Connect with us

Cronaca

Arci Maglie: un muro contro la diossina

Dopo un prelievo dell’Arpa, presso la Ruggeri Service di Muro Leccese, veniva riscontrato un valore di diossina 3 volte superiore al valore consentito

Pubblicato

il

Certi del fatto che la salute sia un diritto universale”, sancisce nella denuncia stampa su un volantino dell’Associazione dell’Arci maglie, Biblioteca di Sarajevo, “che debba essere salvaguardato e tutelato, che vada ben oltre le nere colorazioni politiche e che abbisogna di continue informazioni per essere un diritto esercitabile, noi, associazioni che vivono in questo territorio, abbiamo sottoscritto questo documento per mettervi al corrente. In data 25 giugno 2012, l’Arpa Puglia trasmetteva agli uffici comunali competenti gli esiti dell’analisi relativa al prelievo di un campione di emissioni effettuato in data 31 maggio 2012 sul camino E1 della Ruggeri Service di Muro Leccese, da cui risultava un valore di diossine totali pari ad 1.41 ng TE/Nmc, a fronte di un valore pari a 0,4 ng TE/Nmc, limite previsto dalla L.R. 19/12/2008, n°44 e s.m.i. (un superamento, quindi, di oltre tre volte il valore massimo consentito).


Preso atto di ciò”, si legge nel comunicato, “il Sindaco di Muro Leccese emetteva un’ordinanza di chiusura della suddetta azienda. Il giorno successivo, a seguito di un incontro con le autorità preposte e i vertici dell’azienda, la stessa Asl chiedeva la revoca di detta ordinanza, in quanto veniva programmato un monitoraggio continuo nei giorni successivi che, con il fermo dell’azienda, non poteva avvenire. Durante il sopralluogo del 27 giugno 2012 è stato predisposto l’avvio di indagini ambientali da parte di ARPA, ASL e Dipartimento di Salute Pubblica. Nel frattempo, da metà giugno, la ditta Ruggeri Service ha provveduto all’installazione di nuovi sistemi di trattamento dei fumi. Teniamo a precisare che la revoca è solo un atto amministrativo e non invalida i preoccupanti dati resi noti da Arpa. Le diossine sono sostanze chimiche generate dall’uomo come prodotti non voluti di numerosi processi di produzione, utilizzazione del cloro e dei suoi derivati. Le emissioni industriali di diossina possono essere trasportate per grandi distanze dalle correnti atmosferiche e, a livello globale, anche se la loro produzione cessasse, i livelli già presenti nell’ambiente impiegherebbero anni prima di diminuire. Le diossine sono sostanze persistenti per la cui degradazione occorrono decenni o secoli. L’esposizione dell’uomo a queste sostanze ha luogo quasi esclusivamente attraverso l’assunzione di cibo, soprattutto carne, pesce e latticini. Le diossine hanno un effetto cancerogeno potentissimo e sono ritenute causa di linfomi e tumori; possono determinare alterazioni epatiche neurologiche e polmonari. Molto diffusi sono anche i rischi cutanei, perché possono causare delle eruzioni cutanee generate dall’alterazione delle cellule epidermiche in cui si è accumulata diossina. Un altro effetto è l’alterazione delle ghiandole endocrine, come la tiroide, il timo e l’ipofisi che, svolgendo un’azione pre-cancerogena, determinano uno squilibrio ormonale. Uno degli effetti più preoccupanti delle diossine è la capacità di indurre malformazioni genetiche fetali, di causare disturbi della crescita, dello sviluppo psicomotorio e di determinare sterilità e scarso sviluppo dell’apparato riproduttivo. Tutto ciò premesso”, conclude l’informativa, “restiamo in attesa di ricevere informazioni dettagliate da parte degli enti preposti al controllo, agli stessi chiediamo di vigilare sugli sviluppi della vicenda. Obiettivo delle associazioni e dei comitati cittadini non è quello di creare allarmismi, ma di mettere in campo un’informazione corretta su questioni che riguardano il bene comune”.

Cronaca

Agressione a Lecce, individuato l’aggressore

Si tratta di un 25enne di Lecce, denunciato per lesioni gravi. Gli investigatori stanno valutando la posizione di un 19enne di San Cesario

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha individuato l’ utore dell’aggressione che avvenne sabato scorso ai danni di un 21enne nei pressi del Bar Paolone, nel centro storico, a Lecce.

Si tratta di un 25enne leccese.

Gli inquirenti stanno valutando la posizione di un 18enne di San Cesario.

L’aggressore avrebbe avuto un primo contatto alle 21,30 con la vittima nei pressi di Porta San Biagio e poi dopo due ore i due si sarebbero incontrati nuovamente nei pressi del Bar Paolone dove si è consumata l’aggressione del 21enne per futili motivi.

La vittima, di Lequille, nel corso di una colluttazione,  è stato colpito al volto con un pugno.

Gli amici del ragazzo ferito hanno immediatamente allertato il 118.

Il giovane, dopo le prime cure sul posto, è stato trasferito al “Fazzi”.

Le sue condizioni si sono aggravate durante il tragitto verso il nosocomio, tanto da perdere conoscenza e finire in Rianimazione con prognosi riservata.

L’aggressore è stato denunciato per lesioni gravi ed è in corso di valutazione l’eventuale emissione di misure di prevenzione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Due incidenti in successione a Montesano

Pubblicato

il

Domenica sera con doppio incidente stradale nel centro abitato di Montesano.

Il primo e meno grave è avvenuto all’incrocio tra via Bramato e via Chiusa, la strada che conduce verso Miggiano. Qui alle 17:30 si sono scontrate due vetture a causa di una mancata precedenza.

Nessun ferito grave tra i passeggeri a bordo della Fiat Punto nera e della Ford Focus grigia protagoniste.

I carabinieri hanno effettuato i rilievi del caso.

Poco dopo un altro scontro, molto più violento, in una traversa della statale 275, in prossimità del rivenditore di macchine agricole Agrimaglie.

Soccorsi sul posto con forze dell’ordine e carro attrezzi. Distrutto il frontale di uno dei mezzi incidentali: una Fiat Punto.

Necessario anche un intervento di pulizia del manto stradale per ripristinarne la sicurezza dopo i liquidi persi col sinistro.

Continua a Leggere

Cronaca

Incidente sulla litoranea: braccio a rischio per motociclista

Soccorso nella giornata di sabato, il malcapitato è stato condotto all’ospedale di Tricase: sottoposto a intervento chirurgico, si valuta amputazione

Pubblicato

il

Un attimo fatale in sella alla propria moto che potrebbe costare caro e per tutta la vita.

Nella giornata di ieri un uomo è stato soccorso lungo la litoranea adriatica, nei pressi di Santa Cesarea Terme, per un incidente stradale.

Il malcapitato era alla guida di una moto quando ne avrebbe perso il controllo senza il coinvolgimento di altri mezzi.

Le ferite sono apparse da subito tutt’altro che lievi.

L’uomo è stato quindi condotto in ambulanza presso l’ospedale di Tricase, dove è stato preso in carico dal personale medico.

Si è reso necessario per lui un intervento chirurgico. Corre anche il rischio di perdere un arto. In queste ore la valutazione circa la necessità di dover amputare un braccio.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti