Connect with us

Alessano

Il Vescovo ricorda Don Tonino

In occasione del 19° anniversario della morte di Don Tonino Bello, l’omelia di Mons. Vito Angiuli sulla tomba del Beato, ad Alessano

Pubblicato

il

In occasione del 19° anniversario della morte di Don Tonino Bello, l’omelia di Mons. Vito Angiuli sulla tomba del Beato, ad Alessano,  questo venerdì 20 Aprile alle ore 18. Alle ore 19,30 seguirà l’inaugurazione della sede della Biblioteca della Scuola di Pace della Fondazione Don Tonino Bello, alla presenza dei familiari del compianto vescovo.“Se c’è un modo per spegnere la spinta profetica di don Tonino Bello è quello di farlo perdere nella routine della memoria, della ripetitività di emozioni, di parole e di pensieri sulla sua grandezza umana e spirituale. Occorre scorgere in don Tonino la sua essenza, la forza rivoluzionaria che lo spingeva innanzitutto a credere, ma anche a desiderare una concreta incarnazione di Dio, del Bene, nella storia.” Ad affermarlo è il vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, mons. Vito Angiuli, uno dei più grossi studiosi del vita e del pensiero teologico del Beato di Alessano. Di seguito l’anticipazione di alcuni brani della sua omelia, che leggerà domani alle ore 18 proprio sulla tomba di don Tonino Bello: «La memoria non basta! Non basta, se diventa solo rimpianto nostalgico di un tempo che ancora seduce e trasforma ogni cosa in un malinconico ricordo di avvenimenti passati, rinunciando al “principio speranza” per accontentarsi del silenzio immutabile degli eventi e operare quasi una sospensione dell’etica, una sorta di consolazione che si tramuta in una forma estetizzante della vita. Considerata e vissuta in questo modo, la memoria porta con sé il rischio della deresponsabilizzazione, ancorata al miraggio di una religiosità che culla il disagio dell’esistenza mutando il credere in un semplice e ingenuo sognare. La memoria non basta, se trasforma la responsabilità in un discorso ideologico, in una dinamica della fede che, dimenticando la sua ineliminabile dimensione pubblica e sociale, si inquadra in un teorema accademico. La dimenticanza del riferimento alla prassi rende la fede priva di significatività, puro verbalismo fine a se stesso, negazione della Parola di Dio la cui struttura lessicale si caratterizza per il suo intrinseco riferimento al futuro. Il cristianesimo deve mantenere la forza di sorprendere e di offrire spazi di vita nei quali parole come libertà, pace, amore, riconciliazione, solidarietà non siano semplici espressioni verbali, ma promesse escatologiche il cui senso rinvia all’evento cristologico e alla fede testimoniale della comunità ecclesiale. La memoria, infine, è del tutto insufficiente se diventa un comodo rifugio nell’intimità, una sorta di privatizzazione della fede confinata nel guscio di un substrato devozionale per certi versi immobile e atemporale. In questo contesto la memoria della persona di Gesù Cristo e la sua narrazione come storia di libertà è sempre rischiosa e svolge il compito di vigilanza critica e di “riserva escatologica” contro ogni tentativo di precostituire una fede senza aderenza alla vita». Volendo evidenziare la forza rivoluzionaria della fede pasquale che don Tonino Bello aveva interiorizzato e vissuto, mons. Angiuli, sottolinea, poi, gli effetti concreti della vita cristiana autentica se è vissuta in pienezza: «Questa memoria non è un ricordo illusorio che dispensa dal­le audacie del futuro. Non è una specie di controfigura borghese della speranza. Non si rapporta alla storia come a uno schermo di proiezione di interessi presenti, ma mobilita gli eventi passati come tradizione sovversiva e quindi come poten­za critica liberatrice. La forza rivoluzionaria dell’agire di Dio nella storia – canta la Madonna nel Magnificat – è memoria che consente di agire in nome di valori universali quali la giustizia, la solidarietà, la liberazione, la pace. Per questo  “la parrocchia – scriveva don Tonino – non è luogo dove i problemi dell’esistenza si stemperano, o vengono addormentati, o sono messi tra parentesi. Essa, invece, deve diventare il quartier generale dove si elaborano i progetti per una migliore qualità della vita, dove la solidarietà viene sperimentata in termini planetari e non di campanile, dove si è disposti a pagare di persona il prezzo di ogni promozione umana, e dove le nostre piccole speranze di quaggiù vengono alimentate da quell’inesauribile riserva di speranze ultramondane di cui trabocca il Vangelo. La parrocchia, perciò, deve essere luogo pericoloso dove si fa “memoria eversiva” della Parola di Dio» (“Fiori tra le rocce”, vol. III, p. 265)».


Don Tonino, quando entra nella vita dell’autentico credente, ma anche nella vita di chi pur non essendo credente ha un amore concreto per l’umanità e per la giustizia, genera cambiamenti e conversioni: «Sì, carissimi, se ogni anno venissimo presso questa tomba – conclude mons. Angiuli – non è per rinverdire ricordi ormai sbiaditi, ma per far memoria di giorni che hanno acceso un fuoco e, in una felice stagione della nostra vita, hanno spalancato orizzonti planetari. Proprio accanto al simulacro di morte, avvertiamo il sapore di qualcosa di nuovo che germoglia e alziamo gli occhi per intravedere il Regno di Dio che avanza nella storia. Se ci accostiamo alla tomba, non è perché ci attira l’acre odore della morte, ma perché ci avvince il profumo della resurrezione dei corpi. Per questo consideriamo il tempo come un grande Sabato Santo, giorno del silenzioso ricordo di quanto accaduto e vigile attesa di ciò sta per sbocciare».

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti