News & Salento
Calcio di A: un Lecce conquistatore s’esalta a Bologna
Giacomazzi e compagni vincono e convincono al “Dall’Ara”, ottenendo la prima vittoria stagionale. Applausi per la prestazione, a segno il capitano (37′) e Grossmuller (60′).
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/09/LECCE-mucchio-gol.jpg)
Ci si attendeva una reazione, uno scatto d’orgoglio. E il Lecce ha accontentato i suoi seguaci, espugnando quel “Dall’Ara” di Bologna che negli ultimi anni aveva regalato solo bocconi amari. E che in serie A non era mai riuscito a vìolare nella sua storia. Non stupisce di certo il successo, perchè si sperava che (prima o poi) l’ambizioso progetto tattico Di Francesco desse i suoi frutti, ma lascia positivamente sorpresi il modo con cui questo è arrivato. Ossia per come è stato concepito, sempre attraverso il gioco, per come è stato cercato, sempre palla a terra, e per come gli uomini mandati in campo abbiano interpretato l’impegno, mettendoci grinta, accortezza, ma soprattutto tanta concentrazione.
Finalmente un successo, verrebbe da dire, dopo un primissimo avvio di stagione con due kappaò e tanti punti interrrogativi. La truppa di Di Francesco ha fatto festa mettendo il dito nelle piaghe di un Bologna già in crisi (vittoria in A che manca dal marzo scorso), messo in difficoltà dal possesso palla salentino e frastornato dagli eventi di un match che lo hanno visto rendersi quasi mai pericoloso. E quando i felsinei ci hanno provato, unicamente nel primo tempo, hanno trovato sulla loro strada un Julio Sergio più reattivo che mai, bravo a dire di no ai tentativi di Acquafresca, Diamanti e soprattutto Pulzetti, a cui ha opposto magistralmente la mano sinistra per respingere un colpo di testa ravvicinatissimo. Un salvataggio miracoloso, la base su cui poi Giacomazzi e compagni hanno costruito il loro colpaccio in territorio nemico.
Impeccabile la diligenza tattica (esemplare, a tal proposito, il colombiano Cuadrado, ficcante per tutta la gara seppur schierato da terzino destro), ha compiuto dei passi avanti tutto il pacchetto arretrato, mentre davanti sono arrivati quei gol che ancora mancavano in uscite ufficiali. Un mix che ha steso i padroni di casa, piegati al 37′ da una delle tante azioni ben manovrate, che hanno portato Di Michele al tiro e Gillet alla respinta, su cui Giacomazzi s’è fatto trovare pronto per una ribattuta in rete facile facile. Pimpante pure Pasquato (al debutto in massima serie), protagonista in diversi contropiedi, anche se quello del raddoppio (al 60′) è stato avviato dal solito Cuadrado, condotto da Di Michele e rifinito da Grossmuller, bravo a spedire la sfera all’angolino con un destro a giro ben calibrato. Un’ora di gioco per sbancare Bologna, la restante mezz’ora per mettere ulteriormente in mostra la proprietà di palleggio, nascondere la sfera all’avversario, sfinendolo del tutto. La logica conseguenza? L’aver sofferto il meno possibile nel finale, per condurre in porto il primo exploit stagionale. Ok Lecce, la formula è giusta!
Giorgio Coluccia
I risultati della 3^ giornata:
Atalanta-Palermo 1-0
Bologna-Lecce 0-2
Cagliari-Novara 2-1
Catania-Cesena 1-0
Inter-Roma 0-0
Lazio-Genoa 1-2
Napoli-Milan (ore 20.45)
Parma-Chievo 2-1
Siena-Juventus 0-1
Udinese-Fiorentina 2-0
Classifica: Juventus, Cagliari, Udinese 6; Catania, Genoa 4; Lecce, Fiorentina, Palermo, Napoli, Parma 3; Siena, Chievo, Novara, Lazio, Milan, Inter, Roma 1; Bologna, Cesena, 0; Atalanta -2.
* Atalanta penalizzata di 6 punti
** Napoli e Milan una gara in meno (posticipo)
Il programma della 4^ giornata, mercoledì 21 settembre, ore 20,45:
Cesena-Lazio
Chievo-Napoli
Fiorentina-Parma
Genoa-Catania
Juventus-Bologna
Lecce-Atalanta
Milan-Udinese
Novara-Inter (martedì 20, ore 20,45)
Palermo-Cagliari
Roma-Siena (giovedì 22, ore 20,45)
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave