Connect with us

News & Salento

2010: lotta alla povertà

Pubblicato

il

“La lotta contro la povertà e l’esclusione sociale è uno degli obiettivi centrali dell’UE”, ha affermato Vladimír Špidla, commissario responsabile per gli Affari sociali. “L’Anno europeo porterà avanti questo discorso facendo opera di sensibilizzazione tra il pubblico sul fatto che la povertà continua a incombere sulla vita quotidiana di tanti europei.


Oggi circa 79 milioni di persone nell’UE, ovvero il 16% della popolazione, rischiano la povertà”. Dai dati emersi da una recente indagine Eurobarometro, risulta che i cittadini europei vedono nella povertà un fenomeno diffuso. In tutta l’UE i cittadini ritengono che, nella zona in cui vivono, circa una persona su 3 (29%) versi in condizioni di povertà e una su 10 in condizioni di povertà estrema. In tutti gli Stati membri, parte della popolazione è esposta all’esclusione e alla privazione, oltre ad avere spesso un accesso limitato a servizi di base. Il 19% dei bambini è a rischio di povertà nell’UE e uno su 10 vive in nuclei familiari in cui nessuno lavora. La dotazione di 17 milioni di Euro per il finanziamento dei progetti, stabilita dall’UE, è finalmente un atto concreto che va al di là  dei discorsi e dei convegni fatti finora. L’Anno europeo 2010 coinciderà con la conclusione della strategia decennale dell’UE per la crescita e l’occupazione. Le azioni condotte durante l’Anno europeo concretizzeranno l’impegno politico iniziale dell’UE formulato nel lontano 2000, all’avvio della strategia di Lisbona, di avere un impatto decisivo sull’eliminazione della povertà o almeno una sua forte riduzione entro il 2010.


L’obiettivo più alto che l’UE si è imposto è di costituire un modello di società più coesiva, in cui nessuno dubiti del fatto che la società nel suo insieme ha tutto da guadagnare dall’eradicazione della povertà e che è necessario l’impegno di tutti se si vogliono registrare progressi reali. Occorrono, dunque, strategie mirate che coinvolgano tutti i livelli di Governance. La povertà è un fenomeno diffuso in tutti gli Stati europei, che non colpisce soltanto i working poor, i disoccupati di lunga durata, le famiglie monoparentali, i bambini e i giovani, ma anche gli anziani. La strategia di lotta alla povertà non deve concentrarsi prevalentemente sui giovani e sulle persone in età lavorativa, perché è bene ricordare che in nessun altro gruppo di età vi sono tante disparità nella ripartizione del reddito e della sostanza come in quello degli ultrasessantenni. È assolutamente necessario elaborare strategie mirate di lotta alla povertà degli anziani per permettere anche a questa fascia di popolazione di partecipare alla vita sociale con più dignità. Purtroppo bisogna dire che per quanto concerne la terza età, per l’Anno europeo 2010 sembra non essere prevista alcuna campagna specifica e di conseguenza nemmeno un apposito budget.

E’ ineludibile  la necessità di creare nella nuova agenda sociale europea 2010-2020 un nuovo Piano contro la povertà e l’inclusione sociale; non ci si può illudere di risolvere tutto nel prossimo anno, bisogna specificare strategie di reale inclusione attiva. La promozione dell’inclusione attiva delle persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro risponde ad un’esigenza di solidarietà, valore posto al centro dell’identità europea in numerose occasioni, ma bisognerà insistere sullo stretto legame esistente tra inclusione sociale e occupazione. Si potrebbe partire da tre punti fondanti: la garanzia di un reddito minimo sufficiente, l’accesso a delle misure che favoriscano l’inserimento nel mercato del lavoro; l’accesso a dei servizi sociali di qualità. Che il tempo del fare prevalga finalmente sul tempo del dire.


Pasquale Santoro


News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere

News & Salento

Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce

Pubblicato

il

La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.

Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.

“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.

A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.

Continua a Leggere

News & Salento

Saggio di Natale a Nardò

Pubblicato

il

Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.

Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.

Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti