Cannole
Cannole: è l’ora della Municeddha
Dal 10 al 13 agosto, appuntamento imperdibile con la Festa della Municeddha, quattro serate dense di gastronomia e di tradizioni, di musica e folklore, ma anche di storia e cultura.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2013/08/Cannole_MuniceddheSoffritte.jpg)
Dal 1985 la Pro Loco di Cannole dedica una festa al gustoso mollusco con una festa popolare proponendo anche una gastronomia tipica del luogo. La carne della municeddha è delicata e saporita, un abbinamento di qualità che la rende assai ricercata in gastronomia. Il suo nome scientifico è Helix Cantareus Aperta; durante il letargo questo mollusco produce un opercolo bianco, una specie di panna bianca bombata simile alle cuffie usate un tempo dalle monache. Da qui il nome di monachella o monachina e in dialetto cannolese “municeddha”.
Oltre ad essere un alimento gustosissimo e, ciò che non guasta, dietetico, la municeddha occupa un ruolo importante della medicina popolare, e ciò grazie alla ghiandola dell’albumina che la rende efficace come difesa contro le indigestioni. Questo potere è stato sintetizzato nel detto “più se ne mangiano e meglio si digeriscono”. Per altro, se mangiata cruda, facilita la guarigione dell’ulcera. I successi di questa festa di anno in anno hanno contribuito alla crescita, alla notorietà ed al prestigio di Cannole oltre i confini regionali, tanto che risulta essere uno dei pochi Cmuni italiani dove le lumache sono un tipico prodotto della produzione agricola, della gastronomia e del turismo; una peculiarità questa che nel 1999 a Cherasco (Cuneo) valse a Cannole il titolo di “Città delle lumache” ed è sicuramente la più importante sagra delle chiocciole nell’Italia meridionale.
Soffritta, arrostita e al sugo, la “regina” della serata è la municeddha, ma si potranno degustare anche tante altre prelibatezze, come salsiccia, fettine e pezzetti di carne di cavallo, pane di grano con alici e ricotta forte, pizza rustica, peperoni a salsa, melanzane con aglio, peperoncino e menta, peperonata, pittule, polpettine, patatine, dolci di pasta di mandorla, mostaccioli, cupeta e spumone, ecc. Poi, fiumi di birra, naturalmente Dreher, e tanto buon vino locale della cantina sociale Vecchia Torre di Leverano. La festa è per tutti i gusti, per tutte le fasce di età e per tutte le tasche. I prodotti potranno essere ritirati direttamente dagli stands e poi gustati attorno ad un tavolo oppure, molto più comodamente, nell’apposita area ristorante. L’intera organizzazione è curata dalla Pro Loco, attualmente presieduto da Oronzo Piccinno, che ogni anno si impegna per rendere la festa un momento unico e indimenticabile sia per gli habitué, che non perdono l’occasione di gustare un ottimo piatto di municeddhe tra canti, balli e divertimento, sia per i neofiti, che, in vacanza nelle terre salentine, hanno voglia di immergersi nelle atmosfere della tradizione popolare. Oltre 250 persone si impegnano con dedizione per accogliere e servire i presenti con cordialità ed efficienza. Questa festa è frutto di un lavoro molto spesso faticoso ed irto di ostacoli, ma svolto con laboriosa umiltà. Molti soci amano la festa più di ogni cosa e danno il loro contributo a titolo assolutamente gratuito. “Tante sono le persone che utilizzano i giorni delle ferie per trascorrerli organizzando la festa”, dicono dalla Pro Loco, “ bisogna dire grazie a tutti i collaboratori, ma principalmente a coloro che si impegnano con grande dispendio di energie, trascurando anche gli impegni personali per mantenere forte ed alto il nome della Pro Loco e, principalmente, quello di Cannole. Nel corso delle serate si alterneranno diversi gruppi musicali, come da programma.
Nelle quattro giornate anche musica per tutti i gusti con la pizzica sempre in prima serata. Sabato 10 agosto: alle 21,30 sul palco dell’area stands, la pizzica degli Ariantica; a mezzanotte sul palco dell’area centro, disco house e funk con i Seventy Level.
Domenica 11 agosto: alle 21,30 sul palco dell’area stands, ancora pizzica con gli Scazzicapieti; a mezzanotte sul palco dell’area centro i Nessuna Pretesa con le ballad hit degli anni ’90.
Lunedì 12 agosto dedicata interamente alla pizzica: alle 21,30 sul palco dell’area stands i Mustici, a mezzanotte sil palco dell’area centro I Scianari
Martedì 13 agosto: alle 21,30, sul Palco dell’area stand, altra pizzica con Mute Terre; a mezzanotte, sul palco dell’area centro, folk e pizzica con il Gruppo Folk 2000.
Inoltre, durate le quattro sere musica, animazione spettacolo con la Band itinerante I tre frati, gruppo di musica popolare salentina lucana che propone un repertorio tradizionale che spazia tra pizziche, tarantelle, canti popolari, e quadriglie tramandate nel tempo. Sul piazzale degli Eventi esibizione gruppi di artisti di strada.
Attualità
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
L’associazione si è sempre distinta per il suo senso di responsabilità e per l’ideazione di iniziative culturali che hanno messo in luce Cannole e le sue ricchezze, dal Parco Torcito alle deliziose municeddhe, dalla storia alle tradizioni locali, fino alla naturale vocazione all’accoglienza
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/12/ProLocoCerceto_Tiziana.webp)
Il 2024 è indubbiamente un anno di grandi traguardi per la Pro Loco Cerceto di Cannole.
Dopo aver ricevuto nei giorni scorsi il prestigioso titolo di Sagra di Qualità per Festa Della Municeddha, la manifestazione gastronomica organizzata ogni anno dal 10 al 14 agosto, chiude l’anno festeggiando un compleanno speciale: 40 anni di attività e di impegno incessante nel campo della valorizzazione e promozione territoriale.
40 anni non sono solo un traguardo, ma anche un punto di partenza per nuove avventure, con la Pro Loco sempre pronta a valorizzare e salvaguardare il patrimonio materiale e immateriale del proprio territorio.
L’associazione Pro Loco, infatti, si è sempre distinta per il suo senso di responsabilità e per l’ideazione di iniziative culturali che hanno messo in luce Cannole e le sue ricchezze, dal Parco Torcito alle deliziose municeddhe, dalla storia alle tradizioni locali, fino alla naturale vocazione all’accoglienza della sua comunità.
L’origine di questo successo risiede nella visione e nella passione dei soci fondatori e di tutti i soci-volontari che ancora oggi portano avanti l’associazione con responsabilità e autentica passione, che oggi si proietta verso il futuro con i giovani della Pro Loco Young, ragazzi che se anche impegnati in attività di studio e lavoro, spesso lontani da casa, sono presenti e propositivi, pronti a raccogliere un testimone prezioso.
Un plauso speciale va al presidente in carica, Oronzo Piccinno, e ai past presidenti, Franco Russo e Giuseppe Russo, che hanno guidato l’associazione attraverso quattro decenni di storia locale, segnando il percorso con creatività e dedizione. Cannole e la sua Pro Loco sono diventate note non solo in Italia, ma anche all’estero, soprattutto grazie alla Festa della Municeddha, che con le sue oltre 100mila presenze ogni anno, è stato inserito nel circuito Grandi Eventi della Regione Puglia
Durante i festeggiamenti per i 40 anni di attività, il sindaco di Cannole, Leandro Rubichi, ha omaggiato la Pro Loco Cerceto con una targa di gratitudine a nome dell’Amministrazione Comunale, riconoscendo il valore e l’impegno dell’associazione nella promozione della cultura e del territorio.
La serata ha visto anche un momento significativo, quando al parroco di Cannole, don Christian Galati, è stata consegnata la tessera di socio ad honorem, simbolo della stretta collaborazione tra la Pro Loco e la comunità locale.
Dopo quarant’anni, la Pro Loco Cerceto di Cannole continua ad essere un esempio di come la passione e l’impegno possano trasformare un piccolo comune in un luogo di grande attrazione culturale e sociale, tracciando la via per un futuro ancora più promettente.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Autovelox, telelaser e postazioni fisse di dicembre
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di dicembre.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/08/aUTOVELOX.webp)
|
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Caccia… al bracconiere
Operazione “Artemis 2” dei carabinieri forestali. Sequestri e denunce a Cannole, Galatina, Galatone, Guagnano, Otranto e Salice Salentino. E continua la campagna di controlli in tutto il Salento
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/11/ARTEMIS-2-b.webp)
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Continua in tutta la provincia di Lecce la campagna di controllo di contrasto mirato al fenomeno del bracconaggio, coordinata dal Gruppo Carabinieri Forestale del capoluogo salentino.
L’ operazione, denominata “Artemis”, è entrata nella seconda fase, con il coinvolgimento, oltre che del Nucleo Investigativo (NIPAAF), dei Nuclei Forestali di Lecce, Gallipoli, Maglie, Otranto e Tricase: complessivamente, nelle ultime tre settimane
sono state deferite all’ Autorità Giudiziaria 7 persone, ed altrettanti fucili sono stati sottoposti a sequestro, unitamente a munizioni ed 8 apparecchi fonoriproduttori.
“Artemis 2” ha focalizzato i controlli dei Carabinieri Forestali su quelle aree della provincia dove il fenomeno dell’attività venatoria è più intenso, ed all’ interno delle quali persistono e si nascondono sacche di bracconaggio, che vanno dall’ utilizzo di mezzi non consentiti (tipicamente i richiami elettroacustici, che riproducono il verso di specie di volatili) fino all’ uso di fucile senza porto d’ armi, o addirittura di arma clandestina (con matricola abrasa).
In relazione alla prima tipologia di illegalità, i Militari del Nucleo Forestale di Lecce, a Salice Salentino, in una zona (contrada “Masseria Mazzetta”) battuta dalle doppiette ed al confine con la provincia di Brindisi, hanno individuato un richiamo per allodole, e subito dopo il suo proprietario ed utilizzatore.
Il bracconiere, un 47enne proveniente dalla provincia di Brindisi, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Lecce.
A suo carico è stato effettuato il sequestro dei richiami utilizzati, del fucile e delle munizioni.
A poca distanza, in agro di Guagnano, altri due cacciatori denunciati, sempre per utilizzo di richiami, con sequestro di 2 fucili, richiamo e munizioni.
Gli altri episodi, tutti con denuncia e sequestro di fucili, richiami e munizioni, si sono verificati a Otranto (contrada “Masseria Ficola”), Galatone (località “Li Papi” e contrada “Risoli”), Galatina (Località “Pennella”) e Cannole (via Vecchia per Bagnolo): questo è il bilancio delle 3 settimane di “Artemis 2”.
Si evidenzia che, essendo i procedimenti penali ancora nella fase delle indagini preliminari, le persone segnalate sono da ritenersi sottoposte alle indagini stesse e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna