Connect with us

Miggiano

“Terra di Leuca Bis”: finanziamento di 2 milioni di euro

L’Unione dei Comuni “Terra di Leuca bis”, presieduta da Giovanni Damiano, sindaco di Miggiano, composta dalle Amministrazioni Comunali di Miggiano, Montesano Salentino, Ruffano e Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni “Terra di Leuca bis”, presieduta da Giovanni Damiano, sindaco di Miggiano, composta dalle Amministrazioni Comunali di Miggiano, Montesano Salentino, Ruffano e Specchia, ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di Euro, con un cofinanziamento del 3%, per la realizzazione del progetto “Rigenerazione Urbana dell’Unione Terra di Leuca bis”, nell’ambito della Legge Regionale “Norme per la rigenerazione urbana”, la quale finanzia la rigenerazione di parti di città e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati.


I principali ambiti d’intervento sono le aree urbane periferiche e marginali interessate da carenza di attrezzature e servizi, degrado degli edifici e degli spazi aperti e processi di esclusione sociale, ivi compresi i contesti urbani storici interessati da degrado del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici e da disagio sociale; i contesti urbani storici interessati da processi di sostituzione sociale e fenomeni di terziarizzazione; le aree dismesse, parzialmente utilizzate e degradate. Il progetto redatto dai tecnici: Arch. Augusto Merico, Arch. Gabriella Sticchi e Arch. Serena Petranca, che vede l’Ing. Antonio Cavallo come Responsabile Unico del Procedimento, riguarda un intervento di riqualificazione edilizia e funzionale in ciascuno dei quattro Comuni dell’Unione e più precisamente: nella zona antistante il “Santuario di San Donato” a Montesano Salentino, in località “Verardo” a Specchia, nella zona di “Santa Marina” a Miggiano e nel centro storico di Ruffano e più esattamente nella zona “Porta Mare-Porta Terra”. Nell’ambito del progetto saranno attivate dei collegamenti tra i diversi centri storici e le zone di scambio per la mobilità (stazione ferroviaria e degli autobus, ecc.), attraverso la valorizzazione delle reti ecologiche esistenti, delle reti infrastrutturali per la mobilità lenta e sostenibile, dei sentieri turistici, didattici e museali, attuando una politica di valorizzazione comune, d’incremento della dotazione della mobilità lenta, attraverso parcheggi d’interscambio e il recupero dei percorsi abbandonati. Grazie al progetto si intende attivare passeggiate a piedi e in bicicletta attraverso cui valorizzare la naturale bellezza delle campagne e delle serre salentine ricche di piante della memoria (ulivi) e opere di ingegneria naturalistica (muretti a secco). Snodo cruciale degli interventi previsti, risulterà la Stazione Ferroviaria Sud-Est, ubicata nella periferia di Miggiano, la cui riqualificazione urbana risulterà strategica per tutta l’Unione dei Comuni. Da questo sito, andranno a diramarsi vari percorsi, in quanto la struttura edilizia, sarà ristrutturata trasformandola a luogo dove affittare la bicicletta e punto di ricovero ed altro ancora.

I collegamenti tra tutte le aree permetteranno di rendere strategica e funzionale la realizzazione di ciascun intervento comunale, valorizzandolo e dando attuazione reale al recupero sostenibile con la conseguenza importante di poter realizzare e offrire un turismo consapevole e sostenibile, soprattutto, lento. Al fine di valorizzare al meglio tutti i singoli progetti comunali, sarà realizzato un circuito unico di collegamento tra tutte le zone interessate, dalle quali proseguire per i relativi centri storici, finendo il tour nelle campagne ricche di “memoria storica” per poi raggiungere le vicine Serre Salentine ed ammirare il territorio circostante da un’altra prospettiva. Attraverso la realizzazione del progetto “Rigenerazione Urbana dell’Unione Terra di Leuca bis”, i quattro Comuni andranno a realizzare un circuito unico caratterizzato da quattro percorsi tematici, i quali hanno tutti una loro specificità territoriale: Percorso del Ferro – Percorso delle Paludi – Percorso della Memoria  – Percorso delle Radici. I collegamenti saranno realizzati attraverso dei percorsi ciclabili di tipo promiscuo, che collegherà la stazione ferroviaria oggetto dell’intervento grazie ad un servizio di bike sharing, con le quattro zone comunali riqualificate, con gli stessi centri storici dei Comuni coinvolti, per poi raccordare questi tra di loro attraverso i quattro percorsi specifici. Lungo i percorsi, saranno posizionati cartelloni illustrativi della zona che si sta visitando, delle peculiarità del territorio e di tutto quello che il paesaggio può offrire al turista-fruitore. Saranno realizzate aree di sosta attrezzate con panche e tavoli in legno, cestini porta rifiuti, rastrelliere per biciclette, alberature di alto e medio fusto per creare zone di ombra. Inoltre, in ogni intervento comunale, sarà installata una stazione di monitoraggio ambientale, la quale trasmetterà i dati sul sito internet dell’Unione dei Comuni, oltre che sui singoli siti internet dei quattro Comuni.


Appuntamenti

La prossima frontiera di Miggiano

Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»

Pubblicato

il

Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.

Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.

In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.

Il sindaco di Miggiano Michele Sperti

Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.

«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».

«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti