Connect with us

News & Salento

Arte e vino, connubio emozionale!

L’artista salentina Arianna Greco: “Ho continuato il mio approccio ai due mondi, Arte e Vino, cercando ancora di coniugarli in modi diversi…e son nate le mie Etichette D’arte: corpi di donna (non potevo scegliere altro soggetto!) dipinte con tratti stilizzati sulle pagine di un libro stampato nel 1871”.

Pubblicato

il

“Se guardiamo un’opera d’arte protetta da una lastra di cristallo, anche la più pura, ci accorgiamo che tra noi e l’oggetto del nostro interesse si è instaurata una freddezza che non avevamo conosciuto in tempi diversi, quando il quadro o la scultura erano privi di questa protezione” (Sandro Sangiorgi, Il Matrimonio Tra Cibo e Vino).


Ancora una volta sono qui a scrivere prendendo spunto da una frase che risuona nella mia mente fin dal primo momento in cui l’ho letta. E non va via, influenza le mie sensazioni “razionali” nell’approccio con le mie stesse opere d’arte. E, ironia della sorte (o, forse, c’è un “perché” a tutto questo?) ancora una volta le parole che mi hanno colpito son state scritte dallo stesso autore, Sandro Sangiorgi, un guru nel mondo del vino. Solo pochi mesi fa il mio particolare approccio a questo stesso mondo iniziava con il suo capolavoro, “L’invenzione della Gioia”, quasi cinquecento pagine per “educarsi al vino”…e non avrei potuto compiere scelta migliore! Ma se quel primo libro, sempre presente ora sulla mia scrivania, lo ebbi dal mio compagno, il secondo, da cui ho tratto la frase iniziale, mi è stato regalato dall’autore stesso. Mi piace l’approccio che ha nei confronti dei due mondi: quello del Vino e quello dell’Arte. Son sempre presenti e camminano di pari passo. Non a caso i volumi son ricchi di immagini e proprio grazie a queste ho scoperto ed apprezzato l’arte di Marcello Spada, fine acquarellista. Ma se il mondo di Sandro Sangiorgi è in primis quello del vino e in parallelo quello dell’Arte, per me è quasi la stessa cosa, invertendone i termini! Ma non viaggiano parallelamente, in me e con me, Vino e Arte si mescolano assieme nel senso letterale del termine. Come ho spesso dichiarato, dalla voglia di conoscere la passione del mio uomo e dalla lettura dell’Invenzione della Gioia è nata la mia sperimentazione con l’arte enoica o arte eno-tica (eno-erotica) come ha amato definirla, durante una chiacchierata informale, la giornalista Sabrina Merolla.


Donne pensose, seducenti, disinibite, nude o vestite ma sempre irradianti forte carica erotica, hanno preso forma su tela grazie al “liquido odoroso”. E, come si sa, la donna è sempre stata oggetto di riflessione per pittori e poeti e proprio per questo è soggetto d’arte per antonomasia, assieme all’Eros.


“ogni uomo ha l’obbligo di onorare Eros: io stesso onoro e coltivo in modo speciale le cose d’amore e vi esorto a fare lo stesso; ora e sempre, per quanto è in me, loderò la potenza e il coraggio di Eros” (Dal Simposio di Platone)


Son nati soggetti cangianti: dalle due donne senza veli, vicine, impaurite perché giudicate ma comunque “amanti” de “Nel Bene e Nel Male”, all’invitante ammiccamento dell’”Inevitabile Follia”. Cangianti nel messaggio intrinseco e interpretabile in mille modi diversi dal fruitore dell’opera e cangianti anche nelle sfumature cromatiche in base alle evoluzioni dettate dall’ossidazione del Nettare di Bacco.

Adoro le mie tele, adoro i soggetti che da me hanno preso vita, adoro i loro sguardi, le loro pose, le sensazioni che mi hanno animata mentre li realizzavo e adoro anche l’idea che i fruitori di quelle opere, ormai sempre in Mostra Itinerante, provino sensazioni diverse, funzione dei loro stati d’animo e del loro vissuto. E’ emozionante poter toccare la tela, toccare le gocce di vino asciugate in rilievo, annusarla e continuare a goderne, come e meglio rispetto alla prima volta.


Intanto ho continuato il mio approccio ai due mondi Arte e Vino cercando ancora di coniugarli in modi diversi…e son nate le mie Etichette D’arte: corpi di donna (non potevo scegliere altro soggetto!) dipinte con tratti stilizzati sulle pagine di un libro stampato nel 1871. E’ bellissimo avere tra le mani questi fogli nati 141 anni fa e coniugare il passato con il presente in un mix cromatico che abbellisce e arricchisce le mie bottiglie e quelle dei miei amici. “Edizione Limitata”ovviamente, in fondo le pagine di quel libro non sono numericamente infinite!


…la mia sperimentazione Art&Wine continua….


Arianna Greco


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti