News & Salento
Anansi: a Lecce unica tappa del sud Italia
Sabato 16 aprile, alle 23, presso Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce (ingresso: 7 euro; 5 euro studenti universitari), prima volta nel Salento, nell’unica data
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/04/anansi.jpg)
Sabato 16 aprile, alle 23, presso Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce (ingresso: 7 euro; 5 euro studenti universitari), prima volta nel Salento, nell’unica data per il sud Italia, del grande ed atteso concerto di ANANSI, fresco e giovane talento che, in seguito alla pubblicazione del suo secondo album e dopo la partecipazione al 61° Festival di Sanremo, parte in tour con tappa esclusiva a Lecce.
Una serata imperdibile per tutti gli amanti delle “positive vibrations” che durante il live di Anansi potranno immergersi nelle suggestive sonorità reggae, ska, patchanka, r’n’b/hip hop. Non solo. Ad impreziosire l’esibizione saranno importanti special guest con cui Anansi condividerà il palco: vari gli artisti di fama nazionale che irroreranno di buona musica uno spettacolo irripetibile. Tra essi, ospiti d’eccezione come BUNNA, leader degli Africa Unite, PUCCIA fisarmonicista degli Apres la Classe; CICO, il cuore e la voce dei Mamafr!ka; PACOTEN, singer, producer e selecta tra i fondatori di Sankara Warriors e dell’etichetta Lumumba records. Un cantautorato energico dai ritmi in levare quello di Stefano Bannò a.k.a. Anansi, nome d’arte ispirato al dio ragno della mitologia afro-caraibica che, nel connubio tra eterogenee espressioni musicali, trova il giusto equilibrio per raccontare un mondo ideale in cui pace, tolleranza tra i popoli, intercultura, responsabilità sociale e amore non sono solo utopiche fantasie.
Fresco di stampa il suo ultimo disco “Tornasole”, album di dieci tracce inedite in cui il cantautore dal volto gentile parte per un viaggio metaforico nella primavera dell’anima in un percorso che, traccia dopo traccia, restituisce una personale analisi della realtà.
Il disco contiene anche il pezzo con cui il dolce rastaman si è presentato al 61° Festival di Sanremo nella sezione giovani, Il sole dentro, brano che inizialmente riporta alla memoria le atmosfere radiofoniche e cantabili del dopoguerra, per poi trasformarsi in un ballabile reggae italiano molto apprezzato dalla critica. Pubblicato per Atlantic/Warner Music, il disco si rivela un interessante lavoro in cui la tradizione melodica pop si sposa con le radici roots e la musica black per un risultato arricchito da raffinate collaborazioni con musicisti come il veterano del reggae nostrano Bunna degli Africa Unite nel brano Can’t stop my Music (un “inno alla musica libera” che si chiude citando Bob Marley in alcuni versi del brano Bad Card “voglio disturbare il vicinato perché mi sento troppo bene, voglio metter su il mio disco e alzare il volume al massimo dei watt”), i suoi conterranei trentini The Bastard Sons of Dioniso in Carpe Diem (un coacervo rock che ricorda il prog italiano anni ’70, le sonorità di Jane’s Addiction, Red Hot Chili Peppers e le chitarre lap-steel di Ben Harper) e Frankie Hi –Nrg in La realtà (rap elettronico fondato su un groove di basso inarrestabile in cui si apre una riflessione “sull’utilizzo che oggi si fa di immagine, immaginazione e realtà”).
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave