Connect with us

Alessano

Ad aprile tutto il mondo Guzzi a Leuca!

Quando si parla di Guzzi, è un po’ come dire Ferrari o Juve (tanto per restare in ambito sportivo): tale è la passione che accomuna queste realtà, che il risultato è milioni

Pubblicato

il

Quando si parla di Guzzi, è un po’ come dire Ferrari o Juve (tanto per restare in ambito sportivo): tale è la passione che accomuna queste realtà, che il risultato è milioni di appassionati in Italia e all’estero. Ed è allora facile immaginare cosa voglia significare il termine “raduno” abbinato a Guzzi: proprio quello che accadrà fra poco più di tre mesi nel meraviglioso scenario di Santa Maria di Leuca con la 5^ edizione del Moto Guzzi World Club, sabato 28 e domenica 29 aprile. Straordinario evento di caratura internazionale, con il supporto del Moto Guzzi Club Capo di Leuca “Due ruote, due ali, due mari” (www.guzziclubcapodileuca.it). Il cui presidente, l’avv. Massimo Vasquez Giuliano, non sta nella pelle: “Per noi si tratta senza dubbio di un grande onore. Evidentemente l’attività del nostro Club, che ha sede ad Alessano, ha suscitato l’interesse degli altri Clubs di marca ma anche e soprattutto dell’Associazione che riunisce al suo interno tutti gli appassionati, il Moto Guzzi World Club. Ringrazio per la scelta il presidente Mario Arosio. Dopo Cesenatico, Roma, Mandello del Lario (Lecco) e Genova, quest’appuntamento approda per la prima volta nel sud grazie anche agli sforzi del nostro piccolo Club che ha dimostrato in poco tempo di avere le idee chiare e la giusta determinazione. In questi mesi lavoreremo con la serietà di sempre, con poco rumore e tanta fatica”. Quando e perché l’idea di un Club Guzzi per il Capo di Leuca? “Guzzi nasce nell’aprile 2010 ad Alessano”, spiega il presidente Vasquez Giuliano, “semplicemente perché i cinque soci fondatori del sodalizio sono alessanesi e guzzisti dalla nascita: oltre al sottoscritto, Francesco Rizzo, Antonio Cassano, Matteo e Diego Pedone. La diffusa e notoria passione per il marchio storico tutto italiano, lasciando prevedere la rapida espansione di interesse per l’iniziativa, mi ha indotto a scegliere per il Club una denominazione che fosse slegata dal Comune di residenza dei soci fondatori e che al contrario fosse identificativa di una zona di provenienza più vasta, appunto il Capo di Leuca. Intuizione, questa, premiata nei mesi successivi, posto che oggi il Club può vantare tra i suoi iscritti soci guzzisti provenienti da diversi paesi. Si è Guzzisti per sentimento, per filosofia di vita, per amore di tutto ciò che forse nasce e risulta imperfetto ma è tanto radicato nel cuore di tutti noi che mai e poi mai si potrebbe tradire”. Un Club già molto attivo il vostro, come dimostrano gli ultimi due avvenimenti di spessore, il Gemellaggio di Malta e la Guzziata di Natale… “Il Gemellaggio con Malta dello scorso 17 giugno rappresenta la ferma volontà di andare oltre i confini geografici. Numerosi sono i Clubs Guzzi in tutta Europa e nel resto del mondo. Basti pensare che lo scorso settembre, in occasione dei festeggiamenti dei 90 anni della Moto Guzzi, quando nello storico stabilimento di Mandello, nella mitica sala delle Coppe, sono stato investito della idea di organizzare, unitamente al World Club, il futuro evento Mondo Moto Guzzi, stavo partecipando al Meeteng dei Presidenti, in compagnia di quelli italiani ma anche di Malta, Francia, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, ecc. Una soddisfazione incredibile! Con Malta c’è una sincera amicizia ed il 17 dicembre scorso una folta rappresentanza di amici guzzisti maltesi è stata ricevuta nell’aula consiliare del Comune di Alessano, proprio in occasione della Guzziata di Natale, nata dall’idea di voler condividere con gli amici guzzisti e le loro famiglie il Santo Natale… ovviamente in Guzzi, nonostante le temperature non fossero proprio clementi!”.


Federico Scarascia

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti