Connect with us

Alessano

Alessano contro Radio Padania

Uno dei tanti paradossi italiani: da Contrada Lapiddi ad Alessano, paesino del sud del sud, un trasmettitore di Radio Padania irradia le sue trasmissioni con tanto di contenuti

Pubblicato

il

L'antenna di Radio Padania


Uno dei tanti paradossi italiani: da Contrada Lapiddi ad Alessano, paesino del sud del sud, un trasmettitore di Radio Padania irradia le sue trasmissioni con tanto di contenuti imbecilli inneggianti alla disgregazione dell’Italia Unita, sogno dei nostri avi, e carichi di insulti per noi gente del meridione. Fin qui il paradosso, appunto. Ma c’è dell’altro e lo denuncia senza peli sulla lingua il sindaco di Alessano, Luigi Nicolardi: “Radio Padania, ai sensi dell’art. 74 della Legge 448 del 2001, ha la possibilità di impiantare frequenze su tutto il territorio nazionale in deroga a qualunque regolamento locale perché, al pari della sola Radio Maria, è considerata una radio comunitaria, cioè di servizio. Ed ha solo l’obbligo di verificare se la frequenza che attiva non interferisca con altre preesistenti, e se dopo 90 giorni è confermato che la sua nuova frequenza non interferisce con altre, ne diventa proprietaria”. Fin qui la legge, probabilmente discutibile, ma che comunque mette al riparo la Radio ufficiale della Lega Nord da eventuali ricorsi. L’aspetto da valutare, però, secondo il Sindaco alessanese è ancora un altro: “Diventati proprietari della frequenza, quelli di Radio Padania la possono permutare con un’altra frequenza. E questa è quanto minimo un’anomalia giuridica perché loro possono scambiarla con quella al nord di un altro network commerciale che diversamente non potrebbe accedere ad altre frequenze qui al sud. Ed è proprio quest’anomalia giuridica che ho segnalato al Ministero delle Comunicazioni: può una Radio comunitaria che acquisisce una frequenza in deroga permutarla in seguito con network commerciali? Ritengo sia un’anomalia di mercato perché in questo modo la Radio della Lega agirebbe in regime di privativa. In un momento in cui tutto è bloccato, gli unici a cui si può chiedere una frequenza è proprio Radio Padania. Io ritengo che se una permuta dovesse esserci, sarebbe illegittima e tutt’al più potrebbe avvenire solo con altri network comunitari”. Quindi, o Radio Maria o niente. C’è poi l’aspetto morale: “Come Radio comunitaria”, tuona Luigi Nicolardi, “usufruiscono anche di un contributo da parte dello Stato fin dal 2005 quando il Governo stabilì di mettere a disposizione delle Radio di servizio un milione di euro. La metà quindi va a Radio Padania. E, se non erro, ultimamente la cifra è anche aumentata. Ma l’unico servizio che Radio Padania offre è quello di riempire di insulti meridionali ed extracomunitari!”. Il Sindaco fa riferimento in particolare alle drammatiche vicissitudini di tanti extracomunitari che in questi gironi si riversano in Italia per sfuggire da situazioni al limite: “Ne parlavano ad una trasmissione intitolata “Filo diretto” ed ho ascoltato cose allucinanti. Dicevano che non devono andare al nord, che è meglio restino al sud perché per cultura sono più vicini a noi… E’ drammatico solo pensare che ci sia una radio governativa che dica queste cose. Di più: è inaccettabile che una radio governativa non riconosca l’unità nazionale ma poi utilizzi il territorio nazionale con antenne impiantate al sud e prendono soldi da quella che loro chiamano “Roma ladrona”. A questo punto, invece, a me viene facile dire Lega ladrona! Hanno capito bene come stare nel torbido e sopravviverci. Mi chiedo anche come mai in una Finanziaria che ha previsto tagli drastici agli Enti locali e alla scuola pubblica, siano invece stati stanziati 800mila euro per finanziare la “Busina”, scuola di formazione dei giovani leghisti, la cui direttrice è la moglie di Umberto Bossi”.

Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti