Connect with us

News & Salento

Calcio: da tutto il Salento, “Forza Italia!”

Italia-Ungheria U.21 a Casarano: lo stadio “Giuseppe Capozza” ospita martedì 15 novembre (ore 17, diretta su Rai Tre) la gara di qualificazione agli Europei di categoria. Appuntamento

Pubblicato

il

Italia-Ungheria U.21 a Casarano: lo stadio “Giuseppe Capozza” ospita martedì 15 novembre (ore 17, diretta su Rai Tre) la gara di qualificazione agli Europei di categoria. Appuntamento di prestigio per la grande gioia di Ivan De Masi.


Il “Capozza” è pronto a vestirsi di tricolore. Stadio tutto esaurito (biglietti in prevendita volatilizzatisi in poche ore!) per l’arrivo dell’Under 21 guidata da Ciro Ferrara. Casarano e l’intero Salento in festa per gli Azzurrini, che martedì 15 novembre, con calcio d’inizio alle ore 17, affronteranno l’Ungheria in una gara valida per il girone di qualificazione europeo di categoria, nel quale i baby della Nazionale italiana (fra cui Andrea Bertolacci del Lecce) sono al comando con percorso netto: quattro vittorie in altrettante gare; l’ultima, fondamentale, per 2-0 in Turchia giovedì scorso. Un appuntamento, dunque, di enorme prestigio, fortemente voluto dal presidente della Virtus Casarano, Ivan De Masi, che è riuscito a regalare alla sua città ed a tutta la nostra provincia un’altra, storica, pagina di calcio azzurro, dopo aver aperto le porte la passata primavera (insieme a Nardò e Lecce) alla selezione Under 17. E chissà i brividi avvertiti dal massimo dirigente casaranese quando ha ricevuto il messaggio del presidente della FIGC, Giancarlo Abete, con cui gli ha comunicato ufficialmente la scelta: “Riteniamo Casarano la sede idonea per lo svolgimento di questo incontro e sono certo che, come sempre, la nostra Nazionale Under 21 troverà un caloroso pubblico ad attenderla”.


La gioia di De Masi

Riuscire ad ospitare una gara del genere non è un’impresa da poco”, osserva il presidente della Virtus, “soprattutto se non si possiedono alcuni fondamentali requisiti. Innanzitutto lo stadio, e qui occorre una brevissima cronistoria. Quando abbiamo iniziato a fare calcio, nel 2006, Casarano possedeva uno stadio glorioso, ma fatiscente e degradato, non degno certamente della tradizione sportiva della città. In poco meno di due anni siamo riusciti a “ricostruire” il “Capozza”, dotandolo di una nuova tribuna est, una nuova curva sud, con 4mila posti tutti a sedere. Questo piccolo gioiello ci ha consentito di rodare la nostra macchina organizzativa ospitando lo scorso marzo l’Italia Under 17. Quel giorno il vice presidente azzurro Demetrio Albertini ed il responsabile delle Nazionali giovanili, Arrigo Sacchi, rimasero letteralmente colpiti del calore del pubblico (“circa 2mila spettatori per una partita dell’Under 17…!”) e, soprattutto, della impeccabile organizzazione, oltre che della nostra proverbiale e calorosa ospitalità. Sono state incoraggianti credenziali che ci hanno spinto ad avanzare al presidente Abete, con il quale ci lega una profondissima stima, la richiesta di ospitare l’Under 21”. Naturalmente è servito poi un ulteriore sopralluogo. “Sì, a settembre”, conferma Ivan De Masi, “quando i funzionari della FIGC hanno effettuato uno screening capillare della struttura e dell’organizzazione, fornendo al Presidente Federale il loro benestare. Da qui la scelta di Casarano, ma non scordiamo che a beneficiarne sarà tutto il Salento, innanzitutto in termini di promozione del territorio, considerato che in quei giorni ospiteremo almeno 300 addetti ai lavori con un’indubbia ricaduta economica. Anche per questo motivo ho provato un senso di orgoglio perché Casarano meritava un riconoscimento simile. Lo meritano la sua gente, la sua storia, la sua sviscerata passione per il calcio. E la città, il territorio, hanno risposto adeguatamente se è vero che in soli tre giorni sono andati esauriti tutti i biglietti. La nostra Under 21 riceverà per questo una degna e calorosissima accoglienza”. E la Società rossazzurra ha curato ogni minimo dettaglio organizzativo, tanto che la stessa Virtus per settimane si è allenata in altri impianti per preservare il manto erboso del “Capozza” e addirittura ha giocato a Tricase la sua partita interna del campionato di serie D, contro il Campania, domenica scorsa, persa sfortunatamente per 1-0 nel recupero a causa di un’autorete di Sportello.


Federico Scarascia


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti