Connect with us

Alessano

Alessano scopre il parchimetro

“Inserire moneta, premere il pulsante verde, ritirare il ticket”. Sono semplici gesti meccanici per la maggior parte degli automobilisti.

Pubblicato

il

“Inserire moneta, premere il pulsante verde, ritirare il ticket”. Sono semplici gesti meccanici per la maggior parte degli automobilisti. È, infatti, un’abitudine ormai consolidata per i cittadini delle grandi città, andare in cerca di quella riconoscibilissima macchinetta, posta ai lati delle strade, più conosciuta come parchimetro, che ci “obbliga” a pagare una sorta di pedaggio per poter parcheggiare la nostra auto, soprattutto nei luoghi più affollati di un centro cittadino. Siamo meno abituati, invece, ad imbatterci in questi aggeggi elettronici, nei piccoli paesini. Ed è ciò che è accaduto ad Alessano, dove i cittadini, da un giorno all’altro, si sono ritrovati alcune delle strade principali del paese, “invase” di parchimetri e strisce blu, che ora delimitano i parcheggi, un tempo non a pagamento. Pochi sanno che il parchimetro (o meno comunemente chiamato parcometro) è stato ideato da un giornalista statunitense nel lontano 1932, allo scopo di regolare in modo automatico e veloce, la sosta dei veicoli nei parcheggi pubblici e nei punti più trafficati. In Italia, la sua diffusione oscilla fra gli anni ‘80 e ’90. Ad Alessano, invece, il provvedimento (di natura sperimentale) di istituire i parcheggi a pagamento, ha origini molto recenti; esso è stato preso con delibera della Giunta comunale n°20 del 13/02/2012 e, salvo proroga, resterà in vigore fino al 31/05/2012. Le strade interessate dal provvedimento sono la centralissima via Scipione Sangiovanni, via Rimembranze, via Roma e via Cappuccini con annessa e omonima piazzetta. Ad oggi, è quanto meno impossibile o comunque difficile, fare delle ipotesi e delle previsioni circa l’esito di tale “coraggioso” provvedimento, che come tutte le novità, ha suscitato stupore, sorpresa, in alcuni casi sconcerto, insieme a molte ed altrettanto ovvie polemiche. Di certo, questo nuovo sistema, creerà non poche problematiche ai cittadini che, per le lunghe soste, preferiranno posteggiare, quasi sicuramente, in parcheggi non contrassegnati dalle strisce blu, perché restii a pagare per qualcosa che, da sempre, hanno considerato come gratuito e ad uso totalmente libero. Tuttavia, nel lungo periodo, si spera che questo “esperimento” possa portare benefici e vantaggi, e che possa essere soprattutto produttivo e positivo per la crescita del paese.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti