Connect with us

News & Salento

Aumentano le compravendite residenziali

In Puglia le transazioni sono state 33.608 contro le 32.153 dell’anno prima (+4,5%). Nel Salento superata quota 6mila

Pubblicato

il

Aumentano le compravendite immobiliari in Puglia. È quanto emerge da un’indagine sul mercato di tipo residenziale, condotta dal Centro studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati dell’Agenzia delle Entrate.


In particolare, nel 2018, in Puglia, le transazioni sul mercato residenziale sono state 33.608 (contro le 32.153 dell’anno prima). L’incremento è stato di 1.455 unità abitative, pari al 4,5 per cento. Si stima un fatturato, nel corso del 2018, di ben tre miliardi 812 milioni di euro, pari al 4 per cento del totale del fatturato delle compravendite residenziali in Italia (94 miliardi 261 milioni di euro). Nel 2017 il fatturato era stato di tre miliardi 655 milioni di euro.


Le compravendite sono state analizzate anche per dimensioni: i monolocali fino a 50 metri quadri; le piccole abitazioni da 50 a 85 metri quadri; i fabbricati medio-piccoli da 85 a 115 metri quadri; quelli medi da 115 a 145 metri quadri e quelli grandi oltre 145 metri quadri.


In dettaglio, le contrattazioni hanno interessato 3.661 monolocali, che rappresentano il 10,9 per cento del totale delle transazioni; 8.537 piccole abitazioni, pari al 25,4 per cento delle compravendite; 9.560 case medio – piccole, pari al 28,4 per cento degli scambi commerciali; 6.730 fabbricati medi, pari al 20 per cento degli acquisti; 5.121 immobili di grandi dimensioni, pari al 15,2 per cento delle contrattazioni. Per un totale di 33.608 fabbricati compravenduti.


«I dati elaborati dal nostro Centro studi regionale», commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, «lasciano intravedere un mercato immobiliare pugliese in ripresa, con valori di scambio tendenzialmente stabili, il cui oggetto principale sono, verosimilmente, fabbricati edificati già da molto tempo. Negli ultimi anni, infatti, per una serie di motivi, abbiamo assistito ad una consistente diminuzione di permessi a costruire e della richiesta di edilizia abitativa, con la conseguente profonda crisi del comparto edile, costretto ad innovarsi, reinventarsi e ricalibrarsi sugli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico».

«D’altra parte», continua il presidente,  «è indubbio che il nostro patrimonio immobiliare necessiti di un profondo ammodernamento in termini di sicurezza, efficienza e qualità. Sotto questo aspetto, la legge statale di Bilancio e il “Decreto crescita” hanno ridefinito e potenziato sia le agevolazioni fiscali per interventi edilizi antisismici, sia quelle per l’efficienza energetica degli edifici. Nel caso dei condomìni, è stata anche prevista la possibilità di pagare le spese attraverso la cessione del credito fiscale, che può risolvere il problema del finanziamento di tali operazioni, rendendo il meccanismo molto conveniente per le famiglie».


«Questo sistema incentivante», conclude Francesco Sgherza, «dovrebbe contribuire a produrre un effetto moltiplicatore sull’economia delle imprese e quindi sull’economia in generale, oltre ovviamente a contribuire, in via prioritaria, alla messa in sicurezza degli immobili ed all’incremento del loro valore».



Campi Salentina

Offerte di lavoro, una su tre in edilizia

Il report delle offerte di lavoro dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. Da qualche giorno è stato dismesso il portale Puglia Impiego e le offerte si possono trovare esclusivamente su Lavoro per Te

Pubblicato

il

Un terzo delle offerte di lavoro attive in provincia di Lecce in questa settimana riguarda il settore edile.

Si cercano ben 88 figure: mancano all’appello, in particolare, 30 operai specializzati; 22 manovali, muratori, intonacatori o carpentieri; 21 elettricisti; 6 escavatoristi e magazzinieri; 4 idraulici; 5 tra ingegneri, geometri e periti. Sono, in totale, 384 i lavoratori ricercati dai dieci Centri per l’Impiego leccesi per coprire posizioni aperte presso 118 aziende in vari comparti economici.

A darne contezza è il 31esimo report settimanale delle offerte di lavoro di Lecce e provincia, rapporto che ogni lunedì diffonde al grande pubblico tutte le opportunità di occupazione pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it

«Quest’ultimo»,  spiega Luigi Mazzei, dirigente dell’U.O. Coordinamento servizi per l’impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, «ha progressivamente sostituito il vecchio portale “Puglia Impiego”, andato in pensione qualche giorno fa, e garantisce una serie di servizi online: si può sottoscrivere la Dichiarazione di immediata disponibilità; si può stampare il percorso lavoratore e lo stato occupazionale; si può creare il proprio curriculum; si possono consultare le offerte di lavoro, candidarsi tramite Spid e prenotare appuntamenti con gli sportelli per l’impiego. Per le notizie su avvisi pubblici e graduatorie, invece, è sempre possibile consultare il portale Sintesi Lecce». 

In questa settimana, entro venerdì, sarà possibile presentare domanda di candidatura all’avviso pubblico per operaio manutentore presso il Comune di Taurisano.

Una è l’offerta di lavoro nel settore agroalimentare; una nel campo pedagogico, per un posto di educatore presso una cooperativa sociale di Neviano che si occupa di attività ludico-ricreative per bambini. Sono 3 le offerte attive nell’artigianato; 3 nel campo della bellezza e cura della persona; 6 nell’industria del legno; altrettante nelle pulizie; 8 nel settore trasporti/riparazione veicoli; 16 nel settore amministrativo; 17 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero e altrettante nella sanità privata; 28 nel metalmeccanico.

Si dimezzano le offerte nel commercio, dove passano in una settimana da 60 a 29 posizioni aperte. Oltre all’edilizia, i comparti in cui si cercano più figure restano le telecomunicazioni (75) e la ristorazione (85).

Numerose le opportunità di lavoro in Italia e all’estero veicolate, poi, attraverso la rete Eures. Ai sensi dell’art. 1 L. 903/77, si precisa che la ricerca è sempre rivolta ad entrambi i sessi.

Alle offerte, pubblicate anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia” e sui profili Google di ogni centro, ci si può candidare in tre modi: tramite Spid, direttamente dal portale “Lavoro per te“; inviando via mail ai Centri per l’Impiego il modulo scaricabile dagli annunci; direttamente nei Centri per l’Impiego durante gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro.

Continua a Leggere

News & Salento

La Grecìa Salentina alla conquista di Parigi

Sostegno e supporto alla mostra di Maestro Franco Baldassarre poliedrico artista griko di Soleto, che con la sua mostra “Festa effimera” promuove l’arte e le meraviglie del territorio

Pubblicato

il

La Grecía Salentina vola a Parigi per sostenere e supportare la mostra del poliedrico Maestro Franco Baldassarre, artista griko di Soleto, “Festa effimera” allestita nelle sale de la Maison d’Italie della prestigiosa Citè Universitè Internationale di Parigi.

L’arte e la cultura grika, sapientemente rappresentate dal Maestro Franco Baldassarre nelle sue meravigliose opere con il suo immaginario legato alle tradizioni, alle feste popolari e le installazioni di luminarie concepite dalla ditta Parisi, si confermano uno straordinario strumento per diffondere al di là dei confini italiani il racconto e la narrazione della storia dell’isola ellenofona.

Una trasferta breve ma intensa in cui il presidente della Grecìa Salentina Roberto Casaluci ha incontrato la direttrice della Maison d’Italie, Maria Chiara Prodi, la presidente della Fondation Hellenique, il primo consigliere dell’Ambasciata Italiana in Francia e il delegato del rettore dell’Università di Parigi.

La serata, dopo la piacevole chiacchierata con le personalità presenti, si è conclusa con l’esibizione di due musiciste e una ballerina Michela Sicuro, Ilaria Costantino e Sara Albano, le artiste grike, giunte appositamente dalla Grecía Salentina, hanno cantato e ballato allietando il pubblico presente con diversi brani musicali cantati rigorosamente in griko.

«La mostra di Baldassarre poliedrico artista della nostra terra è stata un’ottima occasione per raccontare la Grecía Salentina e la cultura grika in tutte le sue declinazioni, la lingua, le tradizioni, la musica, l’arte, ma anche i progetti realizzati, quelli incorso e soprattutto le tante opportunità e relazioni culturali che da questi progetti sono nate. Questi importanti incontri», dichiara Roberto Casaluci sindaco di Castrignano dei Greci e presidente della Grecìa Salentina, «con nuovi e qualificati partner culturali internazionali, rappresentano senza dubbio una proficua ed efficace occasione per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio, in linea con la programmazione culturale portata avanti dall’Unione dei Comuni della Grecía Salentina».

Continua a Leggere

News & Salento

SuperEnalotto, super vincita in una tabaccheria di Tricase

La Puglia torna a sorridere con il SuperEnalotto: nel concorso di sabato 10 dicembre è stato centrato

Pubblicato

il

Il SuperEnalotto premia la Puglia: a Tricase centrato un “5” da  oltre 37 mila euro

La Puglia torna a sorridere con il SuperEnalotto: nel concorso di sabato 10 dicembre è stato centrato un “5” del valore di 37.633,30 euro.

La giocata vincente è stata registrata nella tabaccheria Fumetto di via F.lli Allatini, a Tricase. Il Jackpot, intanto, continua a salire toccando quota 325,2 milioni di euro – record nella storia del gioco – che saranno in palio nella prossima estrazione.

L’ultima sestina vincente è arrivata il 22 maggio 2021, con i 156,2 milioni di euro finiti a Montappone (FM), mentre in Puglia l’ultimo “6” è quello da 26 milioni di euro realizzato a gennaio del 2014, a Bari.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti