Connect with us

Galatina

A Galatina torna la rassegna “Promessi Sposi”

Dal 24 al 27 novembre, presso il Quartiere Fieristico di Galatina, il rito del matrimonio si ripropone come ogni anno, per un evento sempre atteso da tutte le coppie

Pubblicato

il

Dal 24 al 27 novembre, presso il Quartiere Fieristico di Galatina, il rito del matrimonio si ripropone come ogni anno, per un evento sempre atteso da tutte le coppie. Reduce dal successo ottenuto alla Fiera del Levante a Bari (con 35mila visitatori in quattro giorni), “Promessi Sposi” torna a Galatina con la sua esposizione da “Mille e una Notte!”. È un vero e proprio wedding planner “Promessi Sposi”, un faccia a faccia permanente tra produttore e cliente per una “quattro giorni” indimenticabile, che fa ancora sognare, anche dopo aver raggiunto e superato la maggiore età! L’esposizione (disposta come sempre in tre padiglioni, tra cui una tensostruttura collocata appositamente per l’evento) sarà come sempre d’effetto: più di mille abiti da sposa, sale da ricevimento per un perfetto post-cerimonia, agenzie di viaggi per progettare una splendida luna di miele, centri benessere per coccolare il proprio corpo prima e dopo il grande giorno, fotografi per immortalare i momenti più magici, fioristi per addobbare i luoghi del “si” di petali profumati, wedding planners per confezionare un pacchetto nuziale più che originale; hair stylists e make-up artists per trasformare teste e visi; liste nozze e bomboniere per arricchire il nido d’amore; confetti pieni di dolcezza; corredi per donare un elegante tocco retrò; aziende pasticcere e di catering per un pranzo nuziale da lasciare il segno; auto d’epoca per regalare agli spostamenti degli sposi un tocco di classe; arredo d’interni per vestire la capanna dei due cuori e tanto altro ancora. Tra i padiglioni del Quartiere Fieristico di Galatina si terrà uno spettacolo romantico, che incanterà i visitatori, che siano coppie in procinto di sposarsi oppure no. Grande il successo che lo scorso anno ha ottenuto la rassegna, sempre in crescendo ad ogni edizione, con più di 50mila presenze in quattro giorni. E quest’anno la promessa è quella di superare anche questa soglia. Dichiara l’amministratore della Pubblivela, Agenzia organizzatrice dell’evento, Gaetano Portoghese: “Ci attendiamo, considerando i dati dello scorso anno, circa 60mila presenze complessive. La Puglia è risultata la seconda regione italiana, dopo la Campania, per numero di matrimoni. Questo vuol dire che parliamo di un settore che al sud non è di certo in crisi e che attrae gran parte della popolazione. Anzi, sembra proprio che in Puglia ci sia una controtendenza che parte proprio dal wedding per contrastare o, quanto meno, contenere la crisi. In Puglia, poi, si produce il 40% degli abiti da sposa italiani. La città barese di Putignano, in particolare, con la presenza di oltre 25 aziende su 158 totali in tutta la regione, può essere definita la capitale della produzione degli abiti da sposa. Accanto alle aziende putignanesi, ci sono aziende di produzione nella zona del Salento e della provincia di Foggia”. Al sesto anno di pubblicazione la rivista “Si Sposa”, interamente dedicata al matrimonio, con le principali collezioni 2012 di abiti sposa, sposo e cerimonia. All’interno il ricco reportage dalle passerelle milanesi di SposaItalia, interviste a stilisti importanti del settore, come Carlo Pignatelli, Domo Adami e Lucia Zanotti di Atelier Aimèe. E poi, la sezione “Ville, Dimore e Castelli Sposi”, guida alle più belle sale ricevimenti di Puglia e Basilicata; il reportage dal Salone del Mobile di Milano; le interviste esclusive a Diego Dalla Palma e Luca Montersino e tanti altri preziosi consigli per chi ha in mente di convolare a nozze. In edicola in Puglia e Basilicata da novembre 2011 a ottobre 2012 e in distribuzione in Fiera. Gli orari: giovedì 24 (inaugurazione alle 16,30), venerdì 25 e sabato 26 dalle 16 alle 21,30; domenica 27 dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 21,30.

Attualità

Lav.O.R.A. a Poggiardo e Martano

Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva, ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia: 8 appuntamenti in calendario realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali. Il report settimanale: 1.060 posizioni aperte in provincia di Lecce

Pubblicato

il

Addentrarsi con consapevolezza nel mondo del lavoro, dotandosi di una “cassetta degli attrezzi” importante: è l’obiettivo principale di “Lav.O.R.A.”, acronimo di “Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva”, il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia e in partenza da questa settimana.

Sono otto in totale gli appuntamenti in calendario fino a maggio: sono realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali, dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto Li.DiA. relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili, poco scolarizzate, migranti o prese in carico dal Ser.d.

I seminari, tuttavia, sono aperti a tutti e sono gratuiti.

Il primo si terrà domani, martedì 11 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.

Il secondo, nella stessa fascia oraria, è in programma giovedì 13 febbraio presso il Centro culturale Santi Medici a Martano. 

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO

Entrambi si aprono con i saluti di Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo, Antonio Ciriolo, e Martano, Fabio Tarantino; della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà; delle referenti dei locali Centri per l’impiego.

A Poggiardo, per introdurre l’incontro, ci saranno anche Rossano Corvaglia, direttore del Consorzio per la realizzazione del Sistema integrato di Welfare dell’Ambito, e Silvio Astore, collaboratore dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro.

Successivamente, gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: Rimettersi al lavoro: Perché serve rivolgersi ai Cpi; Come e dove si cerca (e trova) lavorol’incontro domanda-offerta online, come funziona?Occhio ai social! Il personal branding e il social networking.

Previsto anche un focus pratico per scaricare l’app Lavoro per te e candidarsi alle offerte di lavoro e uno spazio interattivo di domande-risposte.

Il ciclo di seminari “Lav.O.R.A.” proseguirà nei mesi successivi: l’11 marzo a Poggiardo e il 13 marzo a Martano, incontro sulle diverse tipologie di curriculum e su come scegliere quello più efficace, con laboratorio pratico sugli errori da evitare nel cv e nel colloquio con le aziende. Ad aprile, assieme alle associazioni datoriali, si affronterà il tema dell’autoimpiego, con un approfondimento mirato sull’avvio di una propria impresa.

A maggio, assieme ai sindacati, si discuterà di come conciliare, sul piano dei diritti, vita e lavoro, soprattutto per le donne.

IL 5° REPORT SETTIMANALE DEL 2025

Intanto, è nutrito il panorama delle offerte di lavoro attive sul territorio: il 5° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 218 annunci, per un totale di 1.060 posti di lavoro in diversi settori.

Il comparto turistico registra 774 posizioni aperte, seguono quello edile, con la richiesta di 60 lavoratori, e quello pedagogico con 56.

Il settore socio-sanitario ha bisogno di 14 lavoratori, mentre il settore delle telecomunicazioni 15. Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico, con 38 figure da selezionare, e del commercio con 37.

Sono 16 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli13 in quello di agricoltura e ambiente.

Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), le opportunità lavorative si riducono solo a otto, nel metalmeccanico a 4. Ancora, si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.

Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti due posizioni aperte per persone con disabilità e dodici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre cinque opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi,

sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 5° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE COMPLETA

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

5°REPORT Ambito Lecce

Continua a Leggere

Attualità

Minermix a Galatina: buone notizie per i lavoratori

Fornaci Calce Grigolin ha acquisito il ramo industriale: «La nostra strategia porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale». Andrea Gatto: «Ricevute garanzia sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale»

Pubblicato

il

In qualità di consigliere comunale di Galatina delegato all’ASI, Andrea Gatto ha incontrato i referenti di Fornaci Calce Grigolin, società del Gruppo Grigolin, leader italiano nel settore dell’edilizia, dei materiali per le costruzioni e della produzione di calce, che ha acquisito il ramo industriale della Minermix.

Andrea Gatto

«Insieme al sindaco Fabio Vergine», spiega Gatto, «abbiamo voluto dare il benvenuto ai nuovi investitori e richiesto loro informazioni e garanzie sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale, ottenendole. Di contro abbiamo voluto rassicurare sulla disponibilità di questa amministrazione a lavorare all’insegna della trasparenza, della collaborazione istituzionale e per il bene dell’intera comunità».

Renato Grigolin, amministratore unico di Fornaci Calce Grigolin, ha sottolineato l’importanza strategica di questa acquisizione: «Con l’operazione Minermix, il Gruppo Grigolin rafforza la sua presenza in Italia, con un focus particolare nel Centro e Sud, nello specifico in Puglia. La nostra strategia di crescita sostenibile porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale. Fin da subito verranno anche valutati investimenti per ampliare le capacità produttive degli impianti nonché l’efficienza dei processi produttivi, in linea con il nostro progetto di sviluppo a lungo termine».

«Il mio impegno, così come l’impegno dell’intera amministrazione», riprende Gatto, «è quello di salvaguardare il lavoro e lo sviluppo della nostra zona industriale con rapporti istituzionali volti al bene comune. Ci siamo sentiti confortati e, dopo mesi di incertezza, finalmente abbiamo un importante gruppo industriale intenzionato a investire nel nostro territorio. Soprattutto le parole dell’azienda ci fanno guardare al futuro con maggiore entusiasmo: lo sviluppo dell’insediamento produttivo è all’ordine del giorno e con esso anche la crescita del numero di lavoratori occupati».

«Una bella notizia per la città», conclude il consigliere Andrea Gatto, «una soddisfazione per chi lavora incessantemente ogni giorno affinché la città cresca e si sviluppi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti