News & Salento
Al Club 84 di Maglie “il Venerdì del Jazz”
Dall’8 al 29 aprile, sempre alle 21,30 (ingresso gratuito). A distanza di oltre trent’anni dal suo ingresso nel mondo della musica (e del Jazz in particolare) ritorna a Maglie, in provincia di Lecce, come Underground Club 84
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/04/ospite.jpg)
Dall’8 al 29 aprile, sempre alle 21,30 (ingresso gratuito). A distanza di oltre trent’anni dal suo ingresso nel mondo della musica (e del Jazz in particolare) ritorna a Maglie, in provincia di Lecce, come Underground Club 84 lo storico jazz club salentino. Era nato come pub underground nel dicembre 1976 e nel corso degli anni ’80 e ’90 aveva ospitato il meglio del jazz nazionale ed internazionale (Romano Mussolini, Cedar Walton, Dave Schnitter, Howard Johnson, solo per fare qualche nome). Ancora oggi, nonostante l’ultimo lungo periodo di sosta, l’Underground è rimasto nel cuore e nelle “orecchie” di appassionati e jazzofili di Lecce e provincia e non solo. Oggi come allora, riappropriandosi delle sue origini, rimane uno dei pochi posti in grado di far respirare a pieni polmoni l’aria del black sound e di ricreare per gli amanti del jazz la classica atmosfera dei locali di Saint Louis o di New Orleans. Ad aprile l’Underground Club 84 torna a far rivivere quelle atmosfere del grande jazz proponendo numerosi artisti di fama nazionale ed internazionale in un cartellone ricco di novità.
Venerdì 8 aprile si parte con un evento speciale. Direttamente dal Devil 4tet di Paolo Fresu sul palco del club salentino arriva il chitarrista Bebo Ferra. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Alex Foster, John Clark, Enrico Rava, Steve Grossmann, Maria Pia de Vito, Billy Cobham, Dedè Ceccarelli, Franco Ambrosetti, Emanuel Bex, Carol Welsman, Adam Nussbaum, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis.
Venerdì 15 aprile la cantante Carla Casarano e il pianista William Greco proporranno “Itinerary 2” un progetto con brani celebri da Ella Fitgerald ad Al Jarreau. Carla Casarano è specializzanda in musicoterapia, tra le tante collaborazioni anche quella con Albano Carrisi, Philippe Catherine, Ettore Carucci, Andrea Sabatino, Marco Bardoscia, Raffaele Casarano, Giovanni Imparato, Checco Fornarelli, Sheila Jordan, Luca Aquino e Javier Girotto. Il ventitreenne William Greco agli iniziali studi classici affianca quelli di musica jazz. Ha studiato e si è esibito con alcuni dei maggiori jazzisti italiani tra cui Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Paolo Birro, Riccardo Zegna, Marco Tamburini, Achille Succi, Giulio Visibelli, Stefano Zenni. Nel Marzo 2010 vince il primo premio, il premio del pubblico e il premio “Libertà” alla settima edizione del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza.
Venerdì 29 aprile ultimo appuntamento del mese con Western & Country Acoustic Trio dal bluegrass tradizionale al folk nordamericano con brani di Neil Young, Bob Dylan, John Denver e molti altri.
L’Underground Club 84 ospiterà anche mostre d’arte e appuntamenti di cabaret
Giovedì 7 aprile il locale ospita “Contro…il pubblico”, punto di convergenza e fusione in cui pittura, musica, poesia e teatro, estraniandosi da qualsiasi logica di intrattenimento, si incontrano per dar vita ad un’esperienza di arte sperimentale. Il duo jazz composto da Fabrizio Savino (chitarra) e Domenico Cartago (piano) “sonorizzerà” i quadri e le installazioni della pittrice leccese Antonella Carluccio, che si proporrà con “Mi ricordo…”. In omaggio all’attore, regista, scrittore e poeta Carmelo Bene, si susseguiranno “attimi” di interpretazione teatrale a cura di Daniele Panarese e Matteo Mele.
Dal 15 aprile spazio alla personale di pittura a cura dell’artista Paola Rizzo. Nata a Galatina nel 1974, si è diplomata al Liceo Artistico di Lecce nel 1992, ha proseguito poi gli studi artistici laureandosi nel 1997 presso l’Accademia delle Belle Arti di Lecce nel corso di Pittura. Nel 2003 ha conseguito il diploma di “Tecnico della Manutenzione e del Restauro di materiale Lapideo”. Le sue opere sono pubblicate su riviste nazionali e dizionari enciclopedici internazionali specifici del settore artistico.
Giovedì 21 aprile speciale appuntamento dedicato al cabaret con la musica e la comicità di Andrea Baccassino. Dopo il grande successo di “Gioventù Bruscata”, il cantante e autore neretino torna con il nuovo “Spettacolo senza titolo”. Uno spettacolo ancora non completo, ancora “Work in Progress”, che cambia da sera a sera, così come cambiava da sera a sera “Gioventù Bruscata”, che ha raggiunto una forma pressoché definitiva solo dopo anni di repliche. Ma la formula della comicità non cambia: monologhi comici, parodie e canzoni che raccontano gli improbabili personaggi che abitano questa improbabile regione chiamata Salento: vecchi lavoratori, giovani fruitori di internet, bonazze da Facebook e padri di famiglia alle prese con le rate del televisore al Plasma. Tra passato, presente e futuro: il Salento.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave