Bagnolo del Salento
Baby Tamburellisti, un progetto che cresce
Che bella realtà. Numerosi ed importanti riconoscimenti per i bambini guidati dal Maestro poggiardese Massimo Panarese. Ed ora un gruppo anche a Nociglia
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2013/06/tamburellisti-.jpg)
Prosegue incessante l’attività dei piccoli virtuosi salentini del tamburello che, guidati dal Maestro Massimo Panarese, anch’egli salentino (di Poggiardo), stanno deliziando platee di tutta Italia ed ottenendo importanti riconoscimenti.
L’ultimo in ordine di tempo è stato “il Galantuomo 2013” ricevuto lo scorso 13 maggio presso la sala congressi Ecotekne dell’Università del Salento nel corso della cerimonia di premiazione della settima edizione del concorso internazionale di poesia in lingua e vernacolo salentino, alla presenza del sindaco di Lecce, Paolo Perrone.
Nella circostanza Panarese e i giovani artisti sono stati premiati per la “cultura e lo spettacolo salentino” ricevendo un premio d’onore al pari del Prefetto di Lecce, Giuliana Perrotta, che ha ricevuto il medesimo riconoscimento per ciò che concerne le” istituzioni”.
Nel frattempo, il progetto sociale partito da Otranto nell’aprile 2009 con l’intento di avvicinare i bambini alla musica sta proseguendo a grandi passi espandendosi in tutto il salento e dopo Otranto, Giurdignano, Palmariggi, Bagnolo del Salento, Uggiano La Chiesa, Maglie, Cerfignano, già da qualche mese, è approdato anche a Nociglia, la casa del tamburello salentino, poiché è qui che ha vissuto il primo costruttore di tamburelli, Mesciu Ninu Sancesario, scomparso nel 2006. Attualmente sono più di una quarantina i bambini dai tre anni in su che si cimentano con queste percussioni e con la musica popolare ed il mix tra radici popolari e future generazioni si sta rivelando un prodotto vincente tanto da meritarsi la ribalta nazionale ed ottenere il ricevimento durante l’Udienza generale di mercoledì 23 gennaio scorso da Papa Benedetto XXVI ed assurgendo così ad autentico “caso da studiare” anche perché è tuttora unico nel panorama italico.
In questo periodo i tamburellisti di Otranto si esibiranno in più appuntamenti di diverso carattere: venerdì 14 giugno sono a Gallipoli dove nell’area portuale allieteranno i presenti subito dopo la parata delle imbarcazioni che partecipano al Campionato Europeo Offshore e a distanza di nemmeno 24 ore saranno di scena al Festival Internazionale Multietnico “Colori e suoni dal mondo” che si terrà sabato 15 e domenica 16 giugno a San Giorgio delle Pertiche in provincia di Padova dove si esibiranno aprendo la kermesse nella prima serata e replicheranno nel pomeriggio successivo.
Carlo Quaranta
Attualità
Autovelox, telelaser e postazioni fisse di dicembre
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di dicembre.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/08/aUTOVELOX.webp)
|
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Acqua, possibili disagi in sei centri salentini
Martedì 15 ottobre, 20 ore di sospensione dell’erogazione idrica a Palmariggi, Bagnolo del Salento, Cursi, Cannole, Serrano e Carpignano Salentino
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/10/Sospensione-erogazione-idrica.webp)
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio in alcuni centri della provincia di Lecce.
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche nel partitore PA658 denominato “Nuovo Partitore di Bagnolo per Cannole/Serrano”.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica martedì 15 ottobre negli abitati di Palmariggi, Bagnolo del Salento, Cursi, Cannole, Serrano e Carpignano Salentino.
La sospensione avrà la durata di 20 ore, a partire dall’una di notte e con ripristino alle ore 21.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Attualità
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
Insediate le commissioni per PNRR e Politiche Comunitarie, Turismo, Welfare e Coesione, Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici. La vice sindaco di Poggiardo Antonella Pappadà componente di “Rifiuti e Cambiamenti Climatici”: «Più farà caldo più aumenteranno le disuguaglianze tra le diverse fasce di popolazione e gli impatti del cambiamento climatico già incidono pesantemente sulla nostra salute»
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/09/AnciPappada.webp)
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Per quanto riguarda i salentini, tra i componenti della Commissione PNRR e Politiche Comunitarie, la sindaca di Tuglie Silvia Romano; nella Commissione Turismo la sindaca di Porto Cesareo Silvia Tarantino; nella Commissione Welfare e Politiche di Coesione la vice sindaca di San Cesario Elisa Rizzello e la consigliera di Nociglia Luana Nutricato; nella Commissione Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici, la consigliera di Bagnolo Sonia Mariano e la vice sindaco di Poggiardo Antonella Pappadà.
«Sono onorata di essere stata nominata nella Commissione Permanente di Anci Puglia “Ambiente, Rifiuti e Cambiamenti Climatici” e cercherò di onorare l’incarico con la passione che mi contraddistingue», ha commentato a caldo la vice sindaco di Poggiardo Antonella Pappadà (in alto tra la presidente Anci Puglia Francesca Pancrazio ed il vice Michele Sperti, sindaco di Miggiano), «ringrazio la presidente Fiorenza Pascazio, il vice presidente Michele Sperti e tutto il direttivo Anci. Auguro buon lavoro a tutti i colleghi e le colleghe».
«Continuerò ad impegnarmi e a lavorare per la tutela del nostro ambiente», la promessa della vice del sindaco Antonio Ciriolo, «senza trascurare il fenomeno dei cambiamenti climatici perchè più farà caldo più aumenteranno le disuguaglianze tra le diverse fasce di popolazione e gli impatti del cambiamento climatico già incidono pesantemente sulla nostra salute».
«Affrontare il problema e cercare di contribuire ad invertire la rotta» ha concluso Antonella Pappadà, «è essenziale non solo per proteggere il nostro Pianeta, ma anche per salvaguardare la salute e il benessere di tutte e tutti noi, generazioni presenti e future».
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna