Connect with us

Alessano

Alessano non digerisce i parchimetri

L’installazione dei parchimetri ad Alessano, come largamente ipotizzato , ha suscitato diverse polemiche, che ora, a distanza di qualche settimana, si fanno più accese e corpose.

Pubblicato

il

In paese, la questione è ormai sulla bocca di tutti e, sembra esser diventata l’argomento del giorno in tutti i “nugoli” di persone che, al supermercato o in piazza, piuttosto che per strada, si ritrovano a discorrere fra di loro; politica, crisi economica e parcheggi a pagamento, sono diventati ormai i temi più gettonati. “E’ diventato tutto molto più scomodo. Per posteggiare l’auto, senza dover pagare il ticket, siamo costretti a lasciare l’automobile in parcheggi, a volte, troppo distanti”; “Se si va nel centro del paese, trovare un parcheggio libero, gratis, è diventata un’impresa”. Sono queste le lamentele più frequenti. Ma non finisce qui, perché la polemica impazza anche sui social network e, in particolar modo, su quello più popolare e usato fra tutti: Facebook. Da giorni, infatti, circolano link, post e foto, con annessi commenti, circa questa situazione che, a molti cittadini del paese, sembra proprio non andare giù; “E’ una vergogna”, “Roba da pazzi”, sentenziano i più indignati. C’è già, infatti, chi provocatoriamente, propone d’indire una manifestazione per protestare contro la nuova tassa, la quale andrà ad incrementare il peso fiscale dei cittadini, già abbastanza vessatorio, se si tiene conto anche dell’imminente IMU e dell’aumento improvviso quanto inaspettato, della tassa per i loculi cimiteriali (ma questa è tutt’altra storia…). Inoltre, com’era prevedibile, l’istituzione dei parchimetri, ha provocato un sovraffollamento delle strade con parcheggi liberi, mentre quelli delineati dalle strisce blu restano sempre, per lo più, semideserti. Non mancano testimonianze di quanti hanno assistito a numerosi disagi ai danni della scorrevolezza del traffico. Sono molti poi, coloro che ritengono sarebbe stato più opportuno, utile e soprattutto coerente, istituire tali parcheggi a pagamento, esclusivamente nella piazza principale, ovvero piazza Don Tonino Bello; se non altro, ciò avrebbe rappresentato un valido ed efficace deterrente al continuo uso “abusivo” e spropositato della zona antistante la Chiesa Madre, sempre troppo affollata di veicoli parcheggiati alla rinfusa e alla bell’è meglio. Di contro, com’è giusto che sia, ci sono quelli che (seppur in netta minoranza) credono che il provvedimento non abbia nulla di così “scandaloso”, perché, affermano, “negli altri paesi il parcheggio si paga, ma nessuno sembra lagnarsene”, oppure perché “Siamo soltanto mal abituati”, sentenzia qualcun altro.


Infine, qualcuno, in modo più “diplomatico”, esorta la comunità ad aspettare, osservare e vedere come la situazione evolverà nel corso delle prossime settimane, senza giudicare e criticare a priori il provvedimento preso. Dal canto suo, lo schieramento Alessanese di centrosinistra polemizza a riguardo, domandandosi in base a quale criterio sono state individuate e scelte le zone interessate dai parcheggi a pagamento; e ancora, si chiede perché mai un simile provvedimento non sia stato adottato anche nella frazione di Montesardo. E infine, viene messo in luce un altro punto importante, forse il più “polemico” e provocatorio fra tutti: non sarebbe stato un gesto molto più democratico se a decidere la destinazione degli introiti raggiunti tramite i parchimetri, fosse stata la cittadinanza intera? Tuttavia, gli esponenti di centrosinistra, con una lettera aperta, hanno voluto immediatamente mettere i puntini sulle “i”: “Non siamo affatto contrari a questa novità” ma, sostengono, al contempo, che il provvedimento sancisce, di fatto, “l’incapacità dell’Amministrazione comunale di far rispettare e, di conseguenza, sanzionare chi, deliberatamente, infrange le regole  fondamentali circa la sosta oraria gratuita”. La questione, così come appare, è molto accesa e, spesso, i toni non sono stati affatto pacati, soprattutto fra coloro che per polemizzare e far presente il loro punto di vista, si sono avvalsi della rete, commentando le numerose discussioni che si sono avvicendate su Facebook. Dunque, il provvedimento ha suscitato una serie di reazioni che, certamente, non ci si aspettava. Ma, come accade un po’ in tutte le storie e le questioni, la ragione si trova sempre nel mezzo: di certo, introdurre i parchimetri non è stato del tutto erroneo, anzi, rappresenta un segnale di crescita per una piccola realtà come quella alessanese, ma probabilmente sarebbe stato più appropriato renderli operativi nei mesi estivi, quando il Salento, e dunque anche Alessano, si popola, brulicando di turisti. Così facendo, il peso di questa nuova, piccola tassa, non avrebbe inciso così pesantemente e negativamente sulla cittadinanza, la maggior parte della quale si sente l’unica destinataria del provvedimento. Per di più, le polemiche sarebbero state sicuramente meno aspre e numerose se, fossero state scelte ed individuate delle zone, per così dire, più “idonee”, per l’ubicazione dei parcheggi a pagamento, risparmiando, così, ai residenti delle strade centrali (che non dispongono di box auto), la seccatura di doversi recare presso il Comune per il rilascio di un apposito pass, col quale poter parcheggiare il proprio veicolo sotto casa, senza incorrere nelle sanzioni previste per i trasgressori. La speranza, tuttavia, è che, chi siede nella “sala dei bottoni”, si renda conto che prima di chiedere ai propri cittadini un ulteriore tassa, seppur esigua, sarebbe bene offrire loro qualcosa in cambio, perché molto spesso si tende ad agire e ragionare seguendo la logica “dell’avere senza dare”.


Per il momento non ci resta che stare a guardare come la situazione si evolverà nel tempo, in attesa di nuovi interessanti sviluppi.

Carla Imperato


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti