Connect with us

News & Salento

Arrestato il titolare dell’Istituto “La Vigilanza”

Ivano Maragliulo, 33enne di Lecce, si è finto vittima di abusi di potere da parte di funzionari della Prefettura e Questura di Lecce, i quali avrebbero frapposto

Pubblicato

il

Ivano Maragliulo, 33enne di Lecce, si è finto vittima di abusi di potere da parte di funzionari della Prefettura e Questura di Lecce, i quali avrebbero frapposto difficoltà e continui atteggiamenti dolosamente ostruzionistici per accellerare l’iter burocratico di rilascio delle autorizzazioni di polizia necessarie all’attività del suo Istituto di vigilanza, fino a pretendere mazzette per importi di 15mila euro. Smascherato dai militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo Carabinieri di Lecce, Maragliulo, titolare dell’Istituto di polizia privata “La Vigilanza”, è stato arrestato con le accuse di calunnia aggravata, falso materiale e ideologico, errore determinato dall’altrui inganno, porto e detenzione illegale di arma, turbativa d’asta e altre violazioni del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza.


Per ben tre volte l’uomo aveva denunciato ai militari di essere vittima di una sorta di “accanimento burocratico-amministrativo” messo in opera da funzionari dello Stato attraverso presunte pressioni e condizionamenti dell’Ufficio Amministrativo della Questura di Lecce e lungaggini burocratiche asseritarnente avanzate dalla locale Prefettura, strumentali a indurlo a patti e compromessi, ritenuti dall’imprenditore finalizzati ad un più ampio disegno volto alla chiusura della sua attività. Denunce che, con sottile e spregiudicata arguzia, avrebbero comportato grossi guai giudiziari e disciplinari agli innocenti funzionari.


Ad evitare il peggio, l’attenta analisi dei Carabinieri che, con una meticolosa attività d’indagine. hanno passato ai raggi x” una mole impressionante di documenti conservati presso gli uffici di Prefettura e Questura, riuscendo così a far piena luce sulla vicenda e a scagionare da ogni responsabilità gli ignari funzionari. E’ infatti emerso che l’imprenditore leccese, dall’estate del 2009, ha invece prodotto un sorprendente numero di attestazioni abilmente falsificate finalizzate ad ottenere presso quegli stessi Uffici le autorizzazioni di polizia per sé e i propri dipendenti. Tra i falsi anche ricevute di deposito presso gli uffici della Prefettura, ccrtificati attestanti l’idoneità al maneggio delle armi, attestazioni di referenze bancarie. Ciò nella consapevolezza dell’innocenza degli accusati e con il chiaro intento di salvaguardare la sua azienda da possibili accertamenti, anche di natura amministrativa, che avrebbero potuto svelare gli incredibili artifici con i quali il suo Istituto di vigilanza è nato e ha avuto le necessarie autorizzazioni di polizia. Anche le dichiarazioni prodotte dall’uomo per la partecipazione e l’aggiudicazione di una gara indetta dal Comune di Lecce per l’appalto della vigilanza armata al locale Palazzo di Giustizia, sono risultate completamente false.

I Carabinieri hanno apposto i sigilli alla sede dell’Istituto e al sequestro dell’intero parco automezzi, di armi, uniformi ed equipaggiamento vario, nonchè di numerosa altra documentazione conservata presso gli uffici competenti. Inoltre, in varie località del Salento, 13 perquisizioni domiciliari. Altre due persone sono state deferite in stato di libertà per porto illegale di armi.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti