News & Salento
Bellanova: “Adelchi è venuto meno alle proprie responsabilità”
Filanto e Adelchi, giusto per citare i complessi o ex complessi industriali più grandi e l’esercito di cassintegrati che popola il Salento. Tante domande, tante questioni irrisolte
Filanto e Adelchi, giusto per citare i complessi o ex complessi industriali più grandi e l’esercito di cassintegrati che popola il Salento. Tante domande, tante questioni irrisolte. Uno degli operai che vive questa triste situazione ha preso carta e penna e scritto in redazione coinvolgendo anche l’on. Teresa Bellanova, che tante volte si è occupata in prima persona della vicenda. Noi proponiamo uno stralcio della lettera dell’operaio e soprattutto giriamo le tante domande all’on. Bellanova nella speranza di fare un po’ di chiarezza.
La lettera: “I politici se ne vanno, i cassintegrati restano”
Antonio Rizzo, di Specchia, cassintegrato Filanto, ci ha scritto: “Domenica 29 gennaio scorso abbiamo assistito ad un’altra farsa. L’Amministrazione comunale di Specchia ha affisso dei manifesti che annunciavano un’assemblea in cui si doveva discutere del problema cassa integrazione Adelchi. Mi sono chiesto: e la Filanto? I lavoratori della Filanto non sono nella stessa situazione di quelli dell’Adelchi? Sono andato all’Assemblea sperando di ascoltare delle novità! Invece… le solite cose! Delle persone annunciate per il dibattito c’era solo l’on. Bellanova, che, deludendomi, invece di rispondere alle varie domande poste dal Sindaco di Specchia, parlava dei vari incontri senza però concludere nulla. E mi chiedo ancora: cosa ha detto l’on. Bellanova più di quello che tanti altri hanno già detto? Parlava degli accordi di programma del 2008, sapendo perfettamente che nessuno di questi accordi è stato rispettato. Né la stessa Bellanova ha fatto qualcosa per farli rispettare, perché se qualcuno si fosse impegnato presso la Provincia o la Regione, forse ora noi lavoratori staremmo meglio. La Bellanova ha anche parlato della Manifattura tabacchi in cui vi è stata una riconversione della produzione ed oggi produce pezzi di aerei. A questo punto mi chiedo come mai i sindacati che hanno firmato le stesse convenzioni per la Filanto non hanno poi fatto nulla per far eseguire questi accordi, lasciando centinaia di lavoratori in cassa integrazione. Forse che vi sono lavoratori di serie A e lavoratori di serie B? […]. L’epilogo è sempre lo stesso: i politici se ne vanno… i cassintegrati restano… ancora per poco, prima di essere definitivamente licenziati!”.
Bellanova: “Adelchi è venuto meno alle sue responsabilità”
Teresa Bellanova, da noi interpellata, non si tira certo indietro: la battaglia dei cassintegrati salentini pare ormai diventata la sua battaglia. “Conosco bene la situazione in cui versano i lavoratori Adelchi”, esordisce l’onorevole salentino, “me ne sono occupata sin dall’inizio, all’epoca come sindacalista, e continuo ad occuparmene oggi, come rappresentate istituzionale di questo territorio. E’ una vicenda che allo stato delle cose definisco, purtroppo, amara poiché ancora oggi, nonostante i numerosi atti parlamentari che ho presentato, non trova una proficua risoluzione e continua a mettere in forse il destino lavorativo e di vita di oltre 700 lavoratori salentini con le relative famiglie. Sappiamo bene che la lenta agonia di questa impresa, che inizialmente contava circa duemila dipendenti, non nasce oggi”. E qui la Bellanova, senza esitare, punta l’indice su colui che ritiene uno dei colpevoli, se non il più colpevole: “Non ho mai avuto difficoltà nel corso della mia attività, sia da sindacalista che da parlamentare, a denunciare che la genesi di questa drammatica situazione andasse ricercata nel comportamento di un imprenditore che è, evidentemente, venuto meno a quella responsabilità sociale che la nostra Costituzione individua in capo all’impresa. Adelchi Sergio, dopo aver usufruito ed intascato consistenti fondi pubblici, ha ignorato il dramma dei lavoratori, disertando tutti gli incontri istituzionali convocati per cercare di dare una speranza a quelle famiglie che proprio a causa sua si sono ritrovate senza più un futuro”.
“Si rilanci il Made in Italy”
L’analisi della Bellanova si allarga e sottolinea come “il comparto del TAC, nel corso di questi ultimi quindici anni, ha subito un forte ridimensionamento, ma negli ultimi tempi sembrerebbe, fortunatamente, aver invertito la tendenza. Ho sempre sostenuto che un settore in crisi abbia certamente bisogno di ricorrere momentaneamente al paracadute degli ammortizzatori sociali, ma non è con le infinite proroghe che si può rilanciare l’azione economico-produttiva delle imprese e conseguentemente del settore. L’azienda, e di conseguenza l’intero comparto, si possono salvaguardare solo disincentivando le fughe dalla crisi, attuate attraverso la delocalizzazione delle produzioni dei manufatti dove il costo del lavoro è minore. La produttività si rilancia attraverso gli investimenti, la scommessa sulle nuove tecnologie e sulla qualità del manufatto Made in Italy”. La deputata del PD ricorda che “abbiamo fortunatamente imprenditori che nonostante i tempi bui hanno deciso di rimanere al fianco dei lavoratori, soffrire con loro per poi attrezzarsi e rilanciare insieme le proprie aziende”. E poi affonda nuovamente la lama: “Ma abbiamo purtroppo conosciuto imprenditori come Adelchi Sergio, che invece ha fatto razzia di risorse statali per poi abbandonare i propri dipendenti e scappare a produrre in altri Paesi”.
“Lotterò ancora anche per Michele Frascaro”
La Bellanova ci tiene a ricordare la figura di Michele Frascaro, direttore della rivista “L’Impaziente”, prematuramente scomparso all’età di 37 anni nel 2010. “È stato proprio attraverso l’attività di monitoraggio costante che io ed il coraggioso Michele”, ricorda la Bellanova, “abbiamo potuto all’epoca disvelare la fitta trama di stabilimenti di produzione all’estero che Adelchi Sergio aveva realizzato. Le scarpe, difatti, venivano prodotte in Bangladesh e poi etichettate come Made in Italy. Il coraggio e la volontà di non distrarsi, di non girarsi dall’altra parte rispetto ai problemi dei lavoratori e di non essere subalterni alla volontà di un imprenditore, ha caratterizzato la lunga battaglia che accanto ai lavoratori abbiamo intrapreso e che oggi, anche per Michele, intendo continuare a perseguire”.
“Ora si volti pagina”
Secondo la deputata salentina, però, è arrivato anche il momento di voltare pagina: “Della storia dell’Adelchi oggi sappiamo quasi tutto. Quello che serve è cominciare al più presto a scriverne capitoli nuovi. Come accennavo prima, i dati recenti indicano un’inversione di tendenza del TAC nazionale e penso si debba fare il possibile per riuscire a cogliere questa occasione. Credo sarebbe indispensabile cominciare con il correggere quello che, a mio avviso, è stato un grave errore. Come ho avuto modo di dire sin dall’inizio, questa è una vertenza che avrebbe meritato di rimanere sui tavoli ministeriali proprio per l’ampia platea che coinvolge e per le enormi ripercussioni economico-occupazionali che avrebbe potuto avere sul territorio salentino già ampiamente martoriato dalla crisi economica. Non dimentichiamo che per la soluzione della crisi del TAC era stato messo a punto uno strumento specifico, l’Accordo di Programma siglato tra Regione Puglia e Governo nazionale, con a capo l’allora Ministro per lo Sviluppo Economico Bersani in data 1° aprile 2008”. Data curiosa che rende fin troppo semplice scatenare il sospetto/ battuta del “pesce d’aprile”. Ma Bellanova spiega: “Dell’estensione di questo strumento se n’è parlato più volte nel corso della vertenza Adelchi ed io stessa ho presentato atti parlamentari nei quali ho chiesto di conoscere quali e quante manifestazioni di interesse, e per quanti lavoratori, siano al vaglio della Commissione Tecnica, istituita a tal proposito, presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Ed è quindi da lì che bisognerebbe ripartire in questa fase, dal Ministero. È in quella sede che le svariate Agenzie deputate all’attrazione degli investimenti e tutte le istituzioni preposte, iniziando dalla Regione Puglia, devono riuscire ad individuare i meccanismi in grado di creare i migliori presupposti affinché la ripresa del settore si possa rivelare veramente incisiva e, soprattutto, in tempi brevi. Ci sono migliaia di lavoratori salentini che da troppo tempo hanno smesso di dormire sonni tranquilli, che da troppo tempo hanno visto la propria dignità sgretolarsi sotto i duri colpi che la realtà gli ha inferto. I tempi delle dinamiche dei mercati pretendono reazioni immediate perché la concorrenza è agguerrita, “affamata”, e non perdonerebbe alcun tentennamento”. La conclusione è un coupe de theatre di Teresa Bellanova, che non vuole certo preludere ad un suo disimpegno, anzi! “In merito a questa vicenda”, chiosa la rappresentante del PD, “non pretendo di essere detentrice della cosiddetta verità rivelata: nel corso degli anni ho lavorato mettendo in campo delle proposte, ma chi ne ha di migliori si faccia avanti. E sarebbe il caso di dire: “Al lavoro!”. Un imperativo per la politica ed un sincero augurio per i lavoratori”.
Giuseppe Cerfeda
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave