News & Salento
Campanile e il SIFF: “Cultura e non politica”
Intervento del direttore artistico del Salento International Film Festival, Gigi Campanile: “Ho assistito con curiosità alle notizie circolate sulla stampa e sul web negli ultimi due giorni, che hanno discusso con fervore del futuro del Salento International Film Festival. Ritengo ora necessario e dovuto esprimere il mio punto di vista sulla situazione, per evitare ulteriori confusioni e malintesi. La Cinesalento aveva palesemente manifestato la propria insoddisfazione nei confronti dell’Amministrazione Tricasina, per motivazioni più che valide, ormai note e che qui non vado a riprendere.
La nostra dichiarazione ha immediatamente suscitato l’interesse di un gruppo di imprenditori e commercianti di Casarano che si sono offerti di ospitare e supportare i minimi costi dell’edizione 2009 del SIFF. L’entusiasmo e le garanzie dimostrate dal gruppo di Casarano, nonché la fiducia riposta nella proposta e nei suoi portavoce, mi hanno portato a prendere la decisione di spostare l’evento a Casarano. Come già chiarito da Andrea Antonaci, le uniche richieste verso l’Amministrazione di Casarano erano relative alla possibilità di utilizzare degli spazi pubblici. Mai avrei potuto sospettare che la cosa avrebbe creato il tumulto politico che si sta ora verificando e/o eventuali problemi alla nuova Amministrazione di Casarano, di cui ho grande stima.
Come conseguenza della presa di posizione di De Masi sull’argomento ho riveduto la mia decisione, motivato da ciò che al di là di ogni polemica è la nostra assoluta priorità – garantire lo svolgimento professionale e attento della manifestazione, con grande senso di responsabilità verso tutti coloro, registi e produttori internazionali, che ci hanno affidato i loro lavori in anteprima nazionale ed europea, e che attendono con trepidazione di assistere alla manifestazione e vedere il frutto del loro lavoro presentato al pubblico salentino. Siamo a meno di 4 settimane dall’avvio della manifestazione e il SIFF non può permettersi di andare avanti nel dubbio e nell’incertezza. Lavoriamo duro da un anno e vogliamo vedere il Festival riuscire al suo meglio, dovunque questo debba avvenire, e con le limitate risorse a nostra disposizione.
Ho ritenuto quindi opportuno accettare la richiesta di un colloquio chiarificatore da parte dell’Amministrazione di Tricase per poter giungere ad un accordo che coprisse almeno alcune delle esigenze minime della manifestazione, almeno per quest’anno. Ma il problema non è risolto. Il Festival si svolgerà quindi a Tricase, ma ritengo necessario riprendere il sindaco De Masi e chiarire che il Salento International Film Festival non è in alcun modo “Il Festival di Tricase”, ma rimane come sempre una manifestazione libera e autonoma che ha scelto Tricase come sua sede 6 anni fa, scelta motivata dalla convinzione che la mia città di origine avesse grandi potenzialità e potesse divenire il terreno su cui far crescere questo evento di portata internazionale- ma pur sempre mantenendo come sua unica priorità e interesse la sua natura culturale e non politica e la volontà di offrire attraverso un prodotto cinematografico di grande qualità e stimato a livello internazionale, una vetrina importante al Salento.
Il Salento quindi è la nostra sede. Nè Tricase, né Casarano o qualunque altro Comune potrà trasformare il SIFF e i suoi obbiettivi e quindi improponibile l’idea di “Casaranizzare” e tantomeno “Tricasinizzare” il SIFF ora o in futuro. Dovremmo invece lavorare tutti insieme per fa si che questo evento possa davvero esprimere il meglio del Salento e dare una chance al territorio tutto di farsi conoscere ed apprezzare nel mondo. Un’ultima notazione: vogliamo ricordare al sindaco De Masi che fin dalla sua prima edizione il SIFF ha sempre esportato il Festival e utilizzato la sua programmazione o semplicemente il suo nome per promuovere il territorio Salentino nel mondo, attraverso tour o partecipazione a manifestazioni nazionali internazionali di rilievo. Speriamo di poter comunque soddisfare le aspettative di chi ci ha sostenuto a Casarano, anche in forma privata, e con eventi culturali e collaterali al Festival.
Ritengo ora di aver espresso ciò che era importante esprimere, e confermo la mia assoluta volontà di rimanere estraneo a discussioni di natura politica ora e in futuro Spero che l’attenzione torni al più presto sul SALENTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL e la sua programmazione 2009 e vi invitiamo ad unirvi a noi a Settembre per godere del buon cinema indipendente”.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
News & Salento
Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce
La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.
Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.
“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.
A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.
News & Salento
Saggio di Natale a Nardò
Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.
Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.
Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.
-
Andrano3 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Alessano4 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto