Connect with us

News & Salento

A grande richiesta su Sky i duetti di Franco Simone

Pubblicato

il

Dopo 11 puntate nella prima serie e altre 8 nella seconda, “Dizionario dei sentimenti”, il fortunato programma televisivo scritto e condotto da Franco Simone per il canale Roma Sat (851 di Sky), si concede una paio di puntate retrospettive: domenica 10 gennaio, alle 12,30, andrà in onda la seconda parte dell’antologia dei momenti più significativi del programma. Abbondano i duetti: con gli Aram Quartet, la Nuova Compagnia di Canto popolare, Gegè Telesforo, Mariella Nava, il gruppo salentino Lu Rusciu Nosciu, Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo.


Avendo fatto in passato l’autore televisivo, il cantautore di Acquarica del Capo non ha avuto alcun problema a passare davanti alle telecamere con i testi scritti da lui stesso: “Mi dà un grande senso di libertà poter decidere io stesso gli argomenti da trattare con gli ospiti. Si può ancora fare della buona televisione musicale. Basta invitare gente di talento, a prescindere dal grado di popolarità… E’ indubbio che da molti anni la televisione continui a maltrattare la musica e i musicisti, badando molto di più al sensazionalismo e dimenticando le nostre stesse radici. E chi non conosce la propria storia non può produrre nulla di buono”.


Secondo molti attenti critici, “Dizionario dei sentimenti”, il programma di Simone, più che sembrare contemporaneo, sembra nato fuori dal tempo, in un ideale spazio temporale in cui si collocano le cose che contano davvero. Gli ospiti che si avvicendano di volta in volta partecipano quasi increduli dinanzi al fatto che si possa parlare, fare musica, raccontarsi con sincerità, senza bisogno di urlare, di sovrapporsi, di studiare le solite strategie mediatiche, odiose, ma ormai presenti nella quasi totalità dell’offerta televisiva. Ricordiamo che Roma Sat è visibile anche in chiaro con una comune parabola in tutta Europa, nel bacino del Mediterraneo, fino a vari paesi orientali.

Il successo del programma ha indotto la direzione del canale ad aggiungere alla normale messa in onda domenicale una replica, il lunedì alle 23, ed una striscia quotidiana, dal titolo “Una pagina del Dizionario dei sentimenti”, inserita alle 19,10 tra il telegiornale regionale e quello nazionale. Marco Sciscione è uno dei dirigenti di Roma Sat e di Gold Tv, che diffonde in varie regioni anche sul digitale i programmi di Franco. E’ tra quelli che hanno fortemente voluto la ripresa di “Dizionario dei sentimenti” in questa stagione, dopo il successo della prima serie. “Tra i tanti meriti di Franco”, dichiara Sciscione, “c’è quello di saper guardare al suo stesso mondo, quello musicale, con un’obiettività sorprendente e di saper valorizzare i suoi stessi colleghi senza alcun antagonismo. Gli ospiti se ne accorgono e gli sono grati perché, messi a proprio agio, riescono a dare il meglio di sé. E poi Franco, a differenza di tanti conduttori anche bravi, frequenta i pubblici internazionali più esigenti e, oltre a condurre, canta… e come canta!”.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

News & Salento

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti