Connect with us

News & Salento

Ad Otranto una piccola grande realtà

Il connubio tra talento musicale e passione per la riscoperta delle radici e delle tradizioni della propria terra è ormai cosa risaputa e consolidata, tanto che

Pubblicato

il

Il connubio tra talento musicale e passione per la riscoperta delle radici e delle tradizioni della propria terra è ormai cosa risaputa e consolidata, tanto che negli ultimi anni nel Salento sono diventati sempre più frequenti gli eventi che testimoniano questa tendenza, dalla “Notte della Taranta”, rassegna folkloristica per antonomasia, in giù. Certamente più insolito, però, che a rappresentare questa miscela sia un gruppo di bambini prodigio locali nelle cui vene scorre già  l’amore per il canto, il ballo ed in particolare per la pizzica. Partorito nel 2009 dall’Associazione artistico culturale “Music…ando” di Otranto, questo gruppo, formato da una quarantina di bambini tra i 4 e i 12 anni guidati da tre adulti, ha fatto parlare di sé fin dalla prima esibizione avvenuta in occasione della festa di San Francesco di Paola ad Otranto, per poi iniziare un tour che li ha visti protagonisti in diverse piazze salentine fino a recitare un ruolo da protagonisti nel corso della prestigiosa rassegna culturale di fine anno “Alba dei Popoli”, quando in un’ora di spettacolo hanno scaldato la piazza del Lungomare degli Eroi di Otranto interpretando sei brani attraverso cui hanno reso omaggio alle radici salentine. Ma l’eco del successo di questi piccoli talenti, unico caso musicale del genere in tutto il panorama nazionale, ha ben presto varcato i confini territoriali: oltre ad essersi esibiti anche sul palco del Teatro Paisiello di Lecce e al Ghironda Summer Festival, vero e proprio punto di riferimento nel mondo della musica etnica e dei festival musicali, in grado di riunire artisti e gruppi musicali provenienti da ogni parte del globo, tenutosi nell’estate del 2010 ad Otranto, i Tamburellisti di Otranto hanno fatto parlare di sè anche nel corso della trasmissione di Rai 2 “Sereno Variabile” e sono stati invitati a partecipare a rinomate rassegne nazionali quali il Folkest di Udine, dove hanno regalato suoni ed emozioni nella stessa incantevole location che ha visto esibirsi artisti quali Los Lobos e Cristano De Andrè, tanto per citare alcuni esempi. Questi piccoli virtuosi del tamburello sono riusciti a conquistare anche Napoli in occasione delle celebrazioni conclusive del IV Centenario della morte di Padre Lorenzo Scupoli, invadendo le strade del capoluogo campano con i ritmi della pizzica, da Piazza del Gesù passando per Piazza San Domenico Maggiore, fino a San Gregorio Armeno (la famosa zona dei Presepi), per giungere alla Chiesa di San Paolo Maggiore. Questo gruppo di bambini sta dunque rappresentando l’immagine più fresca e significativa del Salento. Va dunque dato merito a chi ha creduto in questo progetto, a partire dal maestro e presidente dell’Associazione, Massimo Panarese, che prima di tutto ha conferito a tutto ciò una valenza sociale, educativa e di recupero dell’antica tradizione della taranta e della pizzica, rendendola accessibile a dei bambini che hanno appreso e sviluppato questa forma d’arte ed ai piccoli protagonisti di questa piccola grande realtà, dalle soliste Samantha Monteforte e Paola Vedruccio ai piccolissimi solisti di 5 e 6 anni, Marco Antonio Falco, Desiré Pellegrino, Marco Agrifani e Maria Chiara Toma, ed a tutti i baby artisti in erba che stanno riuscendo a conquistare con la musica dei tamburelli, ma anche di chitarre, violino e tastiera, e soprattutto con merito, l’affetto del pubblico.


Carlo Quaranta

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti