News & Salento
Appalto unico “275”: Gabellone scrive all’Anas
Come preannunciato nei giorni scorsi, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha scritto ai vertici dell’ANAS, in merito alla vicenda relativa all’appalto unico per il raddoppio della Strada Statale “275”. La missiva è indirizzata al Presidente dell’ANAS, Pietro Ciucci, ai rappresentanti salentini nel Governo nazionale Fitto e Mantovano, all’intera deputazione del territorio, ai massimi rappresentanti della Giunta Regionale, a tutti i consiglieri regionali pugliesi, ai rappresentanti salentini dell’ANCE, alle organizzazioni sindacali di categoria ed a tutte le sigle sindacali provinciali.
“Con il via libera alla gara per l’appalto integrato relativo all’ammodernamento della Maglie – Santa Maria di Leuca”, esordisce Gabellone nel suo testo, “il territorio salentino potrà fruire finalmente di un importante asse viario, di rilevante valenza strategica la cui realizzazione attendevano da tempo tutte le comunità interessate, notevolmente penalizzate dalla sua attuale configurazione. L’allargamento ed il miglioramento della sicurezza di tale infrastruttura, che consentirà di collegare il Sud Salento alla direttrice Bari – Brindisi – Lecce – Maglie, garantirà al territorio salentino un salto in avanti rispetto alla sua attuale dotazione e potrà innescare un immediato e tangibile volano di sviluppo locale.
Tuttavia”, entra nel merito del problema il Presidente della Provincia, “la scelta di deliberare l’appalto unico per l’intero importo disponibile non risulta essere quella più adeguata alle aspettative di un sistema imprenditoriale già mortificato da una crisi strisciante e i cui auspici per una possibile ripresa erano legati alla possibile suddivisione dell’appalto in più lotti, in modo da consentire la partecipazione di più imprese organizzate in vari raggruppamenti imprenditoriali. L’attuale bando di gara, invece, così come pubblicato non consentirà certamente il diretto coinvolgimento del settore edile locale, caratterizzato da imprese con un dimensionamento ed una capacità finanziaria tali da non poter mai partecipare al bando di gara in oggetto e, pertanto, attribuendo di fatto un limitato ruolo nella fase di definizione dei subappalti, sulle cui procedure, di sovente, si ripercuote negativamente il meccanismo del ribasso.
E proprio tale ruolo”, prosegue Gabellone, “l’unico che potrebbe essere assegnato alle imprese locali in considerazione delle prescrizioni contenute dal bando, non consentirà di innescare quel possibile processo virtuoso per la ripresa dell’economia territoriale, così comportando rilevanti difficoltà verso cui andrebbero incontro le imprese nella realizzazione dei lavori in subappalto, in relazione all’equilibrato rapporto tra finanziamento di risorse ed efficacia di risultato. La possibile suddivisione in lotti funzionali ed il successivo affidamento dell’appalto in oggetto a più raggruppamenti di imprese”, conclude Gabellone auspicando questo percorso, “potrà essere valutato da codesta società in relazione alla notevole complessità derivante dalla realizzazione dell’opera, da cui potrà certamente scaturire un incremento di funzionalità, considerato che l’esecuzione in più lotti potrà essere realizzata contestualmente e direttamente dai soggetti aggiudicatari, a beneficio di un efficace risultato e di un maggiore controllo a tutela della sicurezza dei lavoratori.
Ciò considerato”, chiude definitivamente la sua missiva il Presidente della Provincia, “chiedo a codesta società di poter riconsiderare la procedura avviata, tenuto conto delle istanze provenienti dal territorio salentino, potendo conciliare la rivisitazione del bando con le norme poste a garanzia della concorrenza”.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
News & Salento
Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce
La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.
Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.
“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.
A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.
News & Salento
Saggio di Natale a Nardò
Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.
Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.
Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.
-
Andrano4 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Approfondimenti5 giorni fa
«Meglio la Svizzera che la fame»