News & Salento
A Ruffano “Quattro amici al bar”
Ritorna la rassegna letteraria “Quattro amici al bar” organizzata dalla Pro Loco di Ruffano. Questa volta, a far da cornice alla manifestazione, sarà l’enoteca Note di vino
Ritorna la rassegna letteraria “Quattro amici al bar” organizzata dalla Pro Loco di Ruffano. Questa volta, a far da cornice alla manifestazione, sarà l’enoteca Note di vino, anche sponsor della rassegna. “Note di vino”, wine bar, caffè, braceria, è un nuovo punto di incontro, dove, oltre a degustare ottimi vini, scelti dal sommelier Davide Rizzello, e succulenti aperitivi, si può ascoltare della buona musica dal vivo. Ricavato in un antico locale con volte a stella ed arredato con raffinato gusto, il bar infatti è provvisto di un piccolo palco dove possono esibirsi liberamente gruppi o musicisti. La rassegna della Pro Loco Ruffano si svolgerà in due serate, mercoledì 30 novembre e mercoledì 7 dicembre 2011, nelle quali saranno presentati due libri di altrettanti giovani autori salentini. Il 30 novembre, alle ore 20.00, sarà la volta di “Fino alla fine del giorno” (Lupo Editore 2011) di Osvaldo Piliego. Questo libro è l’opera prima di Piliego, giornalista e operatore culturale. L’autore, specializzato nel campo musicale, è direttore della rivista “Coolclub.it” e collabora con “Il Quotidiano” di Lecce e “Rockerilla”. Ha organizzato centinaia di concerti musicali nella provincia di Lecce e non solo. Nel libro, dalla copertina e dalla grafica molto accattivanti, Piliego narra una storia forte, anzi, l’intreccio di più storie sullo sfondo di una Lecce che non è certo quella che siamo abituati a conoscere e di un Salento che è ben diverso da quell’immagine da cartolina tanto usata e abusata nell’attuale campagna di immagine e di marketing territoriale della nostra provincia. Il tutto, con un linguaggio duro, scarno, a volte anche crudo, con numerosi inserti dialettali, che poco concede al barocchismo e al manierismo di certa letteratura nostrana. Come scrive Valeria Nicoletti su “Qui Salento” di novembre 2011: “ I personaggi si muovono in una Lecce che soffoca sotto pesanti ricami di pietra e mormora di desideri che si perdono, invischiati nel labirinto delle giravolte. Come se tutto il barocco si spalmasse sull’anima impedendo ogni decollo, suggerisse di rassegnarsi all’inevitabilità delle albe e di scansare le sorprese. L’imprevisto come unica speranza, di montaliana memoria, non è gradito…. L’amarezza diventa abitudine, il rimpianto ordinaria disposizione d’animo. I segni restano desideri in potenza.” A presentare il libro, insieme all’autore, ci saranno il giornalista Dario Goffredo e Paolo Vincenti, presidente della Pro Loco di Ruffano. Interventi musicali di Pay Rabarbaro. Il 7 dicembre, sempre alle ore 20.00, sarà presentato “Lucignola” ( Lupo Editore 2010), l’ultimo libro di Gloria De Vitis. “Sulla copertina del libro vediamo un piccolo Pinocchio pendente (personaggio che, evidentemente, la De Vitis deve amare molto), appeso ad un filo che scorre su una schiena nuda, probabilmente della stessa autrice. Nuda, l’autrice compariva anche sulla copertina dei suoi due precedenti libri, dunque un leit motiv per la De Vitis, e “Nuda” è anche il titolo del suo secondo lavoro editoriale, una raccolta di poesie molto apprezzate da chi ha avuto per le mani quel libro. Dunque, la raffinata immagine di copertina ci fa già capire molto del contenuto del libro o almeno dell’atmosfera che vi si respira, evocando un ché di sensuale, forse magico. E molto ci fa capire anche il titolo del libro che declina al femminile il nome del noto personaggio di Carlo Collodi, il “cattivo ragazzo” Lucignolo, compagno di scorribande di Pinocchio … A Pinocchio, l’autrice dedica il libro, che si apre con una citazione da Oscar Wilde: ‘Ho passato tutta la mattina sulle mie poesie, e ho tolto una virgola. Nel pomeriggio l’ho rimessa’. Si tratta di un romanzo i cui protagonisti sono Anna e Tobia ed al centro, una appassionata ma tormentata storia d’amore. Nel corso della narrazione , che utilizza un linguaggio ‘basso’, colloquiale, vicino all’uso comune (con espressioni gergali), vengono inserite delle prosette liriche, frutto delle elucubrazioni della protagonista Anna, la cui storia interiore si dipana nel corso delle pagine con una tecnica narrativa molto vicina al procedimento del flusso di coscienza.” (Paolo Vincenti, in “Il Paese Nuovo”, 9 giugno 2011). A presentare il libro di Gloria De Vitis, ci saranno la scrittrice Ilaria Ferramosca e Paolo Vincenti. A margine della presentazione, una mostra d’arte della De Vitis, anche apprezzata pittrice. Al termine delle serate, tutti gli astanti potranno degustare i vini del locale.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia