News & Salento
Calcio: il mercato si chiude senza squilli per il Lecce
Battenti chiusi per il calciomercato invernale, che in Salento non porta nè il difensore nè l’attaccante di cui s’è a lungo parlato. Fra le rivali per la salvezza, attivissimo il Cesena.
Battenti chiusi. Stop alle trattative, agli affari, agli acquisti e alle cessioni. Il calciomercato invernale è terminato, le rose per la volatona finale sino a maggio sono fatte. Ma il Lecce è rimasto fermo, impassibile mentre quasi tutte le altre squadre della massima serie s’affrettavano a rendere concrete le rispettive strategie. Dopo la gara con il Cesena, così aveva parlato il presidente Semeraro: “Vedremo se ci saranno sviluppi sul mercato per l’arrivo di un altro attaccante, sarò anche io a Milano per provare a chiudere qualche trattativa. La priorità resta comunque un difensore”. A conti fatti, di veramente concreto non è stato concluso nulla, l’unica ufficialità apparsa sul sito ufficiale è stata quella legata a Bergognoux, girato in prestito ai francesi dello Chatearoux. Questa sorta di immobilismo sarebbe stato difficile da prevedere alla vigilia, dopo che i vari nomi sono rimbalzati per tutto il mese di gennaio e, negli altri anni, l’ultimo giorno di mercato invernale aveva sempre portato varie novità in Salento.
Tanto che a destare scalpore è stata la permanenza di Chevanton in giallorosso: l’uruguaiano non è stato ceduto a nessun’altra squadra, nonostante l’acceso botta e risposta, dei giorni passati, con mister De Canio. L’ex Monaco e Siviglia ora dovrà decidere se tornare agli ordini del tecnico materano, altrimenti si opterà per la risoluzione. Intatto perciò tutto il reparto offensivo (non rimpiazzato Ofere, che per infortunio starà fuori sino a fine campionato), non se ne è fatto nulla per i vari Destro, Meggiorini, Jankovic, Fernandes e Paolucci (finito al Palermo). Nessuno squillo nemmeno in difesa, dove la rescissione con Reginiussen di qualche settimana fa non è stata rimpiazzata, visto che la Lazio ha reputato troppo bassa l’offerta per Diakitè, a lungo inseguito dai dirigenti salentini. Infine, è stato rifiutato l’improponibile scambio con il Genoa, che ha richiesto Rosati in cambio di Eduardo.
In ottica salvezza, invece, vale la pena guardare in casa d’altri, apprendere come si sono mosse le dirette rivali di Giacomazzi e compagni. Sugli scudi, senza dubbio, il Cesena del presidente Campedelli, che in extremis ha piazzato un interessante scambio con l’Inter (Nagatomo in nerazzurro, il giovane Santon in Romagna), ma già in giornata aveva spedito Schelotto a Catania, arruolato (in prestito) il difensore Felipe, accordandosi con la Fiorentina, e fatto svolgere il primo allenamento a Rosina, giunto dallo Zenit San Pietroburgo. Il già citato Catania ha tesserato Lodi (arriva dal Frosinone) e Bergessio (dal Saint Etienne), in attesa di rivitalizzarsi grazie alla cura del neo tecnico Simeone. Per l’ultimo giorno di mercato, s’è mosso anche il Brescia, capace di acquistare Cristiano Zanetti (dalla Fiorentina) e Jonhatas, dopo che ad inizio gennaio aveva ottenuto Lanzafame dalla Juventus. Parecchio attivo anche il fanalino di coda Bari, che ha ceduto Crimi al Grosseto e spedito Caputo al Siena, in cambio del romeno Codrea. Ha tenuto a lungo banco l’ipotetico trasferimento di Barreto alla Fiorentina (per 4,5 milioni), ma in extremis è saltato tutto a causa delle precarie condizioni fisiche dell’attaccante biancorosso. In chiusura il passaggio di Amauri al Parma, che potrebbe debuttare già mercoledì sera al “Tardini”, in occasione proprio della sfida con il Lecce.
Giorgio Coluccia
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti