Connect with us

News & Salento

Nel Salento, oltre 17 milioni di euro bruciati dalla crisi

Falcidiati i depositi negli sportelli bancari: saldo negativo di 17 milioni e 895mila euro. Impressionante la flessione delle amministrazioni pubbliche: – 41,70%

Pubblicato

il

La recessione «brucia» oltre 17 milioni di euro. In provincia di Lecce, la crisi ha «falcidiato» i depositi negli sportelli bancari. In appena quattro mesi, da dicembre 2011 ad aprile scorso, i soldi delle famiglie salentine, delle società finanziarie, di quelle non finanziarie, delle istituzioni senza scopo di lucro e, soprattutto, delle amministrazioni pubbliche sono scesi da nove miliardi e 58 milioni a nove miliardi e 40 milioni. Il saldo negativo è, per la precisione, di 17 milioni e 895mila euro. Una flessione pari allo 0,20 per cento.


Una percentuale preoccupante che «certifica» in modo chiaro la perdita di ricchezza nel Salento. A rilevarlo è l’Osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce che ha elaborato gli ultimi dati di Bankitalia.


Impressiona, in particolare, il dato riferito agli enti pubblici. L’ammontare del loro denaro è «crollato» del 41,70 per cento: da 258 milioni a 150. Solo negli enti pubblici, dunque, si sono «persi» ben 107 milioni. E’ il calo più significativo.


Seguono le società non finanziarie: meno 17 milioni, pari ad un tasso negativo del 3,39 per cento (da 505 si scende a 488). Sostanzialmente invariate quelle finanziarie che hanno depositi per quasi 40 milioni.


In controtendenza le famiglie salentine che vedono salire i depositi di 94 milioni, pari all’1,15 per cento: da otto miliardi e 144mila a otto miliardi e 238mila.


«Se da un lato – spiega Amedeo Giuri, direttore di Confartigianato Imprese Lecce – possono sorprenderci i dati positivi riferiti alle famiglie, dall’altro, però, sono allarmanti quelli sulle amministrazioni pubbliche. I depositi di queste ultime, infatti, sono letteralmente crollati, nonostante la forte pressione fiscale degli ultimi mesi (basti pensare all’Imu) che, probabilmente, darà i primi segnali di un’inversione di tendenza a partire dalle prossime settimane. Questo dimostra – conclude Giuri – quanto le casse pubbliche, ad aprile, fossero in difficoltà».


Anche gli impieghi sono diminuiti: meno otto milioni, pari allo 0,10 per cento. Una percentuale inferiore al calo dei depositi. Questo significa che le banche si sono «esposte» di più. Uno «sbilanciamento» tutto sommato in linea con i parametri da rispettare. Gli istituti di credito, infatti, sono tenuti ad osservare determinate regole per tenere sotto controllo i propri bilanci. E’ un vero e proprio «tira e molla» il rapporto tra depositi ed impieghi. Se la banca fa una buona raccolta di denaro, può rimetterla in circolo sotto forma di prestiti e finanziamenti.


Con la crisi, però, la liquidità in circolo è diminuita e, così, le banche non possono incrementare gli impieghi. Anzi, cercano persino di «rientrare», vale a dire rivogliono indietro i soldi prestati. Si diffonde, così, la stretta creditizia (in gergo «credit crunch»).


Se l’economia non dovesse ripartire, le prospettive, per l’anno in corso, non potranno migliorare. E potrebbero, così, calare ancora i depositi bancari.








































































































































































Depositi bancariImpieghi
Dicembre 2011Aprile 2012Variazione %Variazione Dicembre 2011Aprile 2012Variazione %Variazione
Famiglie8.144,2418.238,2851,15%94,0444.861,8214.818,054-0,90%-43,767
Società finanziarie39,82739,8410,04%0,0144,97212,966160,78%7,994
Società non finanziarie505,497488,370-3,39%-17,127 3.557,1123.535,785-0,60%-21,327
Istituzione senza scopo di lucro63,40376,79421,12%13,39125,10831,00823,50%5,900
Amministrazioni pubbliche258,259150,554-41,70%-107,705395,223438,45110,94%43,228
Unità non classificate47,25046,738-1,08%-0,5121,5240,803-47,31%-0,721
Totale9.058,4779.040,582-0,20% -17,895 8.845,7608.837,067-0,10%-8,693
dati in milioni di euro
fonte: Osservatorio economico Confartigianato Imprese Lecce su dati Banca d’Italia

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti