News & Salento
C’è Francesco Scimemi al “TorreSuda Bar”
Sarà la verve magicomica dell’artista siciliano Francesco Scimemi ad aprire, mercoledì 22 giugno, alle 21, la stagione estiva 2011 del cabaret targato “TorreSuda Bar”
Sarà la verve magicomica dell’artista siciliano Francesco Scimemi ad aprire, mercoledì 22 giugno, alle 21, la stagione estiva 2011 del cabaret targato “TorreSuda Bar” (a Torre Suda, marina di Racale (Litoranea Gallipoli-Santa Maria di Leuca, Infoline : 348 / 2815977), locale storico per tutti gli appassionati del relax mixato al divertimento, che da quest’anno è ancor più accogliente e finemente curato. Lo spettacolo, organizzato dall’agenzia Mad Management di Copertino, porta scena uno fra gli artisti più ricercati ed originali dell’intero panorama d’intrattimento italiano. Francesco Scimemi fa ridere per tutta la durata dello spettacolo ma non è un comico. Un intrattenitore fuori dagli schemi, un inventore che grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio diverte e trascina.
Nato a Palermo sotto il segno del Leone, inizia da giovanissimo a praticare la prestidigitazione e a 13 anni mette in scena il suo primo spettacolo esibendosi nei teatrini siciliani. L’idea di unire magia e comicità gli viene quando ancora quindicenne, al suo primo spettacolo importante al Teatro Madison di Palermo, insegue un coniglio “ribelle”. Da quell’incidente nasce Magicomio, lo spettacolo che da anni porta con successo in giro per il mondo. Nel 1988 cura gli effetti magici e ottici ne “Le Nuvole” di Aristofane al Teatro Greco di Siracusa. Arriva a Roma nel 1989 con il suo spettacolo che va in scena al Teatro Fellini per ben 450 repliche. Nel 1990 viene “scoperto” da Pippo Baudo nella trasmissione “Gran Premio” dove riscuote un grosso successo e torna per 15 settimane. Dopo l’ esperienza con Baudo è chiamato a partecipare a numerose trasmissioni televisive, sia in Italia che all’estero. Protagonista nel 2003 in 36 puntate di Domenica in, già presente gli scorsi anni, nel cast di Zelig.
Un intrattenitore fuori dagli schemi, un inventore che grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio diverte e trascina. Questo è Francesco Scimemi, un mago con le “carte” in regola. Presentato da Raffaella Carrà come uno dei più grandi intenditori e conoscitori di Cinema, in casa sua infatti si contano oltre 9000 videocassette e più di 3800 libri di storia del cinema. Il suo spettacolo ha un ritmo velocissimo e senza tregua per le risate, coinvolge il pubblico nei suoi giochi di prestigio in un’ atmosfera di ironia che non è mai offensiva ma che lascia letteralmente senza fiato.
Mad Management è nata con l’intento di promuovere e sviluppare in Italia e all’estero la diffusione di tutti i settori della musica contemporanea, che hanno caratteristiche di ricerca, qualità e innovazione. In vent’anni di attività, la Mad Management ha proposto artisti provenienti da ogni parte del mondo, cogliendo l’onda delle avanguardie e precorrendo in alcuni casi l’esplosione di fenomeni musicali che si sono poi affermati gradualmente anche in Italia. Motore di ogni iniziativa è la ricerca culturale, obiettivo che ha portato il gruppo Mad Management ad ideare e realizzare eventi multiespressivi, attraverso l’organizzazione di rassegne e festival legati alla musica, al cinema o al cabaret. Mad si occupa inoltre, di produzioni discografiche e televisive. I Rapporti di collaborazione con le maggiori agenzie e l’affidabilità riconosciutale in tutto il mondo, ne fanno una delle più autorevoli realtà italiane. Numerose associazioni, aziende, ed enti pubblici si rivolgono infatti a Mad Management per la consulenza e la fornitura di un cast artistico di alto livello.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
News & Salento
Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce
La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.
Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.
“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.
A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.
News & Salento
Saggio di Natale a Nardò
Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.
Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.
Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.
-
Andrano3 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Alessano4 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali