Connect with us

News & Salento

Chi aspetta i saldi?

Il tema è quello dei maxi sconti anticipati, già prima di Natale. Guai, però, a chiamarli saldi: non si tratta di una mera questione linguistica, perché è diversa la normativa

Pubblicato

il

Il tema è quello dei maxi sconti anticipati, già prima di Natale. Guai, però, a chiamarli saldi: non si tratta di una mera questione linguistica, perché è diversa la normativa. Le vendite ribassate sono già scattate, e hanno una disciplina diversa. Altro cosa ancora sono le vendite promozionali, per le quali, come per i saldi, è obbligatorio esporre il cartello che indica il doppio prezzo: quello originale di partenza e quello scontato. E riguarda attività legate a prodotti stagionali, influenzati dalla moda: abbigliamento e scarpe sono gli esempi più banali. Non rientrano invece nella casistica prodotti che non sono legati alla moda, come i dentifrici o i prodotti per l’igiene, per capirsi. Sono previste pesanti sanzioni per i gestori dei negozi che anticipano i saldi prima della data d’inizio prevista per tutti, vale a dire il 6 gennaio. E tocca agli operatori della Polizia Municipale rilevare i prezzi e verificare che non siano in corso promozioni o svendite illecite prima dell’avvio dei saldi invernali. Complice la crisi, qualche negoziante cerca di rendere appetibile lo shopping dando ai consumatori un prodotto a prezzi scontati, fuori della stagione consentita. Gli agenti faranno verifiche anche su eventuali saldi truffa, ragion per cui è obbligatorio per i commercianti indicare sempre il prezzo pieno e la percentuale di sconto. Dell’eventualità di anticipare i saldi aveva parlato anche il Codacons, sottolineando che senza sconti nei negozi prima delle festività si rischia un drastico calo dei consumi nel periodo natalizio. In particolare, i settori che rischiano di risentire maggiormente del calo delle vendite (fino a registrare un -20%) saranno abbigliamento e calzature, viaggi, ristorazione, profumeria ed estetica e il settore cultura (libri e cd). Eppure sono tante le segnalazioni di questo tenore arrivate in redazione: “Ieri ho fatto un giro in un negozio monomarca”, ci ha scritto una lettrice, “non c’è scritto niente da nessuna parte e nemmeno sui cartellini… ma quando vai a pagare alla cassa ti fanno il 50% di sconto! Vabbè, non è che mi dispiaccia, perché ho preso una felpa con cappuccio e l’ho pagata la metà, ma chi aspetta il primo giorno dei saldi “ufficiali” rischia di non trovare più un tubo (“ieri c’era il pienone di gente che comprava bracciate di roba”). Vi sembra giusto o sono io che sono polemica?”.


A Lecce i saldi sono in pratica già cominciati”, ci scrive un’altra lettrice, “con apertura straordinaria dei negozi in centro e relative file! Un negozietto in centro faceva i presaldi al 15 e 20% e aveva pochi capi (di numero) scontati al 70%”.

Altra mail: “Ci sono negozi che effettuano già sconti al 70% e sono talmente affollati da sconsigliare anche di entrare. Anche se poi è facile scoprire che oltre il 20-30% non vanno, magari mettono a metà prezzo solo roba schifosa o taglie impossibili”. “Sconti già altissimi”, ci scrive un altro lettore, “tante cose a metà prezzo e picchi addirittura del 70%! Ma i saldi non erano dopo le feste?”. Già, il calendario ufficiale infatti continua ad indicare giovedì 5 gennaio come primo giorno di saldi…


La Federconsumatori: “Una frode!”


Se possibile, rincara ulteriormente la dose la Federconsumatori. Antonio Moscaggiuri, presidente provinciale e responsabile della sede territoriale di Lecce, non ha peli sulla lingua: “Questi saldi ormai sono un vero e proprio imbroglio!”. E poi la provocazione, ma fino ad un certo punto: “Se li liberalizzassero mettendo in campo tutti i controlli possibili per verificare prezzi reali ed età dei capi venduti, sarebbe sicuramente più onesto. Così come sono oggi, si tratta di una vera e propria frode. Sconti al 70%? Tutta roba in disuso! Alzano il prezzo e poi fanno finta di applicare lo sconto”. Moscaggiuri si congeda ricordando la regola d’oro per acquistare tra le montagne russe dei saldi: “Innanzitutto conoscere i costi effettivi, quelli reali del periodo pre-saldi, per verificare che lo sconto ci sia sul serio e non solo sul cartellino del prezzo”. E non sarebbe male seguire l’intero decalogo consultabile anche sul sito www.federconsumatorilecce.it ed edito dalla responsabile della sede territoriale di Tricase, Daniela Fracasso.


Conservate sempre lo scontrino: non è vero che i capi in svendita non si possono sostituire. Il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare. Ma la grande novità è che non c’è più bisogno, come stabilito dall’art. 1495 del cod. civ., di denunziare “i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta”. Il D.lgs n. 114/1998 ha stabilito, infatti, che il consumatore deve denunciare “al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto”.


Le vendite devono essere realmente di fine stagione: la merce posta in vendita sotto la voce “Saldo” deve essere l’avanzo di quella della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino. Infatti, l’art. 15 del D.lgs n. 114/1998 stabilisce che “le vendite di fine stagione riguardano i prodotti, di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti entro un certo periodo di tempo”. Gli articoli vecchi non stanno “rischiando” un forte deprezzamento, perché sono ormai andati fuori moda e dunque sono già deprezzati. Diffidate degli sconti superiori al 50%: spesso nascondono merce non proprio nuova.


Servitevi preferibilmente nei negozi di fiducia o acquistate merce della quale conoscete già il prezzo o la qualità, in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell’acquisto.


Diffidate delle vetrine coperte da manifesti che non vi consentono di vedere la merce. Diffidate dei marchi molto simili a quelli noti. Verificate che il prodotto offerto in vetrina sia lo stesso che vi verrà presentato in negozio. La merce “vecchia” offerta in saldo deve essere separata dalla nuova.

Pubblicità. Ricordate che sulla merce è obbligatorio il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato; il prezzo deve essere inoltre esposto “in modo chiaro e ben leggibile” (Dlg n. 114/98). I messaggi pubblicitari devono essere presentati in modo non ingannevole per il consumatore.


Prova dei capi: non c’è l’obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante. Il consiglio è di diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati e non provati. Controllare attentamente l’etichetta e la taglia.


Consigli per gli acquisti. Non fermatevi mai al primo negozio che propone sconti, ma confrontate i prezzi con quelli esposti in altri esercizi. Meglio se avete tenuto d’occhio un capo e/o una merce annotando il vecchio prezzo.


Negozi. Controllate che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno. La merce “vecchia” offerta in saldo deve comunque essere separata dalla “nuova”.


Pagamenti. Nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi.


Fregature. Se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi ad una delle Associazioni dell’Intesa, all’Ufficio Comunale per il Commercio o ai Vigili Urbani.


Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti