News & Salento
“Salento net”: un anno di successi
Bilancio (eccellente) dell’iniziativa che mette in rete Imprese ed Enti
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/11/Salento-Net.jpg)
Ha solo un anno di vita, ma ha già all’attivo la creazione di due reti d’impresa operative sul territorio salentino “Diversità in Concerto” e “Apulia Experience”. E’ uno dei risultati più significativi ottenuti da “Salento Net”, l’iniziativa sperimentale sulle reti d’impresa promossa da Provincia di Lecce e Camera di Commercio di Lecce, seconda in Italia del genere in ordine di tempo. Il primo bilancio di quanto fatto fino ad oggi e degli interventi futuri sono stati al centro dell’incontro istituzionale svoltosi questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce.
Dopo i saluti del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e del presidente della Camera di commercio di Lecce Alfredo Prete, i lavori sono stati introdotti dall’assessore provinciale al Turismo e Marketing territoriale Francesco Pacella. Sono quindi intervenuti il consulente del progetto SalentoNet – retidimpresa.eu Massimiliano Bellavista, il dirigente del Servizio Programmazione Attività produttive e Concertazione territoriale della Provincia di Torino Mario Lupo. In chiusura, ci sono state le testimonianze dell’agronomo Carmelo Buttazzo per la rete d’impresa “Diversità in Concerto” e di Stefano Cagnazzo vicepresidente della rete “Apulia Experience.
L’incontro è stato anche occasione per la firma del Protocollo d’intesa per realizzare una “rete delle reti” tra Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Provincia di Torino e Bic Lazio. L’accordo prevede, tra l’altro, la creazione di un Osservatorio tecnico nazionale delle reti d’impresa che colleghi tra loro tutte le Amministrazioni pubbliche che stanno promuovendo, in forme e modi diversi, il contratto di rete nei propri territori mettendo in grado le rispettive imprese di cogliere tutte le opportunità che esso può offrire in termini di crescita e sviluppo economico.
L’iniziativa “Salento Net”, sviluppata con fondi molto limitati e con il preciso intento di erogare servizi qualificati ed innovativi, è nata grazie al bando sperimentale sulle reti di impresa promosso dalla Provincia di Lecce e dalla Camera di Commercio di Lecce. In un anno di lavoro e di intensa attività informativa su tutto il territorio nazionale, con oltre 10 sessioni gratuite destinate alle imprese, quasi 20 potenziali aggregazioni valutate e 2 reti interaziendali create con circa 25 aziende coinvolte, dunque, Salento Net ha registrato un notevole successo.
Grazie a questo progetto, infatti, sono state create già due reti d’impresa “Apulia experience” e “Diversità in concerto”. “Apulia experience” intende far impresa in modo aggregato e sinergico nel settore della promozione, progettazione, commercializzazione, e internazionalizzazione, nonché sviluppare ogni altra attività connessa del settore “Hospitality”. In soli 10 giorni ha già registrato notevole interesse tra le aziende operanti nel settore turistico, ed ha attivato la prima missione di promo commercializzazione sul mercato bielorusso. Altre convention di presentazione della rete sono già programmate in Svezia, Inghilterra, Berlino, Mosca. “Diversità in concerto”, invece, aggrega 19 aziende salentine con lo scopo di realizzare e commercializzare prodotti di eccellenza nel settore agroalimentare, caratterizzati da alta qualità, uso di materie prime locali e selezionate e uso di metodiche di preparazione connesse alle tradizioni gastronomiche salentine e di erogare i servizi collegati di carattere info-formativo e ricettivo-turistico.
Questo il bilancio attuale, ma i competenti Servizi della Provincia di Lecce e della Camera di Commercio di Lecce stanno lavorando su una terza aggregazione di imprese che dovrebbe a breve aggiungersi alle prime due. Parallelamente all’iniziativa “SalentoNet”, inoltre, la Provincia di Lecce ha promosso un progetto finalizzato a collegare tra loro le “reti” d’impresa già esistenti, realizzando il Protocollo operativo tra Amministrazioni, sottoscritto oggi, ovvero una “rete delle reti” per favorire e sostenere le piccole e medie imprese che vogliono internazionalizzarsi. Ad occuparsi dell’assistenza tecnico-scientifica la società Keirion – retidimpresa.eu, leader di mercato nel settore. Punto di partenza dell’iniziativa sono tre esperienze di successo, di assoluta novità e avanguardia in Italia, ognuna in un diverso territorio: il progetto sperimentale “Salento Net“, sviluppato tra Provincia di Lecce e Camera di Commercio di Lecce, l’iniziativa “Reti 2020” promossa dalla Provincia di Torino, ed il Servizio regionale di assistenza ed incubazione di reti di impresa gestito da Bic Lazio.
I soggetti firmatari, grazie a queste iniziative, hanno accumulato un’esperienza unica a livello nazionale. Complessivamente esse, hanno direttamente contribuito, tralasciando le ricadute indirette di carattere formativo e informativo comunque presenti, alla realizzazione di oltre 20 contratti di rete, ovvero una quota pari a circa il 7% di quelli attualmente stipulati sul territorio nazionale. La firma del Protocollo d’intesa, inoltre, apre importanti prospettive con la Direzione generale Imprese della Commissione Europea, con cui la Provincia di Lecce ha già avviato un contatto, per utilizzare risorse finanziarie nell’ambito della nuova Programmazione europea 2014 – 2020 o per presentare progetti nell’ambito dei programmi a gestione diretta
Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha evidenziato: “Abbiamo vissuto e superato momenti scoraggianti perché questa iniziativa sembrava non avere appeal tra i nostri imprenditori. I risultati ottenuti, inimmaginabili fino ad un anno fa, ci danno ragione sul percorso intrapreso. In un tessuto imprenditoriale caratterizzato quasi esclusivamente da piccole e medie imprese come è quello salentino, il contratto di rete è uno strumento importante per aiutare le aziende locali ad innovare e fare marketing su un mercato globale”.
L’assessore provinciale al Turismo e marketing territoriale, Francesco Pacella, ha dichiarato: “Salento net sta offrendo alle imprese salentine l’opportunità di diventare grandi aumentando la propria competitività sui mercati nazionali ed internazionali. La Provincia e la Camera di Commercio hanno consentito agli imprenditori di dialogare tra loro e con la firma del protocollo d’intesa faciliteranno ora il dialogo con le altre reti esistenti”.
“La promozione delle reti d’impresa è un’idea che le due istituzioni, Provincia e Camera di Commercio, hanno voluto con forza. Nata nello scetticismo totale ha richiesto una grande opera di marketing e di promozione. L’esperienza servirà a modificare la cultura imprenditoriale delle nostre imprese che sono spinte ad un forte individualismo e a non lavorare insieme, a scambiare buone prassi e a dare alle imprese la possibilità di guardare fuori dai confini locali”, ha infine dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Lecce Alfredo Prete.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave