Connect with us

Giuggianello

“Un Comune, uno Schermo”: sbarca il grande cinema a Giuggianello

E’ rivolto ai giovani il “Laboratorio Multimediale” del progetto “Un Comune, uno Schermo”, il programma cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù

Pubblicato

il

E’ rivolto ai giovani il “Laboratorio Multimediale” del progetto “Un Comune, uno Schermo”, il  programma cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e avviato dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni, Federconsumatori ed Istituto Luce. Il “Laboratorio”, che si terrà a Giuggianello sabato 23 luglio e che prevede già dal primo pomeriggio dibattiti, proiezioni e confronti, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo del cinema e di far riscoprire a tutti la portata sociale e culturale che l’arte cinematografica comporta, si avvarrà del prezioso contributo di Massimo Dapporto. Obiettivo del progetto è quello di realizzare un circuito di sale multimediali per la fruizione di prodotti cinematografici, filmati ed altri eventi culturali. “E’ la dimostrazione di come sia possibile realizzare una larga fruizione degli eventi culturali nei piccoli centri, ampliando le opportunità per i cittadini e per i giovani”, dichiara il sindaco di Giuggianello, Giuseppe Pesino. “Sono oltre 3.500 i Comuni italiani che ad oggi sono privi di una sala cinematografica, di un teatro, di un centro di aggregazione culturale che conceda svago e divertimento alla popolazione, e l’Amministrazione, con questo progetto, tenta di superare questo gap”. L’Istituto Luce metterà a disposizione, gratuitamente per un anno, i documenti cinematografici culturali e storici visibili in queste nuove sale cinematografiche, che saranno collegate via satellite al server dell’archivio audiovisivo. Ogni Comune, inoltre, avrà la piena padronanza del palinsesto e potrà promuovere anche azioni di Video-on-demand.

Attualità

Giuggianello, ritrovate sepolture medievali

A Monte San Giovanni, sull’antica collina, “teatro” delle imprese di Ercole contro i Giganti Leuterni, emerse due delle sepolture di epoca medievale poste in prossimità dell’ingresso del piccolo monumento ipogeico

Pubblicato

il

L’antica collina, che secondo alcune fonti letterarie antiche fu sede delle imprese di Ercole contro i Giganti Leuterni, svela un altro tesoro archeologico, testimoniando la ricchezza della storia del territorio di Giuggianello, dalla preistoria all’età moderna.

Nel corso dei lavori di restauro e valorizzazione della chiesa rupestre di San Giovanni, nell’ambito del progetto “Chiese rupestri“, finanziato dalla Regione Puglia, sono emerse due delle sepolture di epoca medievale poste in prossimità dell’ingresso del piccolo monumento ipogeico, proprietà del Centro di Cultura Sociale e Ricerche di Giuggianello.

L’intervento, diretto dalla Soprintendenza (SABAP) di Brindisi e Lecce, ha messo in evidenza due tombe scavate nella roccia, contenenti i resti scheletrici di tre individui.

La prima sepoltura, occupata da un inumato di età compresa tra i 16 e i 20 anni, conteneva un unico oggetto di corredo, una tazza in ceramica, oltre ad alcune piccole vertebre di pesce, sparse tra il torace e il bacino.

Lo scavo della seconda tomba, invece, ha messo in luce un inumato di età adulta in posizione supina, associato alle ossa disarticolati di un altro scheletro, un individuo giovane, i cui resti furono accantonati, insieme ai frammenti di una brocca acroma, forse nel momento in cui occorreva dare spazio alla nuova e ultima sepoltura.

La forma della fossa, scavata nel banco di roccia tenera, è riconducibile al tipo antropomorfo e potrebbe ricordare alcuni esempi del XIII-XIV secolo indagati in vari contesti del Salento, tuttavia, per una definizione cronologica più precisa, si attendono ulteriori approfondimenti sui reperti associati e sui resti rinvenuti.

La piccola chiesa rupestre, comunque, è databile tra il X e la seconda metà del XII secolo in base, rispettivamente, al rinvenimento di un follis dell’epoca di Costantino VII (905-959) e dell’imperatrice Zoe (880 ca.-920), recuperato durante i lavori di svuotamento della cavità alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, e alle caratteristiche materiali e stilistiche dei pochi lacerti di affresco superstiti al suo interno.

Saranno proprio questi elementi pittorici di epoca bizantina l’oggetto dei prossimi interventi, attraverso azioni mirate di pulizia e restauro delle superfici che daranno nuova vita al repertorio iconografico del monumento.

Senza dubbio, gli ultimi ritrovamenti ampliano i dati in nostro possesso e confermano le tracce individuate nell’area a seguito di indagini non invasive preventivamente condotte a partire dal settembre 2023, restituendo la fisionomia di un luogo di culto medievale dedicato a San Giovanni, cui era associato un non vasto sepolcreto, che saranno un elemento costitutivo per la memoria identitaria della piccola comunità di Giuggianello fino ai nostri giorni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castro

“No” al parco eolico offshore

Sit-in ed incontro tra amministratori. Paolo Pagliaro: «A Castro il grido del Salento, per difendere bellezza e identità. Pensare che un turista al tramonto possa vedere turbine anziché le montagne d’Albania è un pugno nello stomaco»

Pubblicato

il

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani, dopo la mobilitazione contro il mega impianto Otranto – Leuca: «Il Salento non si arrende, e Castro è stato il cuore pulsante di una terra che lotta per difendere bellezza e identità. Il sit-in contro il mega impianto eolico offshore di Odra Energia è stato molto più di una protesta: un grido d’amore per un territorio unico al mondo, un inno alla unicità e alla storia di questa litoranea. Nessuno qui dice no al futuro, all’innovazione o all’energia pulita, ma questo progetto che minaccia le coste tra Otranto, Santa Cesarea Terme, Castro, Tricase e Leuca, con le sue 73 (invece di 90) turbine alte quasi 300 metri, rischia di essere come uno sfregio su un’opera d’arte. Non si tratta solo di pale eoliche, si tratta di una ferita che il Salento non può consentire».

Ridurre il numero di turbine o spostarle di qualche chilometro, secondo il fondatore di Regione Salento, «è come cercare di nascondere un elefante dietro un cespuglio: non cambia nulla. Rimarrebbero le opere invasive a terra, gli scavi, l’impatto sui fondali marini e sul fragile ecosistema. Rimarrebbe soprattutto l’oltraggio al paesaggio che racconta la storia e l’identità di un popolo. Pensare che un turista al tramonto possa vedere turbine anziché le montagne d’Albania è un pugno nello stomaco».

Il Ministero dell’Ambiente ha concesso solo quindici giorni di tempo, fino all’11 dicembre, per presentare osservazioni.

Così ancora Pagliaro: «È una corsa contro il tempo per impedire che venga sacrificato il valore paesaggistico, storico e culturale di un’area che non ha eguali. Non si può trattare un territorio così prezioso anteponendo le speculazioni alle persone. E non dimentichiamo che la Puglia ha già dato. Con circa 4.500 ettari di superficie destinati all’eolico industriale, rappresenta oltre un quarto del totale nazionale. Per l’eolico offshore, le richieste lungo le sue coste raggiungono una potenza complessiva di 27,5 GW, oltre dieci volte l’obiettivo nazionale. Questi numeri raccontano una realtà schiacciante: il nostro territorio è già stato sfruttato al limite».

Pagliaro poi pone l’accento sui «danni collaterali: distruzione dei fondali marini, stress per la fauna, impatti devastanti su pesca e navigazione, inquinamento acustico e visivo che trasformerebbero il nostro panorama in un incubo metallico. Non è progresso, è un sacrificio inutile di un patrimonio unico al mondo. La nostra terra è come un’antica poesia scolpita nella pietra e nel mare. E noi, tutti insieme, la difendiamo con il cuore e la voce. Diciamo sì all’energia pulita, ma con intelligenza, indicando spazi lontani dalla costa, aree già industrializzate o in alto mare, dove non possano calpestare la bellezza che ci rende unici. Perché il progresso non deve essere una cicatrice, ma un seme piantato nel rispetto della natura e della nostra storia».

Al termine della manifestazione si è tenuto un incontro informativo nell’aula consiliare del comune di Castro, al quale hanno partecipato, oltre a Paolo Pagliaro: il sindaco e il vicesindaco di Castro, Luigi Fersini e Alberto Antonio Capraro;  il sindaco di Muro Leccese, Antonio Lorenzo Donno; il sindaco di Salve, Francesco Villanova; il sindaco di Otranto, Francesco Bruni; Serena Gigante vicesindaco di Giuggianello; Edoardo De Luca, sindaco di Ortelle; Andrea De Paola, sindaco di Uggiano La Chiesa; Vincenzo Perrone, presidente del consiglio comunale di Caprarica Di Lecce; Raffaella Persano assessora di Castro; Elisa Rizzello vicesindaca di San Cesario di Lecce; Francesco Monteduro, presidente del consiglio comunale  di San Cassiano; Massimo Martella consigliere comunale di Nociglia; il professor Francesco D’Andria e i rappresentanti delle associazioni Italia Nostra (Marcello Seclì), la Pro Loco Porto Badisco, l’associazione Belvedere di Santa Cesarea Terme e rappresentanti del Movimento Regione Salento, tra cui Domenico Serrone e Donato Pranzo del Dipartimento Ambiente e Energia.

Quest’ultimo ha sottolineato: «L’impianto andrebbe realizzato in aree idonee. Bisogna prestare molta attenzione alla trivellazione orizzontale. Interrare i cavi significa creare canali con all’interno elettrodotti, una pratica che non dovrebbe essere adottata».

Il professor D’Andria, durante il convegno, ha evidenziato come l’area in questione sia «uno dei punti più sensibili del Mediterraneo dal punto di vista storico, culturale e archeologico».

Marcello Seclì, ribadendo la contrarietà sua e dell’associazione Italia Nostra all’impianto, ha dichiarato di «non riuscire a comprendere come mai altre associazioni ambientaliste siano favorevoli o non prendano posizione.

Tutti i partecipanti si sono detti concordi nell’impegnarsi per continuare la battaglia contro questo scempio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Autovelox, telelaser e postazioni fisse di dicembre

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di dicembre.

Pubblicato

il

 

 

CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI DICEMBRE 2024

01-12-2024

S.P. 72

UGENTO – CASARANO

07,00 -19,00

02-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 – 19,00

03-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

04-12-2024

S.P. 7

CASARANO – UGENTO

07,00 – 19,00

05-12-2024

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 -19,00

06-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 – 19,00

07-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

08-12-2024

S.P. 72

UGENTO – CASARANO

07,00 – 19,00

09-12-2024

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 – 19,00

10-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 – 19,00

11-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

12-12-2024

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 – 19,00

13-12-2024

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 – 19,00

14-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 – 19,00

15-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

16-12-2024

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 – 19,00

17-12-2024

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 – 19,00

18-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 -19,00

19-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

20-12-2024

S.P. 72

UGENTO – CASARANO

07,00 – 19,00

21-12-2024

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 – 19,00

22-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 – 19,00

23-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

24-12-2024

S.P. 72

CASARANO – UGENTO

07,00 – 19,00

25-12-2024

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 – 19,00

26-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 – 19,00

27-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

28-12-2024

S.P. 362

LECCE – GALATINA

07,00 – 19,00

29-12-2024

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

07,00 – 19,00

30-12-2024

S.P. 72

UGENTO – CASARANO

07,00 – 19,00

31-12-2024

S.P. 297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

07,00 – 19,00

POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’

Tutti i giorni

festivi compresi

S.P. 04

LECCE – NOVOLI

KM 5+760 in direzione Lecce

00,00-24,00

CALENDARIO TELELASER MESE DI DICEMBRE 2024

01-12-2024

S.P. 119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

07,00 – 19,00

02-12-2024

S.P. 119

LEVERANO – PORTO CESAREO

07,00 – 19,00

03-12-2024

S.P. 87 e 358

OTRANTO – SANTA CESAREA T.

07,00 – 19,00

04-12-2024

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

07,00 – 19,00

05-12-2024

S.P. 41

GALATINA – NOHA – COLLEPASSO

07,00 – 19,00

06-12-2024

S.P. 366

OTRANTO – SAN CATALDO

07,00 – 19,00

07-12-2024

S.P. 21

LEVERANO – PORTO CESAREO

07,00 – 19,00

08-12-2024

S.P. 361

MAGLIE – COLLEPASSO

07,00 – 19,00

09-12-2024

S.P. 87 e 358

OTRANTO – SANTA CESAREA T.

07,00 – 19,00

10-12-2024

S.P. 17

NARDO’ alla SS 101

07,00 – 19,00

11-12-2024

S.P. 90

GALATONE – S. M. AL BAGNO

07,00 – 19,00

12-12-2024

S.P. 119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

07,00 – 19,00

13-12-2024

S.P. 193

PRESICCE – LIDO MARINI

07,00 – 19,00

14-12-2024

S.P. 361

CIRCONVALLAZIONE DI MAGLIE

07,00 – 19,00

15-12-2024

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

07,00 – 19,00

16-12-2024

S.P. 87 e 358

OTRANTO – SANTA CESAREA T.

07,00 – 19,00

17-12-2024

S.P. 90

GALATONE S. M. AL BAGNO

07,00 – 19,00

18-12-2024

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

07,00 – 19,00

19-12-2024

S.P. 17

NARDO’ alla SS 101

07,00 – 19,00

20-12-2024

S.P. 358

OTRANTO – SANTA MARIA DI LEUCA

07,00 – 19,00

21-12-2024

S.P. 361

CIRCONVALLAZIONE DI MAGLIE

07,00 – 19,00

22-12-2024

S.P. 193

PRESICCE – LIDO MARINI

07,00 – 19,00

23-12-2024

S.P. 87 e 358

OTRANTO – SANTA CESAREA T.

07,00 – 19,00

24-12-2024

S.P. 21

LEVERANO – PORTO CESAREO

07,00 – 19,00

25-12-2024

S.P. 60

VASTE – COCUMOLA

07,00 – 19,00

26-12-2024

S.P. 41

GALATINA – NOHA – COLLEPASSO

07,00 – 19,00

27-12-2024

S.P. 48

MARTANO – SOLETO

07,00 – 19,00

28-12-2024

S.P. 17

NARDO’ alla SS 101

07,00 – 19,00

29-12-2024

S.P. 90

GALATONE – S. M. AL BAGNO

07,00 – 19,00

30-12-2024

S.P. 87 e 358

OTRANTO – SANTA CESAREA T

07,00 – 19,00

31-12-2024

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

07,00 – 19,00

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti