Lecce
A Lecce la sesta edizione di Agro.Ge.Pa.Ciok
Da sabato 8 a mercoledì 12 ottobre (dalle 10 alle 19) torna l’appuntamento con Agro.Ge.Pa.Ciok, il Salone della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell’Artigianato
Da sabato 8 a mercoledì 12 ottobre (dalle 10 alle 19) torna l’appuntamento con Agro.Ge.Pa.Ciok, il Salone della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell’Artigianato Agroalimentare presso il centro Lecce Fiere, in Piazza Palio a Lecce. Giunto al sesto anno, è l’appuntamento di settore più interessante del Sud Italia, a conferma del suo ruolo di importante vetrina nel panorama fieristico nazionale. Come punto di riferimento per i professionisti del settore, garantisce agli espositori e agli operatori in visita ghiotte opportunità di incontri commerciali, diventando luogo privilegiato per intercettare una domanda sempre crescente. Durante la “cinque giorni” a tutto gusto e professionalità, verranno presentate le novità più interessanti, quanto a materie prime e ingredienti composti, impianti e attrezzature, arredamento e servizi per gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali. Anche quest’anno Agro.Ge.Pa.Ciok, dopo i successi riscontrati nelle edizioni precedenti, punta sul prezioso binomio formazione-esposizione: professionisti di fama nazionale ed internazionale, attraverso interventi e dimostrazioni, arricchiranno il programma dei forum e workshop. In particolare il Forum Pasticceria, a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini, ospiterà il “Maestro dei maestri pasticceri italiani”, Iginio Massari, membro dal 1985, nonché consigliere dal 2008, della prestigiosa Associazione internazionale Relais Dessert. Il Forum vanterà anche la presenza del grande Maestro Emanuele Saracino, tra i più brillanti e conosciuti chef italiani nel settore della pasticceria. Tante anche le novità e gli ospiti illustri per il Forum Cucina, curato dell’Associazione Cuochi Salentini: ricordiamo il corso di sculture vegetali e pasta di sale, la preparazione di piatti con l’utilizzo di prodotti a km zero e l’interessantissimo appuntamento con la “cucina in rosa” che vedrà la presenza di Antonella Ricci, giovane e famosissima chef. Il Forum Expo Pizza, animato dall’Associazione Pizzaioli Salentini, anche quest’anno dedicherà un’intera giornata all’importante tema del cibo senza glutine, con una dimostrazione di preparazione di piatti che vanno dall’antipasto al dessert. Inoltre partirà il 5° Trofeo Internazionale “Elisabetta Pellegrino” Due Mari, il primo Campionato Internazionale “Best World Pizza Champions” e lo straordinario spettacolo acrobatico del Team Acrobatic Salento, già due volte campione mondiale del Free style singolo. All’interno del Forum Panificazione, a cura dell’Associazione Panificatori Salentini, durante i cinque giorni fieristici si potrà assistere a workshop e lavorazioni in diretta di diversi prodotti, il tutto impreziosito dalla collaborazione di Maestri Panificatori di fama nazionale. Ad esempio, il Maestro Fabio Albanesi, presidente di Confartigianato Panificatori Roma e Provincia, realizzerà delle sorprendenti sculture di pane e dei gustosissimi prodotti con pasta di pane a latte sfogliata. Riconfermata, inoltre, l’iniziativa di successo “Seminario professionale sul caffè in pasticceria e nella ristorazione: qualità e creatività non solo al bar”. Partner d’eccezione nell’organizzazione dell’evento sarà ancora una volta la rivista “Pasticceria Internazionale” della casa editrice Chiriotti Editori. Tanti anche gli eventi collaterali: il convegno con dimostrazioni pratiche sulle torte da cerimonia e cup cakes, curato da “Pasticceria Internazionale”; il seminario a cura di Pianetapane.it, dal titolo “Come fare soldi in panificio – Trasforma i tuoi desideri in risultati concreti”, con l’intervento di Dario Perlangeli, della Load Trainers, e poi di Armando Guida e Alfredo Falcone, rispettivamente responsabile marketing e consulente in comunicazione di Pianetapane.it. La manifestazione, organizzata da Eventi Marketing & Communication, è presentata da Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Confesercenti Lecce, Cna Lecce, UnionAlimentari Confapi Lecce, Coldiretti Lecce; ha il patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Puglia, UnionCamere Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Corpo Consolare Puglia Basilicata Molise; ha l’attiva collaborazione di Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce, Associazione Panificatori Salentini e Apisa – Associazione Pizzaioli Salentini – di Confartigianato Imprese Lecce; partner d’eccezione Aligros Cash&Carry. Programma dettagliato su www.agrogepaciok.it.
Attualità
Incendi d’estate, sindaci avvisati
Il Prefetto Nicolino Manno raccomanda ad ogni amministrazione, organismo ed ente coinvolto nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi e di interfaccia di mettere in atto le misure previste
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/VdF.webp)
Dopo l’incontro in Prefettura, il Prefetto Nicolino Manno “avvisa” gli amministratori e si raccomanda affinché vengano prese tutte le misure necessarie previste nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.
«In attesa dell’individuazione del periodo di grave pericolosità da parte della Regione», premette il Prefetto, «si richiamano i compiti, le responsabilità e le iniziative che ogni amministrazione, organismo ed ente, coinvolti a vario titolo nelle attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, devono assumere al fine di una più efficace attività di mitigazione del rischio incendi.
Al riguardo, si rinnovano le raccomandazioni di seguito riportate, oggetto dell’incontro operativo che ha visto il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, di enti e organismi scientifici, tra i quali il Dipartimento di Ingegneria delI’Università del Salento e la Fondazione CMCC di Lecce, dei Rappresentanti della Protezione Civile Regionale e dei vertici delle Forze di Polizia e Forze Armate presenti sul territorio».
In particolare, è emersa la «necessità di una maggiore attenzione da parte delle amministrazioni comunali per tutte le attività preventive e di pianificazione che devono essere attuate entro il prossimo mese di maggio e comunque prima dell’inizio della stagione estiva e delle alte temperature».
Si fa riferimento a «tutte le attività di pulizia dei fondi rurali, dei terreni incolti e/o abbandonati e, conseguentemente, alle attività di controllo ed eventuale sanzionamento con ordinanza “in danno”, rivalendosi sui proprietari privati inadempienti».
Inoltre, come raccomandato da FS Security, «si sollecitano le amministrazioni comunali ad emettere le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, con obbligo a carico dei privati cittadini proprietari di terreni confinanti con la sede ferroviaria, affinché provvedano a tutte le attività di pulizia e sfalcio dei relativi terreni evitando, in tal modo, criticità al sistema dei trasporti su rotaia e pericolo per la pubblica e privata incolumità».
È, altresì, «necessaria ogni altra attività post-incendio riguardante l’aggiornamento del catasto incendi e dei Piani Urbanistici Generali, anche al fine di evitare l’elusione della prescrizione normativa di divieto assoluto di edificabilità sui terreni percorsi dal fuoco per i successivi dieci anni».
È anche fondamentale che ogni amministrazione provveda con cadenza periodica all’aggiornamento dei “Piani comunali o intercomunali di Protezione civile”, «con l’elaborazione di specifici “Piani di emergenza” per gli insediamenti, le infrastrutture e gli impianti turistici, anche temporanei, prossimi ad aree boschive o di vegetazione suscettibile di innesco e propagazione dell’incendio».
Anche «le iniziative di informazione e formazione rivolte alla cittadinanza, al fine di garantire la conoscenza dei comportamenti da seguire e delle aree di raccolta della popolazione in caso di evacuazione, risultano avere un ruolo chiave nella gestione delle emergenze da incendi».
Il Prefetto richiama, inoltre, l’attenzione sulla «necessità della preventiva comunicazione, da parte delle amministrazioni comunali al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, riguardante l’esatta collocazione dei punti di rifornimento idrico, da garantire sempre in efficienza mediante una continua attività manutentiva».
Le fonti idriche possono individuarsi in vasche, piscine, riserve idriche a cielo aperto oppure in tratti di acquedotto allestiti con attacchi di prelievo di adeguate caratteristiche e prestazioni idrauliche, così come raccomandato dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lecce.
Non meno importante risulta essere la continua azione di prevenzione e contrasto con le squadre di Volontari di Protezione Civile, che nei territori comunali devono essere «immediatamente operative e debitamente formate al rischio per una efficace azione di controllo e pronto intervento».
Allo stesso modo, una particolare attenzione è da riservare alle aree boscate adibite a parcheggio pungo i litorali e le località turistico-balneari le quali «devono essere presidiate da operatori di protezione civile formati e dotati di strumenti e mezzi utili a garantire un immediato intervento».
Il Prefetto Manno rinnova l’invito a sindaci e commissari, nella loro qualità di autorità territoriali di protezione civile, ad «eseguire ogni opportuna attività volta alla mitigazione del rischio incendi nonché a vigilare, nell’ambito dei rispettivi territori, su ogni potenziale situazione di rischio» ed a «disporre, per il tramite della Polizia Locale e dei competenti Uffici comunali, ogni adempimento necessario a far sì che anche i privati proprietari di terreni insistenti sul territorio comunale di rispettiva competenza effettuino le opere di bonifica necessarie a mitigare il rischio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Continuavano a spacciare ai domiciliari, mamma e figlio in carcere
Lei 62 anni, lui 20. Spacciavano nel centro storico leccese dalla loro abitazione trtasformata in vero vero e proprio minimarket della droga
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/cc4.webp)
Attività preventiva e repressiva finalizzata al contrasto delle cosiddette piazze di spaccio, servizi di controllo dei soggetti sottoposti a misure restrittive presso il proprio domicilio, quali possono essere la detenzione domiciliare o gli arresti domiciliari nonché la lotta ai reati predatori.
Sono servizi che quotidianamente vengono svolti dai carabinieri del Comando Provinciale di Lecce ed è proprio in tale ambito che rientra l’operazione portata a termine nell’operazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lecce che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di madre e figlio, responsabili di attività di spaccio nel quartiere Giravolte del centro storico leccese.
Si tratta di una donna 62enne e del figlio 20enne, già sottoposti alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari dopo essere stati arrestati, in flagranza di reato, per spaccio di sostanze stupefacenti, lo scorso 20 dicembre. In quella circostanza, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, erano stati trovati in possesso di un congruo e variegato quantitativo di sostanze stupefacenti, un bilancino di precisione, materiale vario per il confezionamento e denaro contante probabile provento dell’attività di spaccio.
A seguito di tale episodio, madre e figlio erano stati, quindi, sottoposti agli arresti domiciliari.
Tuttavia, le indagini proseguite da parte dei militari dell’Arma, hanno rivelato che, nonostante la misura restrittiva, i due continuavano a gestire l’attività, sebbene sottoposti al vincolo presso la propria abitazione.
L’attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce, ha permesso di raccogliere elementi determinanti grazie anche all’attività info-investigativa condotta dai carabinieri e caratterizzata, tra l’altro, da osservazioni e pedinamenti di soggetti, noti quali probabili assuntori di stupefacenti, nonché da sviluppi investigativi in seguito alle tante segnalazioni da parte di numerosi cittadini.
I servizi posti in essere dai militari che hanno monitorato l’abitazione degli arrestati adibita a vero e proprio minimarket della droga, ha permesso di individuare, bloccare e controllare i vari acquirenti che quotidianamente, in particolare nei fine settimana e in orario notturno, dopo essersi appena riforniti dai due, venivano trovati in possesso di hashish, marjuana e cocaina.
I riscontri investigativi hanno portato il Tribunale di Lecce – Sezione del G.I.P. – presso cui i militari dell’Arma hanno avanzato richiesta, a decidere per l’aggravamento della misura cautelare, disponendo la revoca degli arresti domiciliari e la contestuale detenzione in carcere per entrambi.
Conclusi gli adempimenti previsti, in ottemperanza al provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, i due sono stati arrestati e condotti presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola di Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui0
Cronaca
Lecce – Inter, daspati otto tifosi nerazzurri
Per un anno niente stadio. Lanciarono ordigni contro la polizia dal furgono utilizzato per ragiungere il Salento e con il quale dovevano tornare in Lombardia
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Tifosi-Inter.webp)
Non potranno accedere agli impianti sportivi per un anno gli 8 tifosi che il 26 gennaio scorso hanno posto in essere condotte violente e pericolose che hanno messo in pericolo sia l’incolumità fisica delle forze dell’ordine che la sicurezza pubblica.
Gli episodi si sono verificati al termine dell’incontro predetto quando i tifosi della squadra ospite venivano scortati dalle forze dell’ordine verso la via di deflusso più immediata per raggiungere l’aeroporto di Brindisi per evitare eventuali contatti e scontri con la tifoseria locale.
Durante queste fasi, da un minivan col portellone laterale aperto, venivano lanciati diversi ordigni esplodenti verso le pattuglie della Polizia di Stato impegnate sulle intersezioni per il blocco della tifoseria locale.
Due di questi ordigni hanno raggiunto gli agenti provocando loro delle lesioni.
Il mezzo su cui viaggiavano gli otto tifosi, tutti provenienti dalla Lombardia, responsabili delle condotte violente e pregiudizievoli per l’incolumità, per l’ordine e la sicurezza pubblica è stato subito fermato ed i responsabili identificati ed in considerazione degli avvenimenti verificatisi è seguita l’emissione da parte del Questore della provincia di Lecce di 8 provvedimenti DASPO nei confronti dei responsabili, finalizzati a prevenire la reiterazione di condotte simili.
Il DASPO vieta ad ognuno di loro per un anno l’ingresso negli impianti sportivi del territorio nazionale e quindi la partecipazione ai match sportivi.
Sono in corso indagini per l’adozione di altri provvedimenti DASPO nei confronti di altri tifosi responsabili di condotte violente.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave