Connect with us

News & Salento

“Voglio una vita piena… di vita”

E’ il titolo della lettera del Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, mons. Vito Angiuli, che sarà diffusa domenica 19 febbraio in occasione della Quaresima.

Pubblicato

il

E’ il titolo della lettera del Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, mons. Vito Angiuli, che sarà diffusa domenica 19 febbraio in occasione della Quaresima.


“Le cronache quotidiane restituiscono sui media l’immagine di un mondo giovanile “disperato”, “disperso” e “frammentato” dalle miriadi di situazioni problematiche esistenziali, educative, lavorative (disoccupazione oltre il 50% nel Salento), familiari. Addirittura c’è chi si spinge a deriderli ritenendoli “mammoni” che fanno fatica ad allontanarsi dalla cuccia rassicurante della propria famiglia. C’è anche tutta una letteratura musicale e artistica che esalta in qualche modo l’adeguarsi al “non senso nichilistico”, alla “resa” rispetto a un mortale nuovo che irrompe e che sembra volere indicare le soluzioni ai guai e alla frammentazione e all’insicurezza nella chimica delle droghe. E c’è invece un mondo giovanile che vorrebbe prendere il volo, ritrovare la bellezza della vita, ritrovare la speranza, per vivere il presente in vista di un futuro da protagonista. Il vescovo Vito Angiuli sceglie di entrare in dialogo con il mondo giovanile, e attraverso una lettera inviata a tutti loro in occasione della prossima Quaresima, intende aprire una via di dialogo sincero, per niente giudicante, perché a tutti possa giungere la voce del pastore, quasi un papà attento e premuroso, che ha cura di tutti i giovani “vicini e lontani”, e che non si pone nella dimensione del distributore di verità, ma in quella del condividere un tratto di storia, di tempo, di cammino, cercando in questo spazio di annunciare la speranza cristiana, che è anche speranza umana. La struttura della Lettera ai giovani è presa in prestito da Dante Alighieri che nella Divina Commedia dice che la vita può assumere diverse forme: un “moderno inferno”, o somigliare a “un difficile purgatorio” o anche “manifestarsi come un nuovo paradiso”. La vita è un inferno quando a indicarne il senso è ciò che viene dall’esterno, dal mercato, dal di fuori, quando la droga o altre forme di stordimento prevalgono sulla capacità di fare i conti con la propria interiorità: così nulla ha senso, e non vale neppure la pena di vivere, ma forse neanche di morire. La vita è un difficile purgatorio, quando almeno si ha la consapevolezza che il non stare bene con se stessi e con gli altri ha origine sostanziale  nella negazione della propria interiorità e della speranza, e allora – come dice Benedetto XVI – “bisogna attraversare in prima persona il ’fuoco’ per diventare definitivamente capaci di Dio e poter prendere posto alla tavola dell’eterno banchetto nuziale”. La vita è paradiso, invece, quando si diventa capaci – come direbbe don Tonino Bello – “di assaporare l’avventura della libertà, vivere è stendere l’ala, l’unica ala con la fiducia di chi sa di avere un partner grande come Te” (Dio). “Anche voi, cari giovani – scrive mons. Vito Angiuli – nonostante tanti segnali contrari, potete sperimentare la vita come una realtà meravigliosa e farne il vostro capolavoro di bellezza, di verità, di gioia”. La Chiesa, insomma, non si rassegna alla deriva del mondo giovanile del nostro tempo nella schiavitù della droga o delle dipendenze, ma non sopporta neppure i giudizi e le derisioni degli adulti perbenisti: sceglie di mettersi cuore a cuore accanto ai giovani per aiutarli a trovare un senso, a trovare la speranza, la sicurezza e poi anche a diventare padroni della loro autentica vita. Perché non c’è futuro se non ci sono giovani pieni di speranza.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti