Connect with us

Galatina

Al via la terza edizione della vetrina dell’Innovazione dell’Università del Salento

Taglio del nastro giovedì 1 dicembre ore 11,30 Quartiere Fieristico di Galatina

Pubblicato

il

Dalle rivoluzionarie pillole per dimagrire a base di idrogeli, ai i tubi di collagene per l’ingegneria dei tessuti. Dal robot pulitore per spiagge e terreni a cui basta il sole per muoversi, alla formazione a distanza via satellite. Dal monitoraggio marino e dell’inquinamento atmosferico, all’acquacoltura, i beni culturali e le telecomunicazioni. Dall’editing di beni musicali alle energie alternative. E molto altro ancora, perché sono circa una quarantina le aziende spin off e imprese innovative dell’Università del Salento che faranno bella mostra di sè nell’unica vetrina interamente dedicata all’Innovazione della Terra dei due Mari: la Fiera dell’Innovazione, che si appresta ad aprire i battenti nei padiglioni della Fiera Salento. Ce ne sarà veramente per tutti i gusti, dall’1 al 3 dicembre a Galatina, perché le menti brillanti born in Salento studiano, progettano, realizzano ed imparano a mordere la vita facendo impresa. Sempre dialogando con il territorio, che è il primo ambiente di comunicazione, nel quale la ricerca diventa impresa. Dal mattino fino a sera, una full immersion nell’innovazione: tavole rotonde, seminari, workshop, incontri tecnologici, mostre, area Camera di Commercio Italiana in Svizzera, area Servizi alle Imprese, area Orientamento, area Career Service. E spettacoli live: Improvvisart Jazz Connection con Raffaele Casarano. Perché se innovare è bello, in rete e meglio! Ed è importante che si apra il dibattito sulle strategie da adottare per il sistema produttivo pugliese.


Questa manifestazione è un’importante occasione per far conoscere alle imprese, alle istituzioni ed alla collettività la realtà della ricerca pubblica, quella, per intenderci, che si svolge all’interno dell’Università del Salento e negli Enti di Ricerca del nostro Salento”, spiegano gli organizzatori, che sottolineano: Puntiamo a promuovere, favorire e divulgare la cultura dell’innovazione. Per far questo è necessario oggi più che mai sensibilizzare il mondo dell’impresa sull’importanza del trasferimento tecnologico. Si avverte, infatti, l’esigenza di far conoscere la situazione attuale dello sviluppo tecnologico, per comprendere le tendenze del mercato. Siamo fermamente convinti che per potenziare i processi d’innovazione si debba attivare il confronto fra i diversi soggetti pubblici e privati. Per questo bisogna stimolare oggi più che mai le iniziative mirate a rafforzare e rendere più efficace la rete del trasferimento tecnologico ed anche definire proposte di azioni a sostegno della competitività”.


Fare rete per innovare, insomma. E’ questo il tema su cui verterà la terza edizione della Fiera dell’Innovazione dell’Università del Salento, che coinvolgerà giovani talenti ed esperti del settore che dialogheranno insieme. Parteciperanno, tra gli altri, alla Fiera dell’Innovazione il Magnifico Rettore Domenico Laforgia; il Delegato alla Ricerca dell’Università del Salento Lorenzo Vasanelli; la Vice Presidente della Regione Puglia Loredana Capone, la Presidente di InnovaPuglia Sabrina Sansonetti, l’On. Raffaele Fitto.


IL PROGRAMMA:



Giovedì 1 Dicembre



Ore 11,30  Inaugurazione


Ore 16  Tavola Rotonda “Le imprese e la ricerca: la situazione della Puglia”


Presiede Giuliana Trisorio Liuzzi, Presidente ARTI Puglia; intervengono Adriana Agrimi, Dirigente Ufficio Ricerca e Innovazione Regione Puglia; Sabrina Sansonetti, Presidente Innova Puglia; Antonio Corvino, Osservatorio Banche e Imprese di Economia e Finanza; Mario Mantovani, Vice Direttore Confindustria Taranto.

Ore 18 seminario/Incontro “Cina, la sconosciuta”, con Vito Margiotta.


Venerdì 2 Dicembre


Ore 11,30 Seminario/Incontro: “Tra ricerca e impresa: la sfida della comunicazione”, con Elisabetta Durante e Claudio Pasqua


Ore 16,30 Seminario: Netval


Presiede Lorenzo Vasanelli, Delegato alla Ricerca, intervengono Riccardo Pietrabissa, Presidente Consorzio Netval, Riccardo Barberi, Delegato Trasferimento Tecnologico Università della Calabria; Alessandro Sannino, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione


Ore 19 Live Improvvisart Invenzione a due voci e…Jazz Connection con Raffaele Casarano


Sabato 3 Dicembre


Ore 11,00: Tavola Rotonda “Distretti, reti d’imprese, piano per il Sud: quali strategie per il sistema produttivo pugliese?


Modera Tonio Tondo, Gazzetta del Mezzogiorno, partecipano: il Magnifico Rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia, il Magnifico Rettore del Politecnico di Bari Nicola Costantino, il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia Giuliano Volpe, Davide Giacalone Presidente Agenzia nazionale diffusione Tecnologie e Innovazione; Loredana Capone Vice Presidente Regione Puglia; On. Raffaele Fitto.


Attualità

Lav.O.R.A. a Poggiardo e Martano

Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva, ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia: 8 appuntamenti in calendario realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali. Il report settimanale: 1.060 posizioni aperte in provincia di Lecce

Pubblicato

il

Addentrarsi con consapevolezza nel mondo del lavoro, dotandosi di una “cassetta degli attrezzi” importante: è l’obiettivo principale di “Lav.O.R.A.”, acronimo di “Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva”, il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia e in partenza da questa settimana.

Sono otto in totale gli appuntamenti in calendario fino a maggio: sono realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali, dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto Li.DiA. relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili, poco scolarizzate, migranti o prese in carico dal Ser.d.

I seminari, tuttavia, sono aperti a tutti e sono gratuiti.

Il primo si terrà domani, martedì 11 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.

Il secondo, nella stessa fascia oraria, è in programma giovedì 13 febbraio presso il Centro culturale Santi Medici a Martano. 

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO

Entrambi si aprono con i saluti di Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo, Antonio Ciriolo, e Martano, Fabio Tarantino; della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà; delle referenti dei locali Centri per l’impiego.

A Poggiardo, per introdurre l’incontro, ci saranno anche Rossano Corvaglia, direttore del Consorzio per la realizzazione del Sistema integrato di Welfare dell’Ambito, e Silvio Astore, collaboratore dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro.

Successivamente, gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: Rimettersi al lavoro: Perché serve rivolgersi ai Cpi; Come e dove si cerca (e trova) lavorol’incontro domanda-offerta online, come funziona?Occhio ai social! Il personal branding e il social networking.

Previsto anche un focus pratico per scaricare l’app Lavoro per te e candidarsi alle offerte di lavoro e uno spazio interattivo di domande-risposte.

Il ciclo di seminari “Lav.O.R.A.” proseguirà nei mesi successivi: l’11 marzo a Poggiardo e il 13 marzo a Martano, incontro sulle diverse tipologie di curriculum e su come scegliere quello più efficace, con laboratorio pratico sugli errori da evitare nel cv e nel colloquio con le aziende. Ad aprile, assieme alle associazioni datoriali, si affronterà il tema dell’autoimpiego, con un approfondimento mirato sull’avvio di una propria impresa.

A maggio, assieme ai sindacati, si discuterà di come conciliare, sul piano dei diritti, vita e lavoro, soprattutto per le donne.

IL 5° REPORT SETTIMANALE DEL 2025

Intanto, è nutrito il panorama delle offerte di lavoro attive sul territorio: il 5° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 218 annunci, per un totale di 1.060 posti di lavoro in diversi settori.

Il comparto turistico registra 774 posizioni aperte, seguono quello edile, con la richiesta di 60 lavoratori, e quello pedagogico con 56.

Il settore socio-sanitario ha bisogno di 14 lavoratori, mentre il settore delle telecomunicazioni 15. Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico, con 38 figure da selezionare, e del commercio con 37.

Sono 16 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli13 in quello di agricoltura e ambiente.

Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), le opportunità lavorative si riducono solo a otto, nel metalmeccanico a 4. Ancora, si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.

Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti due posizioni aperte per persone con disabilità e dodici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre cinque opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi,

sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 5° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE COMPLETA

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

5°REPORT Ambito Lecce

Continua a Leggere

Attualità

Minermix a Galatina: buone notizie per i lavoratori

Fornaci Calce Grigolin ha acquisito il ramo industriale: «La nostra strategia porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale». Andrea Gatto: «Ricevute garanzia sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale»

Pubblicato

il

In qualità di consigliere comunale di Galatina delegato all’ASI, Andrea Gatto ha incontrato i referenti di Fornaci Calce Grigolin, società del Gruppo Grigolin, leader italiano nel settore dell’edilizia, dei materiali per le costruzioni e della produzione di calce, che ha acquisito il ramo industriale della Minermix.

Andrea Gatto

«Insieme al sindaco Fabio Vergine», spiega Gatto, «abbiamo voluto dare il benvenuto ai nuovi investitori e richiesto loro informazioni e garanzie sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale, ottenendole. Di contro abbiamo voluto rassicurare sulla disponibilità di questa amministrazione a lavorare all’insegna della trasparenza, della collaborazione istituzionale e per il bene dell’intera comunità».

Renato Grigolin, amministratore unico di Fornaci Calce Grigolin, ha sottolineato l’importanza strategica di questa acquisizione: «Con l’operazione Minermix, il Gruppo Grigolin rafforza la sua presenza in Italia, con un focus particolare nel Centro e Sud, nello specifico in Puglia. La nostra strategia di crescita sostenibile porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale. Fin da subito verranno anche valutati investimenti per ampliare le capacità produttive degli impianti nonché l’efficienza dei processi produttivi, in linea con il nostro progetto di sviluppo a lungo termine».

«Il mio impegno, così come l’impegno dell’intera amministrazione», riprende Gatto, «è quello di salvaguardare il lavoro e lo sviluppo della nostra zona industriale con rapporti istituzionali volti al bene comune. Ci siamo sentiti confortati e, dopo mesi di incertezza, finalmente abbiamo un importante gruppo industriale intenzionato a investire nel nostro territorio. Soprattutto le parole dell’azienda ci fanno guardare al futuro con maggiore entusiasmo: lo sviluppo dell’insediamento produttivo è all’ordine del giorno e con esso anche la crescita del numero di lavoratori occupati».

«Una bella notizia per la città», conclude il consigliere Andrea Gatto, «una soddisfazione per chi lavora incessantemente ogni giorno affinché la città cresca e si sviluppi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Galatina: La cultura Medievale nel Salento

Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca

Pubblicato

il

Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.

Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.

L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti