Nardò
Nardò: “Resistenza” teatrale
“Più che una residenza, quest’anno sarà una resistenza teatrale!”. Scherza solo fino a un certo punto Silvia Civilla, presidente di Terrammare Teatro,
“Più che una residenza, quest’anno sarà una resistenza teatrale!”. Scherza solo fino a un certo punto Silvia Civilla, presidente di Terrammare Teatro, Compagnia che, da circa due anni, abita il Teatro Comunale di Nardò nell’ambito del progetto dei “Teatri Abitati”, promosso da Unione Europea, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. La seconda edizione de “Lo spettatore incantato”, Stagione di Prosa, Danza e Teatro Ragazzi, è stata infatti organizzata con risorse economiche davvero ridotte, soprattutto per via delle difficoltà in cui versa il Comune di Nardò, commissariato e impossibilitato a spendere per non sforare il Patto di Stabilità. Tempi difficili, insomma, che, come succede sempre, possono essere arginati solo con la passione. Così hanno fatto i residenti (e resistenti) di Terrammare, che, coinvolgendo Compagnie giovani e in qualche caso salentine, hanno imbastito un cartellone senza grandi nomi della prosa ma di tutto rispetto, che spazierà dalle pièce serali agli spettacoli per bambini, dagli appuntamenti per i nonni alle rappresentazioni amatoriali. Si partirà con la rassegna “Piccoli Sguardi”, spettacoli domenicali per famiglie, che proporrà “Storia di Pinocchio” l’8 dicembre, “Chicco Radicchio” il 6 gennaio, “Robin Hood” il 23 gennaio, “La fiaba di Biancaneve” il 13 febbraio, e “Zerogrammi” il 13 marzo. In omaggio, poi, ai 150 anni dell’Unità d’Italia, Terrammare riporterà in scena, il 19 dicembre, un classico della Compagnia, “Il cuore degli eroi”, ispirato ai racconti del libro “Cuore” di De Amicis. Gli spettacoli di prosa contemporanea saranno dedicati alla riscoperta di classici della letteratura e del teatro: l’11 dicembre l’atteso “Se…Renata” della Compagnia Calandra, che ripercorrerà la storia di Renata Fonte, assessore neretino assassinato nel 1984; il 15 gennaio ci sarà “Lysistrata” di Astragali, il 5 febbraio “Sogno di una notte di mezza estate” della Compagnia transadriatica Factory (adottata da Terrammare all’interno della Residenza Teatrale di Nardò), il 26 febbraio arriverà sul palco del Comunale il pluripremiato “Paladini di Francia” di Koreja e si chiuderà il 5 marzo con “Assedio” della Compagnia Dammacco, un’Iliade per ridere e pensare. Nel cartellone serale, spazio anche alla nuova produzione di Terrammare. “Lezione di classe” è un originalissimo allestimento dedicato alla scuola, agli insegnanti e ai somari, che sarà messo in scena proprio negli Istituti scolastici della città dal 29 marzo al 2 aprile. Scritto da Gigi Gherzi, che lo interpreta assieme a Silvia Civilla, rientra in un progetto più ampio chiamato “Una vera lotta di classe” che prevede anche lo spettacolo “Strade maestre, maestre per strada” presentato da tre insegnanti precarie del nord Italia, in programma in teatro il 27 marzo. Due gli appuntamenti con la danza: il 20 marzo l’Officina Zerogrammi in “INRI” e l’8 maggio Koreo Project in “Nina”, ispirato al romanzo “Senza sangue” di Baricco. Un piccolo cartellone nel cartellone, poi, è il “Teatro per Diletto”, occasione per dare casa e voce alla ricca tradizione amatoriale neretina seguitissima dal pubblico. Saranno quattro le Compagnie coinvolte (Piccolo Teatro di Nardò, Lu ‘Ntartieni, Ardire e Satyricon) e ben sette le repliche totali. Infine, per “Nonni a Teatro”, la Banda Terra d’Arneo si esibirà in un esclusivo concerto con le più celebri arie della “Traviata” di Giuseppe Verdi, previsto per il 5 maggio. “Senza l’apporto economico”, commenta la Cavilla, “dell’Amministrazione Comunale, ma con l’aiuto dell’Ufficio Cultura, sempre attento e presente, non potevamo permetterci un cartellone costoso. Abbiamo allora realizzato un cartellone fatto di passione, chiedendo qualche sacrificio alle Compagnie che ospitiamo. Alcune vengono addirittura senza percepire compenso, solo per il piacere di esserci. Per questo, a loro va il mio più grande ringraziamento. Questa stagione sarà diversa da quelle precedenti, una sorta di banco di prova per noi, perché lo spettatore che verrà a teatro sarà uno spettatore che sceglie”.
Ilaria Marinaci
Cronaca
Dopo un furto i carabinieri beccano i ladri grazie alla geolocalizzazione
I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.
Quando la tecnologia aiuta le indagini. 2 arresti a Nardò
Nella serata di ieri, i Carabinieri di Nardò, in sinergia con i colleghi di Galatone, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini tunisini, residenti a Nardò e regolari sul territorio nazionale.
L’operazione è stata avviata a seguito di un furto avvenuto all’interno di un’auto a Galatone, dove ad una signora era stata rubata una borsa contenente degli auricolari “Apple AirPods”, conservati all’interno della macchina.
I tempestivi approfondimenti investigativi e la geolocalizzazione, hanno permesso di rintracciare la borsa e gli auricolari trovati all’interno di un’abitazione di Nardò, dove risiedevano gli arrestati.
I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.
Borsa e auricolari sono stati restituiti alla legittima proprietaria, gli altri oggetti rinvenuti sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti e per risalire all’identità dei proprietari degli altri beni rubati.
Dopo le attività di rito, i due arrestati sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM che conduce le indagini.
Attualità
Il Salento corre nei sogni degli americani
Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.
La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.
La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).
Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro.
Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).
Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste.
Il Salento più amato
Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali.
Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)
Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.
Le americani prediligono
Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.
La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.
Appuntamenti
A Nardò, sulla scena del crimine
Le indagini sulla scena del crimine stradale: procedure operative sul luogo del reato e la raccolta di reperti e tracce: Corso riservato agli operatori di polizia locale – forze dell’ordine e appartenenti al personale del soccorso – emergenza
La DigMa Forensic e l’Accademia Italiana di Scienze Forensi (col patrocinio del comune di Nardò e della Polizia Locale) hanno organizzato un corso avanzato teorico e pratico sull’analisi della scena del crimine, la pratica di polizia giudiziaria nei casi di crimine stradale.
“Le indagini sulla scena del crimine stradale” il titolo del corso che mercoledì 12 marzo al Teatro comunale Terrammare, vedrà protagonisti due capisaldi dell’investigazione scientifica: Franco Morizio, già Comandante di Polizia Locale, Responsabile della Sezione di Polizia Locale e Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi; Luciano Garofano, già comandante dei RIS di Parma e presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, le cui indagini, il clamore suscitato a livello anche mediatico, la strage di Erba, il serial killer Bilancia, il delitto di Novi Ligure, il caso Cogne e il delitto di Garlasco, hanno ispirato la serie televisiva R.I.S, Delitti Imperfetti.
Modereranno l’incontro Salvatore Manno, esperto in Criminologia e Criminalistica Forense, membro dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi e Francesca Digiulio, specialista in criminologia e socia Accademia Italiana di Scienze Forensi.
«Si tratta di un corso specialistico rivolto ai tecnici più che a un pubblico generico», fanno sapere gli organizzatori, «per cui abbiamo inviato un invito a tutte Forze Polizia e alla Prefettura per coinvolgere gli addetti ai lavori su una tematica di grande attualità. Le cronache stanno infatti rimandando notizie rispetto a una recrudescenza di incidenti stradali, anche mortali. Di qui l’idea di sviluppare questo tema con due dei più apprezzati professionisti, nonché autori del manuale “La scena del crimine manuale tecnico scientifico per la polizia giudiziaria” con le indicazioni per come intervenire in casi di pirateria della strada, omicidio, lesioni stradali e nei casi di incidenti domestici e infortuni sul lavoro sospetti».
La giornata sarà suddivisa in due parti, una teorica, e una pratica con la simulazione di un rilievo di un sinistro stradale con esito mortale effettuata con metodi tradizionali su strada e un’altra con l’impiego delle più moderne tecnologie su strada.
Ci sarà anche un’esercitazione sul tema della violenza di genere, in ambiente chiuso per l’individuazione dei corpi di reato e delle tracce con l’uso di luci forensi per l’individuazione di tracce latenti e del luminoil per l’individuazione di quelle di sangue datate e diluite, con prelievo e conservazione dei reperti.
Si accede al corso mediante apposita iscrizione. Informazioni all’indirizzo e mail: digmaforensic@gmail.com – PEC: digmaforensic@pec.it.
Foto in alto di repertorio
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia