News & Salento
Anticipato pagamento pensioni di febbraio: le date

Le pensioni di febbraio 2021 verranno pagate in anticipo, come accade ormai da mesi a causa dell’emergenza Covid.
Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha infatti firmato lo scorso dicembre l’ordinanza che stabilisce il pagamento anticipato delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS.
Vediamo quindi in quali date verrà effettuato.
Anticipate pensioni di febbraio
Il pagamento in anticipo delle pensioni riguarda i titolari di:
-libretto di risparmio;
-Conto BancoPosta;
-Postepay Evolution.
I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dagli oltre 7000 ATM Postamat, senza la necessità di recarsi allo sportello.
Calendario per il contante
Tutti coloro che hanno scelto di ritirare la pensione in contanti presso l’ufficio postale (sempre rispettando le norme anti Covid), dovranno seguire uno specifico calendario, con la suddivisione in ordine alfabetico.
L’INPS ha comunicato le seguenti date per il ritiro:
A-B lunedì 25 gennaio;
C-D martedì 26 gennaio;
E-K mercoledì 27 gennaio;
L-O giovedì 28 gennaio;
P-R venerdì 29 gennaio;
S-Z sabato 30 gennaio.
Il diritto al rateo di pensione, essendo solo un anticipo del pagamento, si matura comunque il primo giorno del mese di competenza.
Con accredito in banca e in Posta
Per i pensionati che invece hanno scelto di ricevere la pensione presso la banca, il pagamento sarà effettuato il 1° febbraio 2021, ossia il primo giorno bancabile del mese.
Per coloro che riscuotono presso Poste Italiane SpA, il pagamento è effettuato sempre il 1° febbraio 2021.
Pagamento pensioni per gli over 75
I cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che percepiscono la pensione in contanti presso gli Uffici Postali e non hanno già delegato altri soggetti al ritiro, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando i Carabinieri al ritiro.
Per ottenere maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it, oppure contattare il numero verde 800 00 33 22.
Cronaca
Sanità, da Tricase a Gagliano: “Fermateli!”
Una nota delle opposizioni sulla questione dei servizi sanitari a Tricase. Il riferimento di Cantiere civico, Pd, Tricase che fare? e Alleanza Verdi-Sinistra è ai servizi per le vaccinazioni, alle gravidanze a rischio e alla commissione per le invalidità

🔴 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Riceviamo e pubblichiamo
“E’ stato programmato e si sta realizzando in questi giorni. I responsabili forse contavano sulla distrazione dovuta alla calura o al calo di attenzione dovuto alla frenesia per gli eventi estivi.
Abbiamo avuto la notizia e con una interrogazione urgente nel C. C. del 18 luglio abbiamo sollecitato il Sindaco a mettersi in azione per scongiurare il pericolo di questa ulteriore perdita.
Abbiamo garantito anche la ns disponibilità di consiglieri di minoranza a prendere una posizione comune per avere maggior forza. Il Sindaco non ci ha informato nel successivo C. C. del 30 luglio, ma in un post sulla sua pagina Facebook ha dichiarato quanto segue: Sono in corso dei lavori di adeguamento dei locali di via Tommaso D’Aquino che termineranno a settembre. Oltre ad altri servizi sanitari già concordati, questi locali ospiteranno anche i servizi adesso in via di trasferimento e che torneranno a lavori ultimati. E ringraziava il direttore generale ASL “per la sensibilità e la collaborazione”.
Quindi, se si interpreta alla lettera, si effettua un trasloco a Gagliano degli uffici in agosto per poi farli ritornare a Tricase a settembre. Ci chiediamo:
-Risponde a criteri di buon uso delle risorse, spendere migliaia di euro per lo spostamento e l’allestimento dei nuovi uffici solo per un periodo così esiguo?
– Questa necessità è davvero così urgente da doversi realizzare in un mese, agosto, peraltro ad attività ridotta?
-E se effettivamente questi servizi sono destinati a tornare a Tricase nei tempi annunciati dal Sindaco, come mai i cittadini per le vaccinazioni o per le richieste di invalidità sono convocati per settembre a Gagliano?
Noi non ci sentiamo rassicurati da promesse che sembrano assurde perché inverosimili. Stiamo registrando, invece, una crescita di inquietudine in tanti cittadini che vedranno aumentare i loro disagi per servizi essenziali.
Se il Sindaco ha a cuore le esigenze di cittadini in condizioni di fragilità, deve chiedere una breve moratoria e la sospensione del provvedimento, garantendo una accelerazione dei lavori negli edifici interessati.
Se non si intraprende questa strada, assisteremo, purtroppo, all’ennesimo scippo di servizi sanitari primari dalla nostra città”.
Lecce
Rosalba Cotardo promossa al grado superiore di 1° Dirigente della Polizia
Dal 1° agosto la stessa si è insediata, quale Dirigente, presso la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Lecce.

ROSALBA COTARDO PROMOSSA A 1° DIRIGENTE DELLA POLIZIA DI STATO, DAL 1° AGOSTO E’ A CAPO DELLA DIVISIONE P.A.S. DELLA QUESTURA DI LECCE
Il 26 gennaio u.s. il Consiglio di Amministrazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha decretato l’avanzamento del Vice Questore della Polizia di Stato dr.ssa Rosalba Cotardo, la quale è stata promossa con scrutinio per merito comparativo al grado superiore di Primo Dirigente della Polizia di Stato, permanendo presso la Questura di Lecce per le esigenze della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione connesse allo svolgimento del G7 a Borgo Egnazia – Savelletri.
Rosalba Cotardo dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti ed essere stata abilitata alla professione forense, ha iniziato la sua carriera nella Polizia di Stato nel gennaio del 2002, vincitrice di concorso per Commissari di Polizia ed è stata assegnata alla Questura di Venezia dove ha ricoperto l’incarico di funzionario addetto al Commissariato Sezionale di P.S. San Marco, fino al gennaio 2009.
Nello 2007 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università degli Studi di Catania.
Dal febbraio 2009 all’aprile 2010, è stata aggregata alla Questura di Lecce, ed ha ricoperto l’incarico di responsabile della 3a Sezione “Reati contro la Persona e i Minori” della Squadra Mobile di Lecce.
Nell’aprile del 2010, trasferita presso la Questura di Brindisi, ha diretto l’Ufficio del Personale e l’Ufficio Amministrativo Contabile, sino al gennaio 2014.
Successivamente ha assunto la dirigenza del Commissariato Distaccato di P.S. di Mesagne sino a giugno 2019, quando viene assegnata alla Digos di Brindisi fino al 5 settembre 2022, allorquando è stata trasferita a capo della D.I.G.O.S. di Lecce.
Dall 1° agosto si è insediata, quale Dirigente, presso la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Lecce.
News & Salento
Percorsi inediti tra la bellezza: grande successo per SceNaRi

Alla sua prima edizione subito un grande successo per SceNaRi – Scene, Narrazioni, Ritratti, l’evento del Comune di Ruffano ideato e promosso dal consigliere con deleghe a Beni Culturali e Politiche Giovanili Gabriele Cacciatore.
Una meravigliosa esperienza del tutto inedita, pensata per condurre i visitatori attraverso percorsi (e scenari appunto) mai visti, arricchendo la meraviglia che si presenta davanti agli occhi con una eterogenea proposta artistico culturale.
Dei percorsi esclusivi, definiti sensoriali e artistici, che si sono snodati tra le terrazze dei palazzi, delle chiese e i panoramici belvedere del paese. In cui ogni tappa è stata pensata per offrire nuove prospettive ed emozioni indimenticabili, affiancate da esposizioni, performance e installazioni artistiche.
Già diversi giorni prima delle due giornate dedicate, gli scorsi 2 e 3 agosto, i tour proposti da Scenari sono andati sold out. In tantissimi si sono prenotati per un’esperienza unica e affascinante, per scoprire il cuore del Centro Storico di Ruffano come mai prima d’ora era accaduto.
Ne è nato un weekend stupefacente, un viaggio oltre le aspettative, complice la bellezza dei luoghi ma soprattutto l’impegno dei tanti che si sono prodigati per la riuscita dell’iniziativa, tra cui numerosi giovani di Ruffano che hanno abbracciato appieno l’organizzazione dell’evento.
“L’idea era quella di creare qualcosa di nuovo che aprisse una finestra inedita sullo storico fascino della nostra Ruffano e dei suoi preziosi beni culturali“, commenta il consigliere Gabriele Cacciatore, che aggiunge: “Siamo felici di averlo fatto abbracciando la collaborazione di tanti volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze per il bene della comunità, ma soprattutto stimolando in primo luogo i più giovani, che hanno guidato la regia di questo evento ed hanno ricoperto un ruolo fondamentale per la sua realizzazione”.
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano