma, fa bene. “E il Salento”, chiosa la Commissaria dell’Apt di Lecce, “oggi più che mai sta facendo la sua parte offrendosi come una realtà capace di competere anche in questo settore non solo per la bellezza dei suoi centri storici e i manufatti storico-architettonici che li caratterizzano, ma grazie anche a una realtà museale di grande valenza, peraltro molto legata alla storia e alla cultura territoriale”.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca3 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave