Alessano
Altri 8,4 milioni per le strade salentine
Dalla Tangenziale di Campi Salentina, agli interventi sulla Supersano-Scorrano, sulla Casarano-Ruffano, sulla Gagliano-Corsano e sulla Corsano-Alessano

L’edilizia stradale è puntualmente, settimana dopo settimana, nell’agenda dei lavori della giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone. Anche nella seduta odierna importanti i provvedimenti adottati, per un impegno complessivo di 8 milioni e 400mila euro.
Il più cospicuo riguarda l’approvazione del progetto preliminare dell’itinerario jonico adriatico (II lotto) “Lavori di costruzione della Tangenziale di Campi Salentina”, con un impegno di 8 milioni di euro.
Spiega il presidente Antonio Gabellone “Si tratta di un pezzo importante dell’itinerario jonico adriatico, dorsale nord, che collega due importanti località turistiche, Casalabate e Porto Cesareo, passando dalla Città di Campi Salentina. Il progetto nasce dall’esigenza di rendere più agevole il collegamento tra i due centri balneari, evitando attraversamenti interni agli abitati”.
Aggiunge l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Massimo Como: “Il progetto riguarda in particolare il collegamento Porto Cesareo-Casalabate, in agro di Campi Salentina: l’intervento consentirà di congiungere la direttrice per Salice e Veglie con la strada provinciale Campi-Squinzano, in variante all’abitato di Campi Salentina. L’opera comprende anche la realizzazione di un cavalcaferrovia, prevede un tracciato di oltre 3,5 km e si sviluppa lungo il perimetro esterno all’abitato, con una sezione stradale di 10,50 m, intersezioni a rotatoria e strade di servizio. Il finanziamento di 8 milioni di euro è stato conseguito nell’ambito dei fondi FAS relativi al “Piano per il Sud”.
“È un’opera di cui si gioverà sicuramente l’intera comunità nord salentina, che si è ottenuta grazie all’intenso lavoro che abbiamo svolto in collaborazione con l’allora ministro Fitto nell’ambito del “Piano per il Sud” che, insieme ad altre importanti opere, ha dato la possibilità al Salento di essere destinatario di ingenti risorse che andranno a migliorare la sicurezza stradale, il sistema viario dell’intero territorio salentino e i collegamenti tra i suoi centri più importanti”, conclude l’assessore Como.
Di cruciale importanza, poi, il progetto dei lavori di sistemazione planimetrica di una curva lungo la strada provinciale 174 “Supersano-Casarano”, con un impegno di 150mila euro. Il progetto riguarda in particolare la sistemazione di una curva sulla strada provinciale Casarano-Ruffano: si tratta di un intervento di miglioramento del tracciato stradale esistente che, già finanziato negli anni scorsi, è stato approvato in variante urbanistica dal Comune di Supersano, in cui esso ricade, alla fine del 2012.
“Si tratta di lavori programmati nel 2008, una delle tante opere ferme e che questa Amministrazione è riuscita a recuperare e a rendere fattiva, e che va ad incidere su un tratto curvilineo molto pericoloso, teatro in passato anche di incidenti mortali”, proseguono Gabellone e Como. A questo proposito soddisfazione per l’intervento è stata espressa anche dall’assessore provinciale Gianni Stefano, nonché sindaco di Casarano.
Via libera, infine, anche al progetto definitivo per interventi di messa in sicurezza strada provinciale 81 Gagliano-Corsano con la statale 275 Gagliano –Alessano, con un impegno di 250mila euro, attraverso una rotatoria a Gagliano, “che avvalora il nostro continuo impegno di mezzi e risorse per mettere in sicurezza le strade provinciali e per rendere più agevole la circolazione, nella convinzione che eliminare i punti critici e offrire agli utenti strade più sicure e percorribili sia una priorità sempre in prima linea”, concludono Antonio Gabellone e Massimo Como. Per questo intervento ha profuso il suo impegno anche il consigliere provinciale Biagio Ciardo.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Alessano
Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica
Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.
Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.
LE OPPORTUNITÀ
Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:
– Certificazioni linguistiche e informatiche
– stage all’estero
– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente
– Didattica e tecnologie innovative
– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro
– Approfondimento delle discipline STEM
– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica
Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.
LA PRESENTAZIONE
Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.
Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
VibrAzioni di Legalità
Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.
Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.
Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.
Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.
Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.
In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano